Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Giuseppe Cominetti

dal 25 marzo al 4 giugno 2023Loggia degli Abati di Palazzo DucaleMuseo dell’Accademia Ligustica di Belle ArtiWolfsoniana di Nervi La mostra fa parte di un progetto che si articola in altre due esposizioni – alla Wolfsoniana di Nervi e al Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti – che sono aperte al pubblico nelle stesse date … Continua

Segrete. Tracce di Memoria, XV edizione

Artisti in memoria della Shoahdal 19 gennaio al 4 febbraio 2023, Torre Grimaldina e antiche carceri Scopri qui il programma completo Taglia il prestigioso traguardo della 15esima edizione SEGRETE-Tracce di Memoria, la più significativa rassegna d’Arte contemporanea dedicata in Europa al ricordo della Shoah, che ha il suo clou, come da tradizione, nella mostra che … Continua

Salendo dal mare

mostra fotografica dedicata a Gianni Calcagnofino al 19 febbraio 2023, Sala Liguria La mostra fotografica antologica è dedicata a Gianni Calcagno, figura importante dell’alpinismo italiano e internazionale dagli anni ’60 fino al 1992, anno in cui perse la vita in Alaska sul Monte Denali (m.6190) – allora chiamato Mc. Kinley – con Roberto Piombo mentre … Continua

Da Dogana a Ponte dei Mille

Itinerario di un crocerista alla derivaSala Dogana, dal 12 gennaio al 19 febbraio 2023 Un progetto multidisciplinare che intende stimolare la riflessione del pubblico sulle molteplici narrazioni di una città, Genova. L’intenzione è di scandagliare il percorso classico dei tour croceristici in città, nel segmento significativo che va appunto da Ponte dei Mille a Piazza … Continua

Giorgio Laveri

Laveri Casinò 1972/20229 dicembre 2022 – 15 gennaio 2023, Sala Liguria Laveri corona i suoi cinquant’anni di attività con una grande esposizione antologica in grado di regalare una completa visione del percorso creativo che l’artista ha plasmato a partire dal suo lavoro a Roma presso Cinecittà, passando per le sperimentazioni di Cineceramica fino all’odierno periodo … Continua

Fortitudo

Progetto di Paola Folicaldi Suhdal 18 novembre al 4 dicembre 2022, Sala Liguria Mostra di oggetti, documenti e reperti appartenenti all’Università degli Studi di Genova ed al Museo Nazionale dell’Antartide (Sede di Genova), relativi all’esplorazione dell’Antartide ed alla ricerca scientifica sui cambiamenti climatici. “Fortitudine vincimus” suona il motto araldico di Sir Ernest Shackleton, capo della … Continua

Le stanze delle meraviglie

I vetri dipinti di Dady Orsi La mostra presenta una selezione di pitture sotto vetro realizzate da Dady Orsi nel periodo della sua maturità creativa tra gli anni Sessanta e Ottanta del Novecento.  Il percorso espositivo, anticipato dall’Autoritratto (1936) dell’artista, si focalizza su uno dei soggetti prediletti nella pittura di Dady Orsi – Le stanze, … Continua

Sabine Weiss

«Quando fotografa i bambini, diventa bambina lei stessa.Non esistono assolutamente barriere tra lei, loro e la sua macchina fotografica.» Sabine Weiss è tra le più importanti voci della fotografia umanista francese, insieme a Robert Doisneau, Willy Ronis, Edouard Boubat, Brassaï e Izis. Scomparsa nel 2021 all’età di 97 anni, Weiss è stata l’unica fotografa donna … Continua

La contemporaneità del classico, Museo Lia di La Spezia

La contemporaneità del classico. Dialogo sui modelli tra Museo Lia e Wolfsonianadal 19 ottobre 2022 al 6 maggio 2023, Museo Lia di La Spezia Organizzata attraverso una selezione di opere della Wolfsoniana di Genova, l’esposizione intende infatti proporre un dialogo tra le due collezioni, focalizzato sulle molteplici trasformazioni e riprese, nel corso dei secoli, di … Continua

Pino Ninfa

Sala Liguriadal 14 ottobre al 6 novembre 2022 Un popolo indio ha creato nel suo linguaggio Sedici modi diversi di descrivere il verde.Solo nel profondo di questa foresta si possono cogliereCosì tante sfumature e significati. Distrutti gli uomini capaci di scorgere Sedici modi di intendere il verde, distrutta ogni possibilità di incontro con loro, resteremo … Continua

Disney

Raccontare storie senza tempo riuscendo a incantare il pubblico è considerata una vera e propria arte, ma dietro l’immediatezza tipica del risultato artistico perfetto si nasconde – come spesso accade nel mondo dell’arte – un lavoro di ricerca creativa che dura anni, generalmente ignoto a chi ascolta queste storie. L’esposizione è a cura della Walt … Continua

Cortocircuiti catartici

dalla narrazione per immagini del fumetto al potere satirico delle parolaprogetto di Glauco Piccione e Niccolò Pizzornodal 23 settembre al 9 ottobre 2022, Sala Dogana Come racconta Glauco Piccione nel saggio Alcuni lineamenti tratti dall’opera letteraria e fumettistica Cortocircuiti catartici: «Circondati da un presente nefasto e pericolosamente immobile la tautologia umana Ciano Blu, il diacronoantropologo … Continua

Lele. Il magico mondo di Emanuele Luzzati

Progetto Saperecoop/Coop Liguriadal 12 al 18 settembre 2022, Cortile Maggiore Il progetto, ideato da Matteo Valenti, è nato e si è sviluppato in diverse fasi. In primis è stato realizzato un documentario: Lele – il magico mondo di Emanuele Luzzati, per ricordare e celebrare la sua attività. Il documentario, presentato a Palazzo Ducale nel 2021, … Continua

Alberto Helios Gagliardo

La guerra14 – 24 luglio 2022, Ducale Spazio Aperto Mi ha colpito l’analogia tra le immagini di Gagliardo e le immagini che purtroppo i mezzi di informazione ci mostrano circa la guerra in corso in Ucraina. Il messaggio di Gagliardo è fortemente anti-militarista e pacifista, e mi è parso quindi doveroso proporre oggi la sua … Continua