Il meglio della tua voce | Corso base
mercoledì 12 novembre 2025, ore 15
L’uso sapiente della voce riveste grande importanza per coinvolgere e mantenere viva l’attenzione degli studenti. Il seminario, composto di una parte introduttiva con esercizi pratici, si propone di mostrare ai docenti come valorizzare e proteggere la propria voce, approfondendo l’argomento da diverse angolazioni.
Programma
ore 15
Registrazione dei docenti partecipanti
ore 15.10
Premessa pedagogica a cura di USR Liguria (Comitato di Studio USR Liguria: Graziella Arazzi, Cristina Armillotta, Roberto Galuffo, Alessandra Nasini)
ore 15.30 – 16
La cura della voce, dott.ssa Francesca Lugano, Ospedale San Martino di Genova
ore 16 – 17.30
Suddivisione dei docenti in due classi per seguire i laboratori:
- “L’Arte della Voce: Tecniche per coinvolgere e attivare l’ascolto degli studenti” a cura di Manuela Litro
- “Il potere della voce: come renderla nostra alleata in classe e proteggerla” a cura di Leda Pastorelli
Francesca Lugano è Dottore Logopedista dell’Ospedale San Martino di Genova (U.O. Otorinolaringoiatria e Chirurgia Maxillo-Facciale) e Counselor, Scuola Aspic.
Manuela Litro è membro del Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della Musica nella Scuola Italiana, diplomata in canto lirico e teatro musicale. All’attività concertistica affianca un grande impegno nel promuovere progetti culturali con finalità sociali per diffondere l’educazione e la cultura musicale. È direttrice di cori di voci bianche e direttrice Artistica del FestiValContrario.
Leda Pastorelli, artista versatile attiva nel mondo dei Musical e del canto, insegna canto e propedeutica musicale a bambini e adulti, organizzando anche laboratori musicali. Diplomata in doppiaggio professionale e in Educazione musicale, ha esperienza come performer teatrale e di cortometraggi.
A cura dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria. Formazione a cura di Manuela Litro e Leda Pastorelli;
premessa medica di Francesca Lugano, Ospedale San Martino; premessa pedagogica a cura di Graziella Arazzi, Roberto Galuffo, Alessandra Nasini e Cristina Armillotta
Per iscriversi è necessario compilare questo form entro il 31 ottobre
Per ulteriori informazioni: alessandra.nasini@scuola.istruzione.it
Voce e corpo | Corso avanzato 9, 16 e 23 marzo 2026, ore 17
Il corso offre indicazioni pratiche su come preservare la propria voce e modularla, coniugandola con un corretto atteggiamento corporeo per gestire con assertività ed empatia la propria classe. Il docente, come l’attore, è consapevole che le sue parole, la sua voce e i suoi gesti sono recepiti dagli studenti come un unico messaggio. Tali fattori sono fondamentali per l’esito del lavoro in classe e per il successo della relazione con studenti, colleghi e famiglie.
Gli esercizi proposti lavoreranno proprio sul potere emotivo e assertivo della nostra voce (volume, timbro, colore…), della nostra capacità di ascolto e della nostra corporeità.
Formazione a cura di Manuela Litro e Leda Pastorelli.
Comitato di studio: Graziella Arazzi, Roberto Galuffo, Alessandra Nasini e Cristina Armillotta—USR Liguria Consigliato per docenti, dirigenti scolatici, educatori che hanno già partecipato al corso base Il Meglio della tua voce
Seminario di 3 incontri da 2 h ciascuno
A pagamento, su prenotazione
Su prenotazione, costo: 60 euro (è possibile utilizzare il bonus della card docenti)
Per informazioni: didattica@palazzoducale.genova.it