Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Romana pictura

La pittura romana dalle origini all’età bizantina A GENOVA LA ROMA DI 2.000 ANNI FA Le storie degli dei, la vita di tutti i giorni, i ritratti dei nobili, le scene di piazza: a Genova rivive la Roma di duemila anni fa. Con circa 150 opere tra pitture, sculture, mosaici e affreschi, la mostra vi … Continua

ARTI VISIVE 2

Pittura, interventi metropolitani, installazioni, fumetto/illustrazione, fotografia, video La mostra Arti Visive, giunta quest’anno alla sua seconda edizione, pur nascendo da un’iniziativa del Comune di Genova, si avvale del coordinamento organizzativo del circuito Giovani Artisti Italiani e in tal senso intende ribadire il suo carattere nazionale, attraverso il coinvolgimento del maggior numero delle realtà locali aderenti … Continua

Il litocemento a Genova. I cementi decorativi e l’architettura genovese

La storia di un materiale dimenticato I litocementi, meglio conosciuti come cementi decorativi di getto, vennero impiegati in edilizia a partire dalla seconda metà dell’Ottocento in Francia e successivamente in Italia, sia come elementi strutturali sia, soprattutto, nella decorazione. Questo materiale, per sua natura molto duttile, se armato permetteva di realizzare qualsiasi forma anche di … Continua

Wildlife

Una mostra del Museo di Storia Naturale di Londra a Genova La mostra vuole presentare al pubblico le 100 migliori immagini di natura a livello mondiale, selezionate nell’ambito del concorso promosso dal Museo di Storia Naturale di Londra e dalla BBC inglese “Wildlife Photographer of the Year”, concorso giunto alla 14° edizione. Una competizione ad … Continua

Aurelio Caminati

La mostra, attraverso la scelta di circa un centinaio di opere dal dopoguerra a oggi, affiancate da video legati alle realizzazioni di performances degli anni Settanta / Ottanta, si pone lo scopo di documentare l’insieme del percorso creativo di Aurelio Caminati, artista genovese che da oltre quarat’anni è uno dei protagonisti del dibattito culturale non … Continua

L’arte della porcellana. L’opera Lladró a Genova

L’esposizione è la seconda del genere che la firma spagnola Lladró allestisce in Italia, dopo quella tenuta a Modena nel 1995. La mostra ospita opere diverse quali “Cervi perseguitati”, “Carrozza del XVIII secolo” o “Don Chisciotte”, che attualmente fanno parte dei fondi permanenti di prestigiosi musei quali l’Ermitage di San Pietroburgo, il Museo del Cinquantenario … Continua

Futurismo. I grandi temi 1909-1944

Dopo il grande successo della mostra “Van Dyck a Genova. Grande pittura e collezionismo”, Palazzo Ducale presenta un’altra importante rassegna espositiva, promossa da Comune di Genova, Regione Liguria, Comune di Milano e Regione Lombardia, dedicata alle complesse vicende del Futurismo in Italia nel periodo compreso fra l’uscita del “Manifesto del Futurismo” (1909) e la morte … Continua

Odone di Savoia

Le collezioni di un principe La mostra è dedicata a un principe di casa Savoia, Odone, duce di Monferrato, lo sfortunato figlio di Vittorio Emanuele II che morì, non ancora ventenne, a Genova, dopo un’esistenza breve e tormentata. Essa non vuole soltanto offrire al pubblico le straordinarie collezioni archeologiche, numismatiche, artistiche, naturalistiche da lui raccolte, … Continua

Andy Warhol – Viaggio in Italia

“Andy Warhol – Viaggio in Italia”, che approda al Palazzo Ducale di Genova dopo le tappe di Napoli e Roma con l’integrazione di un nucleo di disegni provenienti dalla Andy Warhol Foundation di Lugano, offre al pubblico genovese l’occasione di rivedere la ricca campionatura dell’opera grafica dell’artista americano presentata con successo a Villa Croce nell’estate … Continua

Le meraviglie dei primi liguri

La regione intorno al Monte Bego, nella Alpi Marittime dell’entroterra di Ventimiglia (provincia di Imperia), comprende alcune vallate (Valle delle Meraviglie e Fontanalba) caratterizzate da paesaggi aspri e suggestivi, cosparsi di blocchi, lastroni, pareti rocciose sulle quali sono state incise decine di migliaia di figure.Le più recenti sono del nostro secolo, ma le prime ci … Continua

Van Dyck a Genova

Grande pittura e collezionismoLa mostra ripercorre gli anni della permanenza a Genova di Anton van Dyck (Anversa 1599 – Londra 1641), dal 1621 al 1627, ed offre un suggestivo panorama del vivace ambiente culturale in cui l’artista, giunto in città appena ventiduenne, potè raggiungere la piena maturità espressiva.In quegli anni Genova viveva infatti il momento … Continua

Emanuele Luzzati

Dalla scenografia all’illustrazione Palazzo Ducale diventa palcoscenico di una grande mostra antologica dedicata al celebre artista genovese, scenografo, illustratore ma anche pittore, decoratore, ceramista, creatore di costumi teatrali, di film e di disegni animati.La rassegna, promossa dal Comune di Genova, presenta l’attività del Maestro dagli anni ’40 ai giorni nostri, ed è articolata in due … Continua

Lacche dal Giappone

Magnificienza e splendore della Collezione Chiossone Sono esposti – per la prima volta – pezzi in gran parte inediti, che illustrano lo stile di vita e la concezione esistenziale delle classi dominanti del periodo Edo (1600-1868), epoca della massima fioritura dell’arte della lacca (I-X). Sono documentati gli aspetti di rappresentanza della vita del samurai . … Continua

La Collezione Wolfson

Aspetti dell’arte italiana tra le due guerre La mostra presenta al pubblico, per la prima volta in Italia, una parte della Collezione di Mitchell Wolfson Jr., collezionista americano che da anni raccoglie appassionatamente opere di arte applicata, pittura, scultura, grafica e progettazione architettonica del periodo 1885-1945.Nel 1986 ha istituito a Miami Beach, Florida e a … Continua

ARTI VISIVE 1

Giovani Artisti Italiani Settanta lavori tra dipinti, sculture, installazioni e opere multimediali giungono al Palazzo Ducale di Genova da tutta Italia, selezione finale del Concorso Nazionale per Giovani Artisti bandito nel febbraio di quest’anno.Circa 500, di cui 122 liguri, sono stati i giovani dai 18 ai 35 anni che hanno partecipato all’iniziativa attraverso il Circuito … Continua