Un programma di attività che si articolano a partire dai diciassette obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, che si intrecciano con il tema del vivere civile e della cittadinanza attiva. Cultura e scienza, digitalizzazione e inclusione sociale sono i temi di fondo.
Laboratori
Sana e robusta Costituzione
Dal confronto dei principali articoli della Costituzione Italiana e di quella di altri Paesi, sia europei che extraeuropei, una riflessione con i ragazzi sui temi dei diritti e dell’istruzione, della difesa del patrimonio ambientale e culturale, delle conquiste civili, alla luce dei recenti dibattiti internazionali.
Scuola primaria e secondaria
Sono previste altre attività in tema di cittadinanza in collaborazione con i Percorsi SapereCoop
per informazioni coopliguria.saperecoop.it
PCTO — Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
Conoscere, tutelare, promuovere
Un modulo base sulla storia di Palazzo Ducale come patrimonio culturale e spazio di memoria da conoscere e preservare e come luogo di cultura che dialoga con il territorio.
Con i ragazzi si affronteranno temi quali manutenzione, conservazione e restauro, destinazione d’uso dei diversi spazi, aspetti organizzativi e gestionali della programmazione culturale e della sua valorizzazione. A seguire, le classi potranno concorrere alla realizzazione di un progetto culturale – lezione, laboratorio, spettacolo, performance, installazione – dall’idea iniziale alla definizione operativa.
Scuola secondaria di II grado
Permette che l’aiuti? Touch senza segreti
Un pomeriggio alla settimana, un’equipe di giovani a disposizione del pubblico per fornire un utile supporto nell’utilizzo del cellulare e delle nuove tecnologie.
Per tutti
In collaborazione con UniGe Senior e PCTO Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento
Young Board
Un progetto per coinvolgere attivamente i giovani tra i 18 e i 25 anni nella vita della Fondazione di Palazzo Ducale, intercettare i loro interessi, conoscere la loro opinione sulla programmazione del Palazzo, stimolare nuove proposte da indirizzare proprio al pubblico dei loro coetanei.
I ragazzi potranno interfacciarsi con i diversi uffici del Palazzo, seguire incontri e laboratori di formazione e partecipare attivamente alla progettazione delle attività.
In autunno sarà pubblicato il bando per la selezione
Agorà Ducale
Scuola di politica per teenagers
gennaio—maggio 2026
Se pensi che la politica sia una cosa da adulti, forse è il momento di cambiare punto di vista. Ognuno di noi può fare la differenza, anche partendo dalle piccole cose. Agorà è uno spazio di incontro e dialogo per chi vuole capire meglio il presente e immaginare il futuro.
Parleremo di crisi climatica, diritti, parità, giustizia sociale, cultura e partecipazione. Partecipando alla nostra scuola di politica potrai metterti in gioco, confrontarti con gli altri, fare domande e costruire insieme proposte concrete.
5 incontri, da gennaio a maggio, della durata di 1h30
Partecipazione gratuita, su iscrizione
Dedicato alle ragazze e ai ragazzi dai 12 ai 14 anni