Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Proposte educative dedicate alla mostra “Moby Dick – La Balena. Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea”

Dedicata al capolavoro di Melville, l’esposizione rilegge il romanzo attraverso un centinaio di opere tra arte antica e contemporanea, oggetti storici, installazioni e video, affrontando temi attuali come il rapporto uomo-natura, la sete di conoscenza, l’ossessione e il destino, offrendo un percorso trasversale che unisce arte, letteratura e scienza, adatto a coinvolgere studenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Organizzata in sezioni ispirate ai capitoli più emblematici – da Achab a Giona, dalla zoologia baleniera all’immaginario simbolico della Balena Bianca – la mostra propone una lettura interdisciplinare, capace di stimolare riflessioni e connessioni tra materie e conoscenze.
Il continuo rimando tra testo letterario e arti visive è il cuore del progetto e consente di affrontare temi urgenti e di grande attualità come la crisi ambientale, il rapporto tra scienza e mito, l’identità, il potere della narrazione. Hermann Melville, con la sua scrittura complessa e stratificata, offre una straordinaria palestra per confrontarsi con la complessità del linguaggio e del pensiero e la mostra ne restituisce la forza visionaria anche grazie a supporti multimediali, suggestioni sonore e opere site-specific. Un’occasione, dunque, per sperimentare come un grande classico possa ancora oggi emozionare e offrire spunti di ricerca e di crescita culturale.

Percorso in mostra + laboratorio breve

Un baleno di balena

Introdotto da una breve visita in mostra, un laboratorio poetico ispirato a Moby Dick, dove i bambini esplorano l’immaginario marino attraverso il corpo, il gesto e la materia.
Il gesso, materiale vivo e trasformabile, diventa protagonista della creazione: da polvere prende forma tra le mani, trasformandosi in figure marine – marionette leggere e solide – pronte a entrare in scena.
Al termine, i piccoli partecipanti animeranno le loro creazioni in una breve messa in scena collettiva, tra luci e ombre, movimento e racconto. Un’esperienza sensoriale e creativa che stimola immaginazione, manualità e piacere della condivisione.

Scuola infanzia e primaria

La Balenalibro

Il laboratorio si apre con una breve visita guidata alla mostra seguita poi dalla realizzazione di un libro d’artista: un oggetto unico, fatto di segni e materia, da sfogliare e esplorare, dentro e fuori. I lavori ispirati dalle opere esposte, si sviluppano attraverso un’esperienza tattile: strati di carta da accarezzare, graffiare, incidere, piegare,
sovrapporre. Le mani esplorano materiali diversi – lisci, ruvidi, morbidi, spessi – trasformandoli in pagine vive, ricche di texture e significato.
Disegni, graffiti, rilievi e parole diventano tracce di un racconto personale, fatto di emozioni, impressioni e ricordi nati dall’incontro con le opere e con la materia. Un’esperienza sensoriale, creativa e riflessiva, che unisce esplorazione, espressione artistica e narrazione individuale.

Scuola infanzia, primaria e secondaria di I grado

Sommersi o salvati

Breve percorso guidato attraverso il mito, le leggende, i personaggi, le emozioni, le creazioni e le atmosfere che ruotano attorno alla figura della balena e il fascino che da sempre ha rappresentato in ogni forma di espressione.
Dalle riflessioni stimolate in mostra, nell’attività pratica che farà seguito, si approfondiranno le innumerevoli sfaccettature del binomio luce e ombra attraverso un laboratorio che prevede l’utilizzo di un proiettore da lucidi e di un tavolo luminoso, sabbie, écoline, frammenti di tessuti e altri materiali, con l’intento di immergerci nel fascino degli abissi marini con tutte le sue sorprendenti bellezze ma anche con le sue profondità più oscure e insondabili.
Dalla proiezione, amplificazione e sovrapposizioni di luci/ombra vengono a galla forme, segni, colori e sensazioni in movimento.

Scuola infanzia, primaria e secondaria di I e II grado

Anno-dare

Introdotta da una breve visita in mostra, un’esperienza partecipativa e sensoriale ispirata al mito di Moby Dick, in cui corpo, gesto e materia diventano strumenti per esplorare i legami che ci uniscono. Il nodo non è solo corda, ma relazione: corpi che si intrecciano, ascoltano, resistono. Una rete polimaterica prende forma tra tensione e fiducia. I personaggi del romanzo diventano riflessi di noi: umani diversi, in cerca di contatto. Un’esperienza collettiva per chi desidera abitare lo spazio dell’altro con cura e coraggio.

Scuola secondaria di I e II grado


Laboratori

Viaggi, ormeggi, miraggi

Navigando con Ismaele in un mare di storie e personaggi mitici e letterari Da Pinocchio, il burattino di legno che vuole
diventare un bambino vero, a Giona, il profeta inghiottito da un pesce gigante, sono molte le storie che esplorano i temi dell’identità, dell’avventura e della trasformazione. Sindbad, il marinaio de Le Mille e una Notte, ci guida tra meraviglie e pericoli, mentre il capitano Achab, con la sua ossessione per la balena bianca, rappresenta la follia e la ricerca continua. Ora, ormeggiati in acque profonde, soli di fronte all’orizzonte, quali creature fantastiche emergeranno dalle acque della nostra immaginazione?

Scuola infanzia e primo ciclo della primaria

I suoni dell’acqua

Un viaggio sonoro tra suggestioni, immaginazione e sperimentazione dove ogni partecipante potrà scoprire come nascono i
suoni in ambito cinematografico e teatrale.
Guidati dall’esperienza della conduttrice, si esploreranno le tecniche del foley artist per creare con materiali vari originali effetti sonori dedicati all’acqua e al mare. Video, proiezioni, registrazioni e montaggio porteranno poi alla costruzione di una traccia audio collettiva. Ogni classe realizzerà così una tela sonora, vero e proprio soundscaping.

Scuola primaria e secondaria di I grado

A pelo d’acqua

Un’immersione nell’arte e nella luce, dove i bambini osserveranno immagini e dipinti ispirati al mare per creare insieme un grande dipinto collettivo. Riflessi, colori e movimenti dell’acqua prenderanno forma grazie a tecniche miste e materiali di varia natura. Un laboratorio polimaterico che stimola fantasia, collaborazione e senso estetico. L’attività è introdotta da immagini d’arte, letture illustrate e momenti di dialogo creativo.

Scuola primaria e secondaria di I grado (classe I)

Parlare col corpo

Un laboratorio di teatro fisico ispirato al romanzo Moby Dick, con l’obiettivo di offrire un’esperienza immersiva e coinvolgente. I partecipanti saranno guidati nell’esplorazione dell’opera di Herman Melville attraverso il movimento corporeo, l’azione scenica e la dimensione espressiva del corpo.

A cura di Teatro Akropolis

Scuola primaria e secondaria

Tracce nell’abisso
Laboratorio immersivo tra teatro, musica, arti visive e narrazione

dal 10 al 14 novembre 2025

Un’esperienza multisensoriale ispirata a Moby Dick e alle videoinstallazioni presenti in mostra.
Il laboratorio unisce teatro, musica, arti visive e narrazione in un viaggio creativo ed emozionale: tre momenti distinti e complementari dove i partecipanti ascoltano, si muovono, esplorano materiali e oggetti, per poi lasciare una traccia personale attraverso gesti, segni e colori fluorescenti.
Lo spazio si trasforma in una performance collettiva, in continua evoluzione.

Scuola infanzia, primaria e secondaria


Visite guidate

Visita alla mostra

Percorsi articolati per rispondere alle esigenze delle diverse età dei partecipanti sono realizzati in modo da consegnare agli studenti le corrette chiavi di lettura della mostra.

Durata 1h
Scuole di ogni ordine e grado

Visita alla mostra in lingua

La proposta va incontro all’attuazione della metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning).

Durata 1h
Scuola secondaria di II grado

Visita alla mostra + Palazzo Ducale

A richiesta è possibile unire alla visita guidata della mostra anche la visita a Palazzo Ducale.

Durata complessiva 1h 45
Scuole di ogni ordine e grado

Visita alla mostra + percorso in città

La proposta si articola in due percorsi a scelta: Genova medievale, da San Lorenzo a San Matteo; Genova e il sistema dei Palazzi dei Rolli, Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Durata complessiva 2h 30
Scuola primaria e secondaria di I e II grado


Approfondimenti scientifici
A cura di CNR—IAS Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino


Progetto RAISE

RAISE — Robotics and AI for Socio-economic Empowerment — è un Ecosistema dell’Innovazione finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR, Missione 4, componente 2, investimento 1.5)

5 dicembre 2025

ore 10—13

WORKSHOP: Ecorobotica: ventimila leghe nel futuro
L’evento si presenta come una piccola fiera della tecnologia, con postazioni dimostrative dove ricercatori e ricercatrici dialogheranno liberamente con il pubblico illustrando prototipi, strumenti e soluzioni nate dalla ricerca applicata.
Un’esperienza immersiva che richiama l’immaginario visionario del Nautilus e lo trasforma in realtà scientifica: un’avventura tra futuro e sostenibilità, nel segno dell’innovazione.
Scuola secondaria

dalle ore 17.30

TALK/PERFORMANCE: RAISEmotion
Una performance sonora, un inedito connubio tra arte e scienza per stimolare una riflessione sul tema della conservazione della risorsa mare e sul possibile contributo di ognuno di noi alla sua tutela.

RAISEmotion è un progetto in cui i dati sugli agenti inquinanti (microplastiche) sono stati tradotti in musica e messi in relazione con i suoni dell’ecosistema subacqueo: da questo algoritmo uditivo scaturisce una narrazione sonora che racconta le mutazioni dell’ambiente marino causate dagli agenti inquinanti antropici.

Interverranno:
Francesca Garaventa, CNR IAS
Stellare (Ale Bavo, FiloQ e Raffaele Rebaudengo)
e Maria Pina Usai, U-Boot lab

A cura di Stellare per il Progetto RAISE


Moby Dick Science week

dal 2 al 6 febbraio 2026

LABORATORI

Le attività sono gratuite, su prenotazione e riservate alle classi che visitano la mostra

Una minaccia per i nostri mari: la plastica

Ogni anno, tonnellate di rifiuti plastici raggiungono i mari con pesanti ricadute su tutto l’ecosistema marino. I partecipanti, guidati dai ricercatori, durante l’attività impareranno a campionare e analizzare le microplastiche tramite la tecnica di sorting e identificazione per forma, colore e dimensione.

Come stanno i nostri mari?

La biodiversità marina è fortemente minacciata da molteplici fattori legati all’attività umana.
Con l’aiuto del microscopio, gli studenti avranno la possibilità di familiarizzare con i più comuni organismi marini “sentinella” che stanno alla base delle catene trofiche marine, imparando a conoscere le varie fasi dei loro cicli vitali, comunemente impiegati nei laboratori di ricerca per monitorare lo stato di salute dei nostri mari.

Secondo ciclo scuola primaria e secondaria

TALKS

Moby Dick

4 febbraio 2026, ore 10

6 speaker, 6 eccellenze, in 15 minuti di racconto ognuno, condividono la propria esperienza sul tema mare fornendo spunti per vivere l’ecosistema marino in un’ottica di sostenibilità ambientale.

Interverranno:
Marco Faimali, Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino;
Maria Cristina Fossi, Docente di Ecotossicologia ed ecologia, Università di Siena;
Guido Gnone, coordinatore scientifico dell’Acquario di Genova;
Giorgio Bavestrello, Docente di Zoologia, Università di Genova;
Federico Boni, Docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università degli Studi di Milano;
Stellare, boutique label e factory sonora creata da Ale Bavo, FiloQ e Raffaele Rebaudengo.

A partire dalla scuola secondaria di II grado

@Emilio Isgrò, Whale, 2023, tecnica mista su tela montata su pannello in legno, 118×81 cm