Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Messages from a dear friend
martedì 4 giugno 2024 ore 21, Sala del Maggior Consiglio

Gaza ora messages from a dear friend è un esperimento di drammaturgia diretta: gli scritti di Hossam al-Madhoun sono portati da un coro di voci che chiama la pace, convocando il pubblico in una pratica di ascolto collettivo.

L’evento, costruito su resoconti diretti e testimonianze degli ultimi sei mesi, porta lo spettatore dentro la città assediata e lo immerge nella quotidianità di chi non ha più una vita. I messaggi, inviati tra blackout e colpi di mortaio, ci portano per mano tra gli sfollati in evacuazione forzata e le famiglie sotto l’assedio totale, narrando gli sforzi per aiutare vicini e sconosciuti, la scarsità dei rifornimenti, le code, la sofferenza di chi vive senza acqua e a contatto con la morte.

I testi, tradotti in italiano, sono letti e interpretati da gruppi di artisti di diverse provenienze, per dare voce a un chiaro messaggio di pace e di solidarietà con il popolo Palestinese.

Il progetto è un adattamento di “Messages from GAZA NOW” di Az Theatre a Londra, concepito e curato da Jonathan Chadwick, Ruth Lass e Iante Roach. Per l’Italia, la produzione è di Iante Roach, attrice, produttrice e co-regista di Az Theatre (Londra), e di Tanita Spang, attrice e mediatrice culturale per lo spettacolo dal vivo.

Il filo rosso è la vicenda di Hossam che, separato dalla figlia che studia a Beirut, deve affrontare l’imprevedibile quotidiano insieme alla moglie e all’anziana madre, portando il pubblico in quel lembo di terra dove, ora, si consuma la distruzione d’un popolo e si decide l’equilibrio o il disordine del mondo in cui vivremo.

I testi, tradotti in italiano, vengono letti da un parterre prestigioso ed eterogeneo di interpreti, per dare voce a un chiaro messaggio di pace e di solidarietà con il popolo Palestinese. In questo alternarsi di voci, spettatori e lettori sono chiamati all’ascolto e alla riflessione.

Cast Genova

Eugenia Amisano

Elena Arvigo

Elena Dragonetti

Iris Fusetti

Paolo Li Volsi

Mirna Kassis

Nicola Pannelli

Pier Luigi Pasino

Fiorenza Pieri

Carolina Rapillo

Alessandra Ravizza

Iante Roach

Tanita Spang

Aleph Viola

Lara William 

In seguito alla prima nazionale all’Università per Stranieri di Siena, le date di Bologna (Teatri di Vita), Firenze (Teatro Cantiere Florida – sold out), Napoli (Palazzo dello Spagnolo, Asilo Filangieri, Ex OPG Je so pazzo – tutte sold out), Roma (Casa Internazionale delle Donne e Radio Onda Rossa) e Sondrio (Teatro Piazzi) hanno registrato una grande partecipazione di pubblico.

Tutte le professionalità coinvolte nel progetto lavorano a titolo volontario. Durante la tournée, in continuo aggiornamento, si raccolgono fondi per Gaza.


Nata da una lunga collaborazione tra la compagnia teatrale Az Theatre e la compagnia teatrale della Striscia di Gaza Theatre for Everybody, la lettura di “Messages from GAZA NOW” ha portato il tutto esaurito in numerosi spazi londinesi, con la partecipazione di celebri attori britannici, come la stella del teatro e del cinema Harriet Walter (tra gli ultimi lavori noti al grande pubblico ricordiamo Star Wars) e il noto attore Khalid Abdalla (tra i film in cui ha recitato, ricordiamo Il cacciatore di aquiloni e Green Zone), e un gruppo misto di attori e artisti palestinesi, ebrei, arabi, e internazionali. Oggi, grazie all’impegno di solerti traduttori e al contributo di molti colleghi del mondo della cultura, i testi sono stati tradotti in italiano per essere rappresentati in Italia.

“Negli ultimi anni ho lavorato con registe afgane in fuga da Kabul per via del ritorno dei Taliban e con attrici, giornaliste e attiviste politiche iraniane che capitanavano la rivoluzione donna-vita-libertà. Il femminismo e i diritti delle donne erano la mia unica raison d’être. Eppure, niente mi ha mai toccata tanto quanto ciò che sta accadendo in Palestina. Per me, lavorare sui testi di Hossam è stato un momento spartiacque. C’è un prima e un dopo, accompagnato da tutte le vicissitudini in Palestina, nel mondo, e nei nostri paesi. Divenire portavoce delle parole di Hossam e diffonderle a un pubblico grande e variegato è diventata la mia missione. Quando leggiamo i testi di Hossam, anche da lettori passiamo la maggior parte del nostro tempo ad ascoltare. Mi sono resa conto che era dall’infanzia che non passavo un lasso di tempo così lungo e concentrato ad ascoltare le parole di qualcuno senza distrazioni. Prima mi interessava parlare e farmi sentire, ora voglio ascoltare e far ascoltare”

Iante Roach, direttrice artistica e co-produttrice di Az Theatre per l’Italia

“Gaza now” è un progetto ideato da Ruth Lass e Jonathan Chadwick, prodotto da Az Theatre, realtà londinese che collabora dal 2002 con Hossam al-Madhoun, regista e produttore teatrale di Theatre for Everybody a Gaza


Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Nell’occasione sarà allestita una raccolta fondi grazie alla Organizzazione Umanitaria Music for Peace

La raccolti fondi è destinata al finanziamento di un convoglio di aiuti umanitari per Gaza organizzato in partenza la prossima estate. Music for Peace è un’organizzazione umanitaria attiva in oltre 30 interventi di emergenza in varie parti del Mondo. Tra le attività anche incontri formativi con famiglie e studenti, distribuzione di generi di prima necessità sul territorio locale, 70 partenariati nazionali e internazionali e molto altro.


GAZA ORA 

messages from a dear friend

TESTI ORIGINALI Hossam al-Madhoun


PROGETTO AZ Theatre (Londra) e Theatre for Everybody (Gaza)

CONCEPITO DA Jonathan Chadwick,Ruth LassIante Roach

PRODUZIONE Iante RoachTanita Spang

DIREZIONE ARTISTICA Iante Roach

DIREZIONE ORGANIZZATIVA Tanita Spang

ADATTAMENTO DI

Messages from Gaza Now di Az Theatre (Londra) e Theatre for Everybody (Gaza)

Voci:

Donatella Allegro, Anas Arqawi, Elena Arvigo, Anna Amato, Francesco Baldi, Valentina Bellè, Annalisa Bianco, Luigi Bignone, Lucia Calamaro, Yele Canali Ferrari, Micaela Casalboni, Innocenzo Capriuoli, Cristina Castigliola, Carlo Cerciello, Jonathan Chadwick [Az Theatre, Londra], Fabio Cocifoglia, Valentina Curatoli, Luca D’Addino, Antonio De Matteo, Gregorio De Paola, Elena Dragonetti, Patrizio Esposito, Mariachiara Falcone, Alessandra Festa, Niccolò Fettarappa, Veronica Franzosi, Samuel Fuscà, Iris Fusetti, Margherita Fusi, Elio Germano, Matteo Giardiello, Michele Gorlero, Martina Guideri, Vittorio Iervese, Pietro Juliano, Mirna Kassis, Ruth Lass [Az Theatre, Londra], Alessandra Lazzari, Sergio Licatalosi, Paolo Li Volsi, Leonardo Maltese, Manuela Mandracchia, Alberto Mariotti, Riccardo Marotta, Giusi Merli, Tomaso Montanari, Laura Morante, Daniela Morozzi, Lino Musella, Sanam Naderi, Marica Nicolai, Regina Orioli, Padre Bernardo Gianni, Maysoon Pachachi [Az Theatre, Londra], Nicola Pannelli, Davide Pascarella, Pier Luigi Pasino, Vincenza Pastore, Fiorenza Pieri, Giulia Piscitelli, Enrico Pittaluga, Massimiliano Poli, Carolina Rapillo, Alessandra Ravizza, Iante Roach [Az Theatre, Londra], Angelo Romagnoli, Greta Scarano, Simona Senzacqua, Tanita Spang, Francesco Spaziani, Veronica Stecchetti, Dalal Suleiman, Jasmine Trica, Imma Villa, Aleph Viola, Marta Vitalini, Marcella Vitiello, Lara William

Traduzioni italiane a cura di Fabrizia Baldissera, Giovanni Bienne, Omar Elerian, Victoria Fiore, Umberto Mazzei, Tommaso Nelli, Yasmina Moussaid, Isabella Prigione, Orsola Privitera, Fulvia Zeuli, Giuliana Zeuli

Editing Fabrizia Baldissera, Tommaso Nelli, Iante Roach

Si ringraziano:

Anas Arqawi, Fabrizia Baldissera, Laura Bandelloni, Elena Biagini, Gioia Bicocchi, Eva Cambiale, Tullia Chiarini, Smilla Ciarambino, Costanza Boccardi, Stefanella Celentani, Angelo Curti, Omar Elerian, Patrizio Esposito, Mariella Estero, Benedetto Franceschi, Luca Fusi, Sancia Gaetani, Vittorio Iervese, Alessandra Lazzari, Faseeha Khalid, Maria Claudia Massari, Alessandra Mecozzi, Leonida Miglio, Isabella Nefar, Maysoon Pachachi, Fausto Paravidino, Alessandra Passaretti, Andrea Peghinelli, Claudio Pensa, Orsola Privitera, Paola Rivetti, Dione Roach, Stephen Roach, Gabriella Rossetti, Marisa Savoia, Debbie Seymour, Dalal Suleiman, Maria Tartari, Adriano Tenore, Viola Tubo, Sara Uboldi, Imma Villa, Az Theatre, Associazione 11 Agosto, Teatro nel Bicchiere Festival