Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

mostra fotografica dedicata a Gianni Calcagno
fino al 19 febbraio 2023, Sala Liguria

La mostra fotografica antologica è dedicata a Gianni Calcagno, figura importante dell’alpinismo italiano e internazionale dagli anni ’60 fino al 1992, anno in cui perse la vita in Alaska sul Monte Denali (m.6190) – allora chiamato Mc. Kinley – con Roberto Piombo mentre scalavano lo Sperone Cassin.

La selezione di fotografie scelte tra un archivio di oltre 17.000, rappresentano innanzitutto la documentazione di un’esistenza dedicata alla montagna e all’esplorazione. Immagini di cime che perforano il cielo, di scalate, di pareti vertiginose, di ghiaccio e di neve, ma non solo. C’è una sintesi del mondo che vive: genti, paesi, opere d’arte, civiltà, bambini, uomini e donne dei paesi visitati.

L’esposizione tocca tutta la vita di Gianni Calcagno: Genova sua città natale, le prime salite negli anni Sessanta, le pionieristiche arrampicate a Finale Ligure, le montagne italiane (Marittime, Monte Bianco, Dolomiti, Apuane) e inoltre le varie spedizioni (Scozia, Perù, Colombia, Cina Africa, India, Pakistan), compresi i cinque ottomila scalati in poco meno di 4 anni (Broad Peak, Gasherbrum I e II, K2 e il Nanga Parbat).

Non manca la natura con i suoi imponenti scenari, la vita e le culture dei popoli, i colori, i sorrisi.

Tutti aspetti che vanno a costruire un ricco cammino sentimentale che accompagna i visitatori della mostra attraverso il percorso offerto.

Viene proposto anche un breve filmato riguardante la spedizione al Broad Peak nel 1984 appena restaurato.

Si è voluto con queste immagini raccontare la visione del mondo nell’ottica di un grande alpinista che era anche esploratore, studioso, scrittore e poeta.


A cura di Camilla Calcagno

Ingresso libero,
tutti i giorni, ore 10 – 19

Inaugurazione venerdì 20 gennaio 2023, ore 17.30


Evento

Giganti del Karakoram
venerdì 03 Feb, 2023
21.00
proiezione del documentario