Salta al contenuto

Dove

Loggiato Maggiore

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Orlando’s library a Palazzo Ducale

installazione site-specific di Daniela Comanidal 25 aprile 2024, Loggiato Maggiore In occasione della mostra “Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al Contemporaneo” Palazzo Ducale presenta “Orlando’s Library”, installazione site-specific di Daniela Comani I protagonisti dei romanzi di Fëdor Dostoevskij, Emile Zola, Ernest Hemingway e tanti altri… a Palazzo Ducale. Le copertine di molti capolavori … Continua

Pace, lavoro e libertà

Nelle opere d’arte della Quadreria CGIL “Enrico Bruno Novali” di Genovadal 25 giugno al 7 luglio 2024, Spazio 46 – stanza della poesia La Camera del Lavoro Metropolitana di Genova svela al grande pubblico la sua collezione d’arte contemporanea, esponendo una selezione di dipinti, sculture e opere d’arte grafica, in un ideale percorso dedicato ai … Continua

Luce e Memoria

Luce e MemoriaFotografie di Tony Gentiledal 18 maggio al 2 giugno, Munizioniereprorogata fino al 9 giugno 2024 1992. Solo a sentire quel numero, quelle quattro cifre, anche in lontananza,citate dalla radio o dalla televisione,il mio stomaco si rivolta e si innesca uno strano meccanismo,come un vecchio registratore a nastro che si riavvolge velocemente per tornare … Continua

XVIII Premio Fedriani – “La vita è sogno”

Edizione 2024, La sorpresadal 19 aprile al 5 maggio, Ducale Spazio Aperto L’Associazione Culturale “Sergio Fedriani”, in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e con i patrocini dell’Associazione Autori di Immagini e dell’Associazione Illustri, bandisce la diciassettesima edizione del concorso per giovani artisti destinato a rendere omaggio all’arte figurativa fantastica. Per ricordare infatti … Continua

Due mondi a confronto

Cristoforo Colombo e l’apertura degli spazi La mostra è suddivisa in tre sezioni.1- Cristoforo Colombo e l’apertura degli spazi:il vero “cuore” di questa sezione è la presentazione di materiali cartografici che registrano progressivamente le scoperte degli esploratori, e come man mano venga a precisarsi un nuovo atlante geografico fondato sul mutare della stessa concezione della … Continua

Coro Corale Convento. I codici liturgici in Liguria dal 1170 al 1699

Il codice liturgico è un insieme di fogli in pergamena, cuciti e rilegati, utilizzato per celebrare riti religiosi.Assume denomianzioni differenti a seconda dei contenuti: Graduale, Kyriale, Messale, Antifonario, Salterio, Breviario e così via. In questa mostra sono esposti settantanove codici liturgici. Il manoscritto viene realizzato da scribi professionisti, formati in scuole dette “scriptoria”, e da … Continua

I macchiaioli e l’America

La mostra si muove attraverso le sei fondamentali fasi della storia del movimento macchiaiolo, ossia il Caffè Michelangiolo e la nascita della Macchia, gli anni livornesi di Fattori, la Scuola di Castiglioncello, la Scuola di Piagentina, i Macchiaioli e il Naturalismo europeo, gli ultimi anni di Lega, Fattori e Signorini. La storia della Macchia ha … Continua

Se questo è… un uomo

Strumenti di tortura dal Medioevo all’epoca industriale La collezione in mostra è frutto di un’iniziativa intrapresa da un ristretto gruppo di collezionisti italiani non di strumenti di tortura ma di oggetti che, sebbene rappresentino inestimabili valori documentari, sono generalmente destinati a marcire nell’oblìo e nell’incuria: e cioè i reperti e i relitti dell’artigianato e dell’industria … Continua

Giorgio De Chirico. Pictor optimus

Pittura, disegno, teatro Con queste parole de Chirico parla degli esordi della pittura metafisica nata a Firenze nell’autunno del 1910: “La parola ‘metafisica’ con la quale battezzai la mia pittura destò malumori e malintesi. In compenso però i difensori non mancarono e primo fra tutti devo citare il mio povero amico Apollinaire” Nascono in quest’epoca … Continua

Dal Mediterraneo all’Atlantico

La marineria ligure nei mari del mondo I genovesi e il mondo della navigazione, dall’epoca di Andrea Doria all’età dei transatlantici. La mostra è qualcosa di diverso da un semplice percorso storico e cronologico: obiettivo dell’esposizione è entrare nel mondo marittimo dei secoli scorsi, vederne gli aspetti di cultura materiale, dagli oggetti alle carte, alle … Continua

Venite adoremus

Presepe Genovese del ‘700 La storia del presepe genovese a partire dal XVII secolo. La mostra si tiene in contemporanea anche a Ottawa alla National Gallery of Canada.

Sardegna

Civiltà di un’isola mediterranea La manifestazione Sardegna. Civiltà di un’isola mediterranea vuole portare a conoscenza del grande pubblico il patrimonio archeologico di un’isola che è stata per millenni al centro di scambi e contatti tra popoli diversi. Il tema dei rapporti avvenuti via mare si sviluppa attraverso numerose scoperte archeologiche, buona parte delle quali inedite … Continua

Carlo Guarienti

Opere 1946-1993 La mostra antologica raccoglie le opere di Guarienti dagli anni Quaranta ad oggi e permette di apprezzare l’evoluzione del suo stile attraverso la maturazione interiore e le sollecitazioni culturali che ha man mano incontrato. Nel corso di un’arte che nel nostro secolo in Italia ha poco concesso al fantastico, Guarienti appare come un … Continua

Giovanni Job – Attacco al museo

L’opera di Giovanni Job, e in particolare questo importante ciclo collocato nell’Appartamento del Doge, è il risultato di una azione complessa dove si stratificano non soltanto varie maniere e momenti del fare pittura, ma anche cognizioni ed emozioni che l’artista sente come patrimonio e come condanna, come ricchezza e costrizione. Egli si pone davanti a … Continua