Una vera e propria ludoteca, contenente un centinaio tra giochi da tavolo e giochi di ruolo a setting storico, scelti nel mercato tra quelli che garantiscono un maggiore rigore scientifico e che sono in grado di restituire atmosfera, ambientazione, comprensione di dinamiche e di processi storici dall’età antica all’età contemporanea. Lo spazio sarà animato da attività di laboratorio e sarà fruibile anche nel fine settimana dall’utenza individuale.
a cura di Renzo Repetti, CeRG – Centro di ricerca sul gioco – Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali – Unige; PhLab – Laboratorio di Public History – Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali – Unige , in collaborazione con Giochi Corsari
Hackathon
10 scuole, 60 ragazzi, una sfida: unire divulgazione, didattica, cultura storica e artistica e nuove tecnologie, immaginando soluzioni innovative e proposte concrete, per ridisegnare e ripensare le piazze della storia. Traendo ispirazione dal passato per proiettarci verso il futuro.
a cura di IPSIA Odero e IIS Vittorio Emanuele II- Ruffini, Genova
Agire la piazza
Un progetto di azione fisica che vede coinvolti oltre duecento ragazzi tra i 14 e i 19 anni, coordinati dai danzatori di Deos Ensemble nella realizzazione di una coreografia collettiva ispirata dal concetto di piazza, intesa come luogo di incontro, di condivisione, di rivolta e di festa.
a cura di Associazione Deos Ensemble, Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, in collaborazione con UniGe Senior
Pulisci e stupisci: piazze nascoste nel centro storico di Genova
Ammirando e pulendo le piazze del centro storico, di fatto una sorta di museo a cielo aperto, un percorso in città che è un modo innovativo per fare lezione di storia e di educazione civica e nello stesso tempo per dare l’esempio su come si curano il territorio e le sue bellezze, le Madonnette votive e le logge, da sempre una caratteristica dell’architettura medioevale del centro storico.
a cura del Liceo Classico Mazzini, Genova
“Ogni volta che si entra in una piazza ci si trova in mezzo al dialogo” (Italo Calvino). Le piazze nelle pagine e nelle descrizioni di poeti e scrittori: antologia di brani letti dagli studenti delle scuole.
Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Cookie analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.