Donne e teatro. Regole ed eccezioni in dialogo con Laura Santini lunedì 20 novembre 2023 ore 18, Museo Biblioteca dell’Attore
Aggiornamento: Andrea Porcheddu non partecipa all’incontro, al suo posto interviene Laura Santini
Se le donne per secoli sono state escluse dai palcoscenici, le cose stanno cambiando. Oppure no? Anche in questo caso il teatro riflette le contraddizioni della società che lo esprime. Ci interrogheremo su cosa significa “creatività delle donne” attraverso l’esperienza di Laura Sicignano, che ha vissuto con ruoli molteplici gli ultimi decenni di teatro italiano e il punto di vista di Andrea Porcheddu, uno dei più acuti osservatori del teatro contemporaneo.
Andrea Porcheddu, laureato in Filosofia del Diritto, si occupa di teatro dal 1988 come critico e studioso. Dal 2021 è Drammaturgo del Teatro nazionale di Genova. Come critico teatrale ha collaborato con diverse testate nazionali e internazionali, online, cartacee, radio e tv. Tiene corsi all’Accademia “Silvio d’Amico” di Roma, all’Università “La Sapienza” di Roma e alla Biennale Teatro di Venezia. Si è occupato di Teatro Sociale, anche con diverse pubblicazioni. Ha scritto libri su Theodoros Terzopoulos, Emma Dante, Ascanio Celestini, Virgilio Sieni, Ricci/Forte, Arturo Cirillo, Pierpaolo Sepe e molti altri artisti.
Laura Sicignano è regista, autrice, direttrice. Si laurea con lode in Storia del Teatro all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Poi per sei anni è al Teatro Stabile di Genova, diretto da Ivo Chiesa. Nel 1994 fonda il Teatro Cargo a Genova, di cui è direttrice e regista/autrice di oltre 40 produzioni. Dal 2002 al 2017 dirige il Teatro del Ponente e il Teatro di Villa Galliera, nuovi spazi inaugurati dal Cargo e due festival su tematiche di impegno civile. Dal 2018 al 2022 è direttrice del Teatro Stabile di Catania di cui concorre al risanamento economico e al rinnovamento artistico. Ha ricevuto premi e riconoscimenti in Italia e all’estero per regie e drammaturgie. Alcuni suoi testi sono pubblicati e tradotti. Tra il 2022 e il 2023 quattro suoi spettacoli vengono prodotti da importanti teatri italiani e realizza un disco, dove è autrice. I suoi lavori trattano di Storia e Memoria, storia delle donne, eroi perdenti e dimenticati, viaggi nello spazio e nel tempo.
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Cookie analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.