Salta al contenuto

Dove

Loggia degli Abati

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Magazzino Sanguineti

Sette stanze sull’opera di Edoardo Sanguineti nel Magazzino Sanguineti puoi trovare:Baj, Manet, Nespolo, Scodanibbio, Goethe, Ronconi, Luckembach, Kafka, Lombardi, Berio, Cilento, Centenari, Bosh, Engels, Rama, Del Pezzo, Rauschenberg, Cremaschi, Borromini, Persico, Cattaneo, Botta, Shakespeare, Trubbiani, Fiorillo, Baruchello, Pirella, Liberovici, Squarzina, Masaccio, Sciaccaluga, Baudelaire, Tiezzi, Besson, Gozzi, Le Corbusier, Fomez, Marx, Rotelli, Molière, Ceroli, Brecht, Cattaneo, Dante … Continua

L’invenzione dei Rolli Genova città di palazzi

Palazzo Grimaldi Doria Tursi, Via Garibaldi 9 (già Strada Nuova)29 maggio – 5 settembre 2004Orario: martedì – venerdì 9.00 – 19.00sabato e domenica 10.00 – 19.00lunedì chiusoEmail: biglietteria[AT]palazzoducale[PUNTO]genova[PUNTO]itBigliettiintero € 9.00ridotto € 7.00scuole € 2,00Chi presenta il biglietto della mostra “L’Età di Rubens” ha diritto all’ingresso a prezzo ridottoLa mostra è inclusa nella GeNova04 Card Informazioni … Continua

L’acqua, la pietra, l’ulivo. La Provincia di Imperia in Mostra a Palazzo

Orario: 10-19 – Ingresso libero L’inaugurazione è fissata per il 15 giugno alle ore 11.00, alla presenza del Vice Presidente della regione Liguria Vincenzo Gianni Plinio, del Vice Presidente della Provincia di Imperia Franco Amadeo e del Presidente della Fondazione Colombo Mario Bozzi Sentieri. Sino al 20 luglio si può visitare la mostra che, attraverso … Continua

Empowerment, Cantiere Italia

Sedi della mostra: Museo di Villa Crocewww.museovillacroce.itOrario: martedì – venerdì dalle ore 9.00 alle 19.00sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 19.00Info Villa CroceTel. 010-585772museocroce@comune.genova.it Villa BombriniVia L.A. Muratori, 5Cornigliano – GenovaOrario: martedì – domenica 16/20Info Tel. 010-585772 Biglietto valido per visitare entrambe le mostre:intero € 7,00 – ridotto 5,00  http://www.palazzoducale.genova.it/empowerment  Empowerment/Cantiere Italia è un’ampia cartografia dell’Italia … Continua

Immagine RAI. Fotografie per cinquant’anni di televisione

Immagine RAI. fotografie per cinquant’anni di televisionea cura di Stefano Nespolesi e Monica Maffioli150 immagini selezionate dall’archivio di Rai Teche e dal Museo di Storia della Fotografia Fratelli Alinari suddivise in sette sezioni, che rappresentano cronologicamente gli istanti più eloquenti e le tappe più significative e felici di questi cinquanta anni di televisione. Disegni Italiani dalla … Continua

Da Tintoretto a Rubens – Capolavori della Collezione Durazzo

Nell’ambito delle manifestazioni ufficiali previste per Genova 2004 Capitale Europea della Cultura degli Istituti periferici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Soprintendenza per i Beni Architettonici e il Paesaggio della Liguria organizza una grande mostra nell’antico Teatro del Falcone, teatro di corte del Palazzo Reale di Genova.Oltre 180 opere tra dipinti … Continua

Vanity Fair

Selezione di immagini realizzate per “Vanity Fair” da Luca Babini, fotografo genovese che vive e lavora a New York

I Liguri

Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo La mostra è promossa dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria all’interno delle manifestazioni di GeNova 2004 Approfondimenti: www.palazzoducale.genova.it/liguri www.archeoge.arti.beniculturali.it www.archeoge.arti.beniculturali.it/liguri Incontro in mostra con l’archeologoAppuntamento all’ingresso della mostraLa visita – conferenza è inclusa nel prezzo del biglietto martedì 4 dicembre 2004 ore 16,00Osvaldo Raggio “Il … Continua

Storie di avventure scientifiche tra alambicchi e carte da Pammatone a San Martino

Nel solco di una tradizione ormai consolidata, inaugurata dopo il trasferimento nella prestigiosa sede di Palazzo Ducale, allo scopo di far conoscere ad un pubblico sempre più vasto il ricco patrimonio archivistico genovese, in occasione del Festival della Scienza l’Archivio Storico del Comune di Genova ospita un suggestivo e multiforme “documentale” sull’assistenza ospedaliera genovese, dalle … Continua

L’anima dell’Africa. Mostra fotografica di Antonio Manellini

A scopo benefico a favore dell’Associazione Gigi Ghirotti La Loggia degli Abati a Palazzo Ducale ha ospitato dal 16 fino al 30 ottobre 2002 la mostra fotografica di Antonio Manellini dal titolo “L’Anima dell’Africa”.Nelle quaranta fotografie che compongono la serie, Manellini racconta momenti di vita quotidiana dell’eterogeneo mondo africano offrendoci delle immagini molto simili a … Continua

Estorick Collection of Modern Italian Art

Palazzo Ducale presenta, per la prima volta in Italia, oltre 100 capolavori della Estorick Collection of Modern Italian Art di Londra.La mostra nasce dalla collaborazione con la Fondazione regionale Cristoforo Colombo-The Mitchell Wolfson jr. Collection di Genova e la Eric and Salome Estorick Foundation che hanno avviato un significativo scambio tra le collezioni.Il percorso espositivo, … Continua

Zuarisoreo. Genova, appunti in bianco e nero

Fotografie di Alessandro DominiciTesti di Federico Sirianni Genova va vista in bianco e nero.Un po’ come la vedono i cani o i gatti.Io l’ho sempre guardata così. Mostra fotografica di Alessandro Dominici, con “piccoli versi in forma di canzone” di Federico Sirianni.Una mostra composta da 35 fotografie aventi come soggetto la città di Genova, con … Continua

Il Ducale delle meraviglie.

Marcantonio Franceschini. “Raro ed eccellente pittore” ritorna nel Salone del Maggior Consiglio Dopo trecento anni i cartoni preparatori per la decorazione del Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale di Genova ritornano, nello stesso luogo dove erano stati pubblicamente presentati nel 1702, per permettere ai committenti Giustiniani e al Doge di immaginare virtualmente come si … Continua

Mezzari e Pezzotti

Il titolo della mostra avrebbe potuto essere “Villa Serra rinasce”.La mostra “Mezzari e Pezzotti a Villa Serra di Comago” ha infatti molte valenze: dal recupero della tradizione all’apertura di una nuova stagione culturale nel ponente cittadino, zona in tutti i sensi centrale per l’economia e il commercio, le cui potenzialità turistiche e culturali sono in … Continua