Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Incontri per le scuole

Protezionismo o globalizzazione?
novembre 2025 — marzo 2026

Il mondo sembra davanti a un bivio: incontri e laboratori su cosa davvero significa vivere in un’unica economia globale, quali sono i rischi e quali i possibili scenari futuri.

In collaborazione con DIEC Dipartimento di Economia, Università di Genova


Laboratori

Matematica a Palazzo

Un’inedita e originale visita al Ducale e alla Torre in chiave matematica: pavimentazioni, scaloni, colonnati, geometrie e simmetrie esplorati in modo pratico e coinvolgente da punti di vista solo in apparenza distanti.

Scuola primaria e secondaria di I grado

Mettiamo su casa!

Quante stanze ha casa tua? Quale stanza utilizzate di più? I partecipanti, divisi in piccoli gruppi, disegnano a memoria la planimetria della propria casa, poi elaborano una proposta di ristrutturazione. Successivamente si discutono in gruppo i vantaggi e gli svantaggi delle diverse soluzioni. Lo scopo dell’attività è comprendere i concetti di spazio abitativo, planimetria e funzionalità degli ambienti, sviluppare la capacità di analisi e progettazione e stimolare la creatività e la collaborazione

In collaborazione con FOA.GE — Fondazione Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di Genova

Scuola primaria e secondaria di I grado

Io e la biodiversità: storie speciali dal pianeta Terra

Le piante, con i loro semi, sono riuscite a viaggiare in lungo e in largo, di campo in campo, di collina in collina, ma per farlo hanno avuto bisogno di aiutanti.
Un percorso di conoscenza attraverso l’osservazione degli ingegnosi metodi sviluppati dalle piante per traportare in giro i propri semi: dall’ascolto delle storie che le piante hanno da raccontarci ad una rielaborazione grafico-pittorica delle relazioni tra viventi.
Il tema del rispetto per l’ambiente e della biodiversità declinato in un laboratorio per giocare con le forme, stimolare l’immaginazione e favorire l’incontro tra i bambini e la Botanica.

Scuola infanzia e primaria

Inventiamo una banconota

La Banca d’Italia e il Ministero dell’Istruzione e del Merito indicono un premio che si propone di coinvolgere gli studenti in un progetto interdisciplinare per la realizzazione di una banconota “immaginaria”. Gli studenti potranno confrontarsi e arricchire le proprie conoscenze sull’attività di progettazione delle banconote, considerate quale veicolo di trasmissione di messaggi e di valori e non solo come mero segno monetario.

A cura della Banca d’Italia

Scuola primaria e secondaria di I e II grado

Generation €uro Student’s Award

Una competizione a squadre in cui gli studenti simulano il processo decisionale alla base delle scelte di politica monetaria, immedesimandosi nel Consiglio direttivo della Banca centrale europea.

A cura della Banca centrale europea in collaborazione con la Banca d’Italia

Scuola secondaria di II grado (classi IV e V)


Mostra

Matematica di legno
2 — 8 febbraio 2026, Sala delle donne

Un viaggio affascinante nella storia e nella didattica della matematica attraverso una selezione di artefatti in legno. In esposizione, affascinanti strumenti in legno, dai bastoncini di Nepero ai righelli di Genaille, dalla moltiplicazione a gelosia agli squadri di Bombelli, insieme a materiali dedicati ai prodotti notevoli, alle frazioni e al teorema di Pitagora. A integrazione della mostra, saranno proposti laboratori interattivi per le scuole primarie e secondarie, organizzati congiuntamente dal DIMA e dal MUSNA, per permettere agli studenti di esplorare e sperimentare con gli oggetti esposti, scoprendo la matematica attraverso l’esperienza diretta e la manipolazione.

A cura del Dipartimento di Matematica dell’Università di Genova (DIMA) e del MUSNA—Museo di Scienze Naturali di Rosignano Marittimo, sezione matematica


Info e Prenotazioni

prenotazioniscuole@palazzoducale.genova.it – 0108171604 (martedì e giovedì, ore 11-13; mercoledì e venerdì, ore 14-16)