Salta al contenuto

Dove

Spazio Porticato

Fondazione Palazzo Ducale Genova

La Genova dei cantunè

 Ingresso libero Il nuovo millennio vede la trasformazione globale della città in cui viviamo, con realtà del tutto nuove, e nuove esigenze per lo sviluppo e l’arricchimento della convivenza civile che necessariamente coinvolgono anche l’attività dei corpi di Polizia Locale.Nella sua storia più che centenaria il Corpo dei Vigili Urbani di Genova ha saputo far fronte … Continua

Churubusco

 Mostra di Andrea Ferraris Nel 1846 tra i soldati dell’esercito americano che invade il Messico ci sono molti italiani. Immigrati, in cerca di fortuna, si arruolavano per la promessa della carta che li avrebbe fatti diventare cittadini americani.Almeno tre italiani, però, decisero di disertare e di continuare a combattere a fianco dei messicani unendosi al Battaglione di San Patrizio, una sorta … Continua

Io e la città

 A cura di Lucas Cuturi Inaugurazione: venerdì 20 novembre, ore 18 La terza mostra europea itinerante del progetto CreArt approda a Genova a partire dal 20 novembre.Dopo le tappe di Pardubice (Repubblica Ceca) e Linz (Austria) i 20 progetti artistici di altrettanti artisti e collettivi provenienti da 12 città partner del progetto verranno esposti in Sala Dogana … Continua

Via Pasubio

arte/poesia/cinema/fotografiaper il Centenario della Grande Guerraa cura di Virginia Monteverde e Marco Nereo Rotelli    Sabato 5 dicembre 2015 alle ore 17.00 presso Spazio46 di Palazzo Ducale sarà inaugurato l’evento“Via Pasubio” a cura di Virginia Monteverde e Marco Nereo Rotelli.La tappa genovese del progetto di Marco Nereo Rotelli per il Centenario della Grande Guerra 1915/1918 … Continua

Giancarlo De Carlo

Schizzi ineditiSala Liguria, dal 17 dicembre 2015 al 17 gennaio 2016 Mostra a cura diAnna De Carlo e Giacomo Polincon Francesca GalimbertiProgetto d’allestimento e grafcoGiacomo Gatto e Pierpaolo ToninCoordinamentoMaddalena Ferrara L’opera di Giancarlo De Carlo, architetto, urbanista, polemista, appassionato uomo di cultura del XX secolo è troppo nota per ripercorrerla qui. Dallo IUAV a Venezia all’ILAUD a Urbino e a … Continua

A-mare. Marco Nereo Rotelli

Ducale Spazio Aperto, dal 12 al 18 settembre 2017 Un filo (azzurro) unisce tutta la ricerca artistica di Marco Nereo Rotelli, artista veneziano che ha reso visibile un incredibile intreccio tra media differenti, dalla pittura alla scultura, dalle grandi installazioni luminose urbane alle miniature. È sempre sulle “differenze” che si aggancia l’arte e la creatività … Continua

Giuseppe Cominetti

dal 25 marzo al 4 giugno 2023Loggia degli Abati di Palazzo DucaleMuseo dell’Accademia Ligustica di Belle ArtiWolfsoniana di Nervi La mostra fa parte di un progetto che si articola in altre due esposizioni – alla Wolfsoniana di Nervi e al Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti – che sono aperte al pubblico nelle stesse date … Continua

Segrete. Tracce di Memoria, XV edizione

Artisti in memoria della Shoahdal 19 gennaio al 4 febbraio 2023, Torre Grimaldina e antiche carceri Scopri qui il programma completo Taglia il prestigioso traguardo della 15esima edizione SEGRETE-Tracce di Memoria, la più significativa rassegna d’Arte contemporanea dedicata in Europa al ricordo della Shoah, che ha il suo clou, come da tradizione, nella mostra che … Continua

Salendo dal mare

mostra fotografica dedicata a Gianni Calcagnofino al 19 febbraio 2023, Sala Liguria La mostra fotografica antologica è dedicata a Gianni Calcagno, figura importante dell’alpinismo italiano e internazionale dagli anni ’60 fino al 1992, anno in cui perse la vita in Alaska sul Monte Denali (m.6190) – allora chiamato Mc. Kinley – con Roberto Piombo mentre … Continua

Da Dogana a Ponte dei Mille

Itinerario di un crocerista alla derivaSala Dogana, dal 12 gennaio al 19 febbraio 2023 Un progetto multidisciplinare che intende stimolare la riflessione del pubblico sulle molteplici narrazioni di una città, Genova. L’intenzione è di scandagliare il percorso classico dei tour croceristici in città, nel segmento significativo che va appunto da Ponte dei Mille a Piazza … Continua

Giorgio Laveri

Laveri Casinò 1972/20229 dicembre 2022 – 15 gennaio 2023, Sala Liguria Laveri corona i suoi cinquant’anni di attività con una grande esposizione antologica in grado di regalare una completa visione del percorso creativo che l’artista ha plasmato a partire dal suo lavoro a Roma presso Cinecittà, passando per le sperimentazioni di Cineceramica fino all’odierno periodo … Continua

Fortitudo

Progetto di Paola Folicaldi Suhdal 18 novembre al 4 dicembre 2022, Sala Liguria Mostra di oggetti, documenti e reperti appartenenti all’Università degli Studi di Genova ed al Museo Nazionale dell’Antartide (Sede di Genova), relativi all’esplorazione dell’Antartide ed alla ricerca scientifica sui cambiamenti climatici. “Fortitudine vincimus” suona il motto araldico di Sir Ernest Shackleton, capo della … Continua

Le stanze delle meraviglie

I vetri dipinti di Dady Orsi La mostra presenta una selezione di pitture sotto vetro realizzate da Dady Orsi nel periodo della sua maturità creativa tra gli anni Sessanta e Ottanta del Novecento.  Il percorso espositivo, anticipato dall’Autoritratto (1936) dell’artista, si focalizza su uno dei soggetti prediletti nella pittura di Dady Orsi – Le stanze, … Continua

Sabine Weiss

«Quando fotografa i bambini, diventa bambina lei stessa.Non esistono assolutamente barriere tra lei, loro e la sua macchina fotografica.» Sabine Weiss è tra le più importanti voci della fotografia umanista francese, insieme a Robert Doisneau, Willy Ronis, Edouard Boubat, Brassaï e Izis. Scomparsa nel 2021 all’età di 97 anni, Weiss è stata l’unica fotografa donna … Continua