da martedì a domenica, ore 10 - 19
ultimo ingresso ore 18
Dove
Sottoporticato
Informazioni
intero 13€
ridotto 11€
Fondazione Palazzo Ducale Genova
Sottoporticato dal 25 novembre 2023 al 10 marzo 2024
Steve McCurry – Children è la prima mostra tematica dedicata all’infanzia del fotografo più amato di sempre.
Il tema dei bambini è da sempre caro a McCurry ed è centrale nella sua fotografia umanista, basti pensare alla celebre piccola afgana ritratta in un campo di rifugiati nel 1984, divenuta emblema delle condizioni patite nei territori di guerra prima ancora che le Nazioni Unite stilassero la Carta dei Diritti dei Bambini, entrata in vigore nel 1990.
I bambini immortalati dall’obiettivo di McCurry sono diversi per etnia, abiti e tradizioni ma esprimono lo stesso sentire con la loro inesauribile energia, gioia e capacità di giocare persino nei contesti più anomali e difficili, spesso determinati da condizioni sociali, ambientali o di conflitto.
Secondo i rapporti delle organizzazioni internazionali, come Save The Children, circa 1 bambino su 6 è costretto ancora oggi a vivere in zone di guerra, testimone di eventi traumatici e segnanti. In questo scenario di rilevanza globale, McCurry crede fermamente che l’istruzione possa essere per l’infanzia il principale strumento per la costruzione di un futuro migliore di libertà e autodeterminazione.
Dall’Afghanistan all’India, dal Messico al Libano fino in Italia: la mostra presenta cento fotografie e descrive la condizione dell’infanzia, fatta di espressività e stili di vita diversi, ma anche di situazioni universali. Bambini profughi o lavoratori; bambini immemori del pericolo che giocano ad arrampicarsi su un cannone o si divertono nel fango, che rincorrono un pallone durante un acquazzone monsonico, o suonano una chitarra realizzata con materiali di scarto. Bambini che crescono nelle grandi città come nei villaggi rurali.
Storie di gioia e aggregazione, di solitudine, di resilienza e solidarietà, di famiglia e amicizia, raccontate con rispetto ed empatia.
Steve McCurry, che durante la sua lunga carriera ha spesso rivolto il suo sguardo ai giovani di tutto il mondo, è da pochi anni diventato padre e l’irruzione della piccola Lucia nella sua vita gli offre nuovi spunti d’indagine e di affettuosa osservazione, dedicati a questo mutevole e affascinante universo.
McCurry – Children vuole essere un viaggio nell’infanzia per incontrare piccoli esseri umani che affrontano condizioni tanto diverse, ma che parlano un linguaggio in cui ciascuno può riconoscersi. Un viaggio anche nel ricordo della propria infanzia, e uno spunto di riflessione circa la responsabilità che abbiamo verso le nuove generazioni, nella consapevolezza che il sogno di un futuro più giusto dipende dalle azioni del nostro presente.
La rappresentazione proposta da Mc Curry dell’infanzia, e del mondo visto attraverso l’infanzia, si incontra in modo particolare con la sensibilità e la mission di Defence for children Internaional Italia. Nel corso della mostra sono previste una serie di attività informative, formative e didattiche rivolte a adulti e ragazzi per conoscere e approfondire la condizione dell’infanzia alla luce delle immagini proposte da McCurry e della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
A cura di Biba Giacchetti e Melissa Camilli – team mostre Sudest57
La mostra è realizzata da Civita Mostre e Musei con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Consulta qui la Carta dei Servizidi Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Cookie analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.