Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Emile-Antoine Bourdelle (1861-1929)

Sculture, disegni, dipinti La mostra consente, attraverso l’esposizione di sculture, dipinti e disegni, una lettura articolata dell’opera di Bourdelle, noto al pubblico italiano solo per alcuni famosi capolavori ma sconosciuto nella sua ricca complessità: dal rifiuto della cultura accademica al coraggioso distacco da Rodin. Bourdelle fu attratto dalla lezione di stile che impartiva l’arte primitiva … Continua

Mark Chagall e il suo mondo tra Vitebsk e Parigi

Artista tra i più noti e popolari di questo secolo, Chagall deve la sua fama al suo mondo poetico e visionario fatto di donne dolcissime, di violinisti sul tetto, di mazzi di fiori dai colori variopinti, di mucche, cavalli e capre che volano. La mostra si propone di ritrovare, attraverso le opere esposte, i suoi … Continua

Ceramiche italiane ed europee nelle civiche collezioni

La mostra presenta per la prima volta, in modo organico e scientifico, le ceramiche appartenenti alle collezioni civiche genovesi, frutto di giustapposizioni di più raccolte pervenute attraverso donazioni, acquisti, legati testamentari e caratterizzate dal fatto di racchiudere pezzi provenienti da moltissime manifatture. Gli oggetti esposti sono di vario tipo: statuine, zuppiere, teiere, piatti, caffettiere, acquasantiere … Continua

Pierre Puget

Un artista francese e la cultura barocca a Genova La mostra su Puget giunge da Marsiglia a Genova con opportune modifiche collegate alla importante attività, svolta dal grande scultore nel capoluogo ligure dal 1663 al 1669, e all’influenza che egli esercitò sulla scultura e pittura genovese del ’600. Sono presenti circa 80 opere tra sculture, … Continua

Bernardo Strozzi (Genova 1581 – Venezia 1644)

Straordinario sperimentatore delle tecniche pittoriche e grafiche, il percorso artistico dello Strozzi è strettamente legato alle diverse fasi della sua vita. Egli fu subito attento e ricettivo nei confronti degli stimoli che nella Genova del primo ’600 giungevano non solo dalla Toscana ma anche dalla Lombardia e dai fiamminghi. Da tutte queste diverse componenti culturali … Continua

Il tempo delle illusioni

Arte russa degli anni Venti Il tempo delle illusioni è il suggestivo titolo della mostra che, come spiega il sottotitolo, propone al pubblico una selezione di ottanta capolavori provenienti dal Museo Russo di Stato di San Pietroburgo. Una mostra bella e inconsueta, rivolta agli specialisti, ma anche al grande pubblico che scoprirà con sorpresa come … Continua

Sull’orlo della guerra

Fotografiadal 24 febbraio al 10 marzo 2024Ducale Spazio Aperto In occasione del secondo anniversario dell’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo, sabato 24 febbraio sarà aperta al pubblico la mostra Sull’orlo della guerra (già presentata nel 2023 a Kiev, Zaporižžja e Pisa). In mostra sono esposte una serie di immagini realizzate da cinque fotoreporter tra il … Continua

Libri possibili

dal 18 dicembre 2023 al 21 gennaio 2024Ducale Spazio Aperto La Fondazione Giorgio e Lilli Devoto nasce a Genova nel 2002 per preservare il patrimonio culturale delle Edizioni San Marco dei Giustiniani, preziosa testimonianza della storia letteraria del Novecento. Le Edizioni San Marco dei Giustiniani, inaugurate nel 1976 con la pubblicazione della raccolta di versi … Continua

Liber

LiberPagine rubate e ritrovatedal 9 febbraio al 17 marzo 2024, Munizioniere Cosa accomuna un antifonario medievale, una composizione musicale su intavolatura per liuto e un libro che riporta la preghiera del Padre nostro in oltre 150 lingue e alfabeti diversi? Questi, e molti altri volumi a stampa e manoscritti saranno oggetto della mostra Liber. Pagine … Continua

Il tempo e lo sport

Le società centenarie della Liguriadal 13 gennaio all’11 febbraio 2024, Sala Liguria La mostra, che aprirà gli eventi di Genova “Capitale europea dello Sport 2024″, si propone di ripercorrere la storia dei quasi cento sodalizi sportivi della Liguria che sono stati fondati a partire dal 1851 ed ancora sono in attività nelle varie discipline sportive. … Continua

Franco Maria Ricci

Franco Maria Ricci. L’Opera al Nerodal 20 aprile al 30 giugno 2024, Loggia degli Abati Franco Maria Ricci ha un profondo legame con Genova, città dei suoi avi, che la sua famiglia lasciò dopo l’Unità d’Italia per trasferirsi a Parma: questo progetto espositivo nella Capitale del Libro rappresenta quindi anche un ritorno alle origini. Non … Continua

Nostalgia

Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al Contemporaneodal 25 aprile al 1° settembre 2024Appartamento del Doge news! Visite guidate con i curatori nelle ultime due settimane di apertura della mostra biglietto unico mostra + Palazzo intero 14€ – ridotto 12€ Quando a Basilea nel 1688 lo studente Johannes Hofer si laureò in medicina con … Continua

Sebastião Salgado

Aqua MaterSebastião Salgadodal 22 marzo al 14 luglio prorogata fino al 28 luglio 2024,Sottoporticato Brasile, Algeria, Antartide, Russia, Mali, Alaska, India, Namibia, Italia… Sono 42 le fotografie del celebre Maestro Sebastião Salgado, stampate in grande formato, che compongono AQUA MATER, la mostra che, dopo la presentazione a Parigi in un padiglione di bambù sotto la … Continua

Steve McCurry. Children

Sottoporticatodal 25 novembre 2023 al 10 marzo 2024 Steve McCurry – Children è la prima mostra tematica dedicata all’infanzia del fotografo più amato di sempre. Il tema dei bambini è da sempre caro a McCurry ed è centrale nella sua fotografia umanista, basti pensare alla celebre piccola afgana ritratta in un campo di rifugiati nel … Continua

Chronos

ChronosL’impronta dell’uomo e l’Antropocene in Liguriadal 25 novembre 2023 al 7 gennaio 2024, Sala Liguria La Liguria è stata frequentata almeno da due specie di ominini, Homo neanderthalensis e H. sapiens, a partire da circa 350.000 anni fa. Reperti rinvenuti in aree limitrofe, poco oltre il confine con la Francia, attestano una frequentazione dell’arco ligure-provenzale … Continua