Con la sua collezione focalizzata sulle arti figurative e decorative, sul design, l’illustrazione e l’arte di propaganda del periodo 1880-1945, la Wolfsoniana si pone come una risorsa di grande ricchezza e originalità per l’attività didattica.
Le opere esposte al museo – in stretta sinergia con il considerevole patrimonio documentario conservato presso il Centro Studi a Palazzo Ducale – consentono di esplorare e analizzare il nostro passato prossimo nei suoi aspetti più interessanti e attuali: l’arte e il design come veicolo della modernità e il rapporto tra le diverse ideologie politiche e l’arte; la connessione imprescindibile, a partire dall’inizio del Novecento, tra arte e produzione industriale; la pubblicità come espressione dei valori sociali e del loro veloce cambiamento; l’impatto delle innovazioni tecniche e tecnologiche sul fare artistico.
Queste tematiche, più adatte al pubblico della scuola secondaria, si associano a soggetti più fruibili dai bambini della scuola primaria e anche dell’ultimo anno di quella per l’infanzia: il rapporto tra forma e decorazione; la storia delle tecniche artistiche; il cambiamento dei materiali in rapporto con il progresso tecnico (dalla ceramica e dal vetro fino alle materie plastiche); e ancora la multiformità del mondo animale e il fascino del movimento e della velocità.
Per gli insegnanti
Presentazione della collezione e del Museo
martedì 31 marzo 2026 ore 15.30, in via Serra Groppallo 4
L’incontro è dedicato ai docenti.
Appuntamento all’ingresso del Museo
Per partecipare è richiesta la prenotazione al link
Percorsi tematici Anno Scolastico 2025/2026
Arte e ideologia
Spesso i regimi dittatoriali nel corso del Novecento hanno sfruttato l’arte come strumento di propaganda politica.
E proprio al peculiare utilizzo delle arti figurative, dell’illustrazione, dell’architettura e del design da parte della macchina propagandistica, in particolare durante il fascismo, è dedicato un significativo settore della Wolfsoniana che, nelle sale del museo, è in grado di offrire un’ampia panoramica delle principali espressioni in tale ambito a cavallo tra Otto e Novecento.
Scuola secondaria di I e II grado
Percorso in mostra + breve laboratorio
On sale
La collezione del museo vanta alcuni pezzi di arredo davvero particolari: mobili eccentrici, decori spettacolari, soluzioni funzionali innovative. Insieme proveremo a costruire un catalogo ideale per immaginare come indurre dei potenziali clienti ad acquistarli per arredare le loro case.
Secondo ciclo della scuola primaria, secondaria di I e di II grado
Radici d’Arte
Che cosa può accomunare l’anta di un armadio Art Déco e il roseto di Villa Grimaldi Fassio?
Un mobile di Duilio Cambellotti e il cielo che si apre sopra i parchi di Nervi? A partire da queste suggestioni prende vita un percorso laboratorio itinerante, che ha inizio nelle sale della Wolfsoniana e si conclude all’aperto, nel verde del parco. Tra ceramiche e mobili decorati con motivi floreali e vegetali connotati dal linee sinuose, i bambini e i ragazzi saranno guidati a scoprire come la natura abbia ispirato artisti e artigiani tra Otto e Novecento. A seguire nel
cuore del parco, prenderà forma un laboratorio grafico-pittorico, in cui i motivi naturali dell’arte decorativa dialogano con le piante, i fiori, i profili e i colori del paesaggio reale.
Scuola infanzia, primaria e secondaria di I e II grado
Informazioni e prenotazioni
didattica@palazzoducale.genova.it – prenotazioniscuole@palazzoducale.genova.it – telefono 0108171604 (martedì e giovedì, ore 11-13; mercoledì e venerdì, ore 14-16)
Entra nel parco: troverai molti giochi che permetteranno a tutti, genitori e figli, insegnanti e allievi di conoscere e divertirsi con le opere della Wolfsoniana, in un percorso di riflessione e di incontro capace di abbattere le barriere dello spazio fisico.