Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Fondazione Palazzo Ducale Genova
Aqua Mater
dal 22 marzo 2023 al 14 luglio 2024, Sottoporticato
«Una goccia d’acqua potente è sufficiente per creare un mondo e per dissolvere la notte. Per sognare la potenza è sufficiente una goccia immaginata in profondità. L’acqua così potenziata è un germe che dà alla vita uno slancio inesauribile».
Gaston Bachelard
Oltre quaranta fotografie di grande formato e dal forte impatto visivo nell’allestimento curato da Lelia Wanick Salgado, presentano il progetto di Sebastião Salgado dedicato al tema dell’acqua.
L’acqua è il liquido più prezioso sulla Terra, indispensabile per la nostra esistenza. L’dea di questa mostra è nata da una riflessione sullo stato del nostro pianeta. Il riscaldamento del clima è diventato una minaccia per l’umanità e per la natura. Lo scioglimento dei ghiacciai e la dilatazione termica delle acque marine, dovuta alle temperature elevate, provocano inesorabilmente un innalzamento del livello degli oceani, con conseguenze devastatrici per le popolazioni costiere e per l’ambiente. La coabitazione armoniosa con l’elemento acquatico e la sua protezione sono come non mai necessari per la nostra sopravvivenza e per preservare la biodiversità nel mondo.
Le foreste producono il fenomeno della evaporazione, formando veri e propri “fiumi aerei”, che trasportano acqua dolce a diverse latitudini, mettendo in evidenza l’urgenza della loro protezione. Gli oceani, i fiumi, i ruscelli, i lagni, le cascate, la pioggia sono una parte importante del pianeta. L’acqua è vitale per il corpo umano, per le piante di cui ci nutriamo, per i biomi e per le specie animali.
Tentare di rappresentare con immagini il bisogno, la bellezza, la forza e il mistero dell’acqua è un’impresa difficile, con il rischio di cadere nel luogo comune. In questa mostra l’acqua appare in tutte le sue forme, la sua purezza e la sua intensità, la sua abbondanza e la sua scarsità, colta nella solitudine o in varie interazioni con l’uomo, la fauna e la flora, in una selezione fotografica della sua poesia e del suo carattere indispensabile.
A cura di Lélia Wanick Salgado
La mostra è prodotta da Rjma con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Bombay, Inde, 1995 – Photographie de ©Sebastião SALGADO