Peppino Ortoleva è stato professore ordinario di Storia e teoria dei media all’università di Torino. Ha pubblicato oltre duecento lavori scientifici su storia, società e media. E’ Profesor Adjunto alla Universidad de Los Andes a Bogotà, Colombia. Tra i suoi libri si ricordano Mediastoria, net, Milano, 2002, l’Enciclopedia della radio, Garzanti, Milano, 2003 (con B. Scaramucci), Luci del teleschermo. Televisione e cultura in Italia (con Maria T. Di Marco), Electa, Milano, 2004, Le onde del futuro. Presente e tendenze della radio in Italia (con G. Cordoni e N. Verna), Costa & Nolan, Milano, 2006, Il secolo dei media. Riti credenze abitudini, Il Saggiatore, Milano, 2009, Dal sesso al gioco, espress, Torino, 2012, Miti a bassa intensità, Einaudi, Torino, 2019. Ha tenuto corsi e svolto periodi di ricerca, tra l’altro, a Parigi, Lisbona, Bogotà. E’ curatore di musei e mostre, attualmente cura il museo della città di Catania e una mostra sulla storia del poliziesco televisivo.
Comunicare il passato, la storia in pubblico
Si parla di public history da circa trent’anni ma si pratica la “storia pubblica” da secoli, perché la storia ha avuto a lungo una funzione di legittimazione politica e di spiegazione delle realtà sociali. Caratteristico degli ultimi anni è da una parte l’uso per raccontare la storia di mezzi in parte nuovi, come la televisione e anche You Tube e altri canali della rete, in parte antichi ma che stanno conoscendo un ripensamento e nuove tecniche: come i musei e le mostre. Che cosa comporta l’uso di questi media per la conoscenza del passato? Che cosa implicano per le funzioni politiche e anche mitiche della storia?
domenica 3 aprile, ore 10 Sala del Minor Consiglio
Scopri qui gli tutti gli altri appuntamenti della XI edizione de la Storia in Piazza, Raccontare la Storia
Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Cookie analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.