Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Fondazione Palazzo Ducale Genova
Editore, designer, collezionista
Primavera 2024, Loggia degli Abati
Genova Capitale Italiana del Libro 2023 si conclude con una esposizione dedicata al grande editore e intellettuale Franco Maria Ricci, tra i protagonisti della cultura visuale, dell’arte e della bibliofilia degli ultimi cinquant’anni.
Creatore di libri, di immagini e di utopie, nel corso della sua vita ha firmato memorabili progetti grafici, dando vita a un marchio tra i più ricercati dell’editoria internazionale; ha concepito e costruito un meraviglioso labirinto verde a Fontanellato, al centro del quale ha disposto la sua vasta collezione d’arte. Cultore della bellezza e maestro di stile, Ricci ha quindi dato luogo a una “maniera” che rimane fra i segni indelebili della cultura visuale degli ultimi cinquant’anni.
Il percorso espositivo si snoda tra opere d’arte (da Luca Cambiaso ad Antonio Ligabue), libri, maquettes grafiche, fotografie e molto altro. Dalle importanti prove grafiche degli anni Sessanta e Settanta, tra cui spiccano i loghi per Poste Italiane e Cariparma, in uso fino a pochissimo tempo fa, alle campagne pubblicitarie realizzate per cucine e mobili SCIC con i sorprendenti disegni di Piero Crida, per infine far scoprire, o riscoprire, l’avventura editoriale di Franco Maria Ricci.
Dal colpo di fulmine per Bodoni e il suo Manuale Tipografico, dove sono enunciate quelle linee guida da cui Ricci ha sempre tratto ispirazione – proporzione, regolarità, esattezza, buon gusto e grazia – alle copertine di celebri collane quali I segni dell’uomo, rilegate in seta con le impressioni in oro, La biblioteca di Babele, con i ritratti degli scrittori disegnati dalla matita di Tullio Pericoli, e La biblioteca blu, dal caratteristico colore azzurro carta da zucchero.
E ancora, un’intera sala sarà dedicata alla rivista FMR, considerata “la rivista più bella del mondo” dai moltissimi appassionati.
La mostra è prodotta e organizzata da Fondazione Franco Maria Ricci e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Rientra nell’ambito delle iniziative di Genova Capitale Italiana del Libro 2023, scopri qui tutti gli eventi in programma in città
Franco Maria Ricci insieme a Jorge Luis Borges in una delle sue visite a Milano, anni Ottanta. Credits: Massimo Listri