Salta al contenuto

Dove

Liguria Spazio Aperto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Omero Barletta. Immagine Jazz / Omaggio alla Storia. Fotografie 1962/1994

Organizzata dal Louisiana Jazz Club – Museo del Jazz di Genova, e con il patrocinio della Regione Liguria, si inaugura lunedì 17 settembre alle ore 18 presso la sala Liguria Spazio Aperto di Palazzo Ducale la Mostra “Immagine Jazz / Omaggio alla Storia” del fotografo imperiese Omero Barletta, uno dei più grandi ritrattisti italiani nel … Continua

La cartografia in Italia: nuovi metodi e nuovi strumenti dal 700 ad oggi

La chiave scelta per raccontare questo fondamentale capitolo della storia della cartografia italiana è di tipo diacronico e consente di ripercorrere, attraverso l’esposizione di alcuni tra i più significativi documenti d’epoca, lo sviluppo delle discipline geotopocartografiche, dei loro strumenti e dei loro metodi. Per il tramite di tali prodotti d’ingegno, vere e proprie opere d’arte e … Continua

Gli anni e il design di Gabrielle Chanel

La mostra è promossa dall’Università di Genova, Facoltà di Architettura, Corso di laurea in Disegno Industriale, Comune di Genova, Assessorato alla Cultura e dai Magazzini del Design, con il contributo di Regione Liguria, Provincia di Genova, realizzata da Palazzo Ducale S.p.a.La mostra è stata fortemente sostenuta da M.Benedetta Spadolini, preside della Facoltà di Architettura e … Continua

Il trasporto ferroviario tra tradizione e innovazione

Bombardier Transportation è una delle più importanti realtà manifatturiere nel settore del trasporto ferroviario in italia ed è coinvolta nei più rilevanti progetti del Paese, anche nell’ambito dell’Alta Velocità. Il gruppo oggi impiega circa settecento persone in Italia; di queste cinquecento a Vado Ligure (SV), nello stabilimento fondato nel 1905 e dove ad oggi sono state … Continua

Aurelia e il progetto. Proposte di intervento per valorizzare la strada

Dopo la presentazione del volume Aurelia & le altre (novembre 2006), il Dipartimento Pianificazione Territoriale della Regione Liguria ha messo a punto una prima serie di proposte per la valorizzazione paesistica e culturale della strada, che sono oggetto della Mostra. Aurelia & il progetto, questo il nome della proposta, si articola in diversi filoni: La strada … Continua

Parole degli occhi – Giorgio Bergami 50 anni di fotografia

Molti certo sanno dell’importanza dell’attività di Giorgio Bergami nel panorama fotografico italiano, ma pochi hanno avuto la possibilità di cogliere nel suo insieme l’enorme quantità di lavoro da lui svolta in Italia e all’estero in cinquant’anni.Per il settantesimo compleanno di Giorgio Bergami, (2007) un comitato, composto da diverse personalità della cultura italiana ha deciso di … Continua

Flavio Brolis. Opere dal 1975 al 2005

Flavio Brolis è nato a Genova nel 1954. Ha frequentato il Liceo Artistico Statale e l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Ha insegnato discipline pittoriche presso il Liceo Artistico Barabino di Genova dal 1975 al 2005, anno della sua scomparsa. Parallelamente a una stimata attività didattica, ha intrapreso un percorso pittorico che si snoda … Continua

Budapest 1956. Una battaglia per la Libertà

Che cosa spinge un popolo a scendere in piazza nell’Europa martoriata, da poco uscita da una guerra terribile? Le difficoltà della vita, la fame, la povertà, la mancanza di lavoro, la fatica di ricostruire un tessuto sociale e civile erano comuni in tutti i paesi d’Europa. E la prima parte di questa mostra fa capire … Continua

Rolli Contemporanei. I Palazzi dei Rolli ospitano l’arte contemporanea

Lo Studio Palma Vannicola espone a Palazzo DucaleOVERSIZEpunto 2Installazione luminosa composta da una serie di elementi verticali di circa 5 metri uniti da elementi di collegamento superiore. Dimensione: 5×5 mt, 2007 Studio Palma Vannicola: Paola Palma e Carlo Vannicola con Stefano Grande, Chiara Scaldaferri, Agnese Sironi, Gabriele Vescovi. “ROLLI CONTEMPORANEI”: i Palazzi dei Rolli, divenuti … Continua

Genti di Dio. Viaggio fotografico nell’altra Europa

Il 6 marzo ore 18.00 inaugurazione della mostra fotografica dell’antropologa e scrittrice polacca Monika Bulaj, con l’intervento della fotografa  Genti di Dio è un viaggio alla ricerca delle frontiere interne dell’Europa, dei confini immateriali, delle fedi. Ed è anche il nome del progetto più importante dell’antropologa e scrittrice di origine polacca Monika Bulaj, grazie al quale … Continua

Luca Cambiaso. Un maestro del Cinquecento europeo

Luca Cambiaso, è senza dubbio l’artista ligure internazionalmente più noto, grazie alla complessità della sua esperienza artistica, alla sua qualità di disegnatore e soprattutto alla sua opera all’Escorial che ne conferma la notorietà nel panorama del tardo Cinquecento europeo. Il carattere di esemplarità del pittore ligure nel suo rapporto con i grandi maestri del Cinquecento – … Continua

JCE. Jeune Création Européenne – Giovane Creazione Europea

Il Salone della Jeune Création Européenne , nato nel 2000 in collegamento con il Salon d’Art Contemporain de Montrouge e da cui quest’anno per la prima volta si separa, ospita una selezione della giovane creatività europea allo scopo di sottolineare le tendenze artistiche emergenti e di presentarle in una mostra itinerante che parte dalla Francia … Continua

Stefania Galegati

La terza mostra di Stefania Galegati da pinksummer è costituita da due video, un’installazione di scritte proiettate a muro, da alcune fotografie tratte dai quaderni delle presenze che si trovano talvolta nelle gallerie d’arte e poi da un librino, attorno al quale, come spiega Galegati di seguito, orbita l’intera mostra: è una storia d’amore per … Continua

Non mi avrete

Manifestazioni in occasione del“Giorno della Memoria”Disegni da Mathausen e Gusen.La Testimonianza di Germano Facetti e Lodovico Belgiojoso