Salta al contenuto

Dove

Sala Mercurio

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Beppe Dellepiane

Ombra e sogno sono il peso della luce A cura di Sandro Ricaldone in collaborazione con il MUCAS (Museo del Caos) Orario: aperta tutti i giorni dalle ore 9-19ingresso libero Di Beppe Dellepiane, figura di spicco della scena dell’arte genovese con significative presenze in ambito nazionale, la mostra presenta la produzione più recente, documentandone il … Continua

Dogana – Living in lift – Verticalità

Orari di apertura di “Living in Lift”, lunedì – venerdì, 9-19, sabato e domenica, 14-19 Orari di apertura di “Verticalità”, martedì – domenica, 15-20venerdì 16 e sabato 17, in occasione di “Babel – Festival di editoria, musica e persone indipendenti” la mostra resterà aperta fino alle ore 23 “Living in Lift” approda a Genova.Dopo il … Continua

Miró! Poesia e luce

A cura di María Luisa Lax Cacho Orario da martedì a domenica 9-19; lunedì 14-19.00 Biglietti (audioguida e microfonaggio obbligatorio inclusi)€ 13 intero€ 10 ridotto€ 10 ridotto Gruppi (pren. obbligatoria min 15 max 25 persone)€ 5 scuole€ 13 Biglietto Speciale Aperto€ 16 cumulativo con la mostra Steve McCurryDal 6 al 14 ottobre possessori del biglietto … Continua

Mario Rossello. Dal Totem all’albero

A cura di Simona Poggi Inaugurazione venerdì 28 settembre ore 18 Orario: aperta tutti i giorni dalle ore 9-19ingresso libero La mostra costituisce il naturale sviluppo dell’esposizione Mario Rossello. Alberi. Il percorso nella ceramica tenutasi nella Sala Mostre Temporanee della Pinacoteca Civica di Savona lo scorso anno.Se l’evento di Savona si proponeva di ripercorrere il … Continua

Dogana – Senza confini

inaugurazione venerdì 28 settembre ore 18.00 orario dal martedì alla domenica ore 15-20 ingresso libero Un viaggio nell’arte contemporanea di Cuba attraverso ventisette opere di otto giovani artisti cubani, diversi tra loro per età e linguaggio artistico, ma accomunati dal desiderio di confrontare il loro lavoro con la realtà artistica italiana.Una mostra per sorpassare i … Continua

Festival Internaz. Dell’Acquerello

Orari: dalle 10 alle 12 dalle 15 alle 18Lunedì chiuso – Ingresso gratuito L’Associazione Italiana Acquerellisti con il patrocinio della Regione Liguria e del Comune di Genova e l’ospitalità di Palazzo Ducale organizza la mostra annuale dell’European Confederation of Watercolour Societies. Oltre 200 acquerelli in mostra alla Sala del Munizioniere di Palazzo Ducale, Piazza Matteotti … Continua

Dogana – 16100. Genova illustra

inaugurazione venerdì 7 settembre ore 18.00 ingresso libero 16100. Genova illustra è un progetto espositivo nato dalla volontà di documentare, pur senza pretesa di completezza, il contesto attuale dell’illustrazione e del disegno contemporaneo nella città di Genova. La mostra testimonia il lavoro di chi opera nel settore, attraverso un insieme di progetti e nomi che … Continua

Vigili del Fuoco

Orario: da lunedì a venerdì, ore 15-19 sabato e domenica, ore 10-13 e 15-19 Ingresso libero Dagli spegnimenti degli incendi boschivi che hanno flagellato i nostri boschiall’attività svolta dopo il tragico terremoto de L’Aquila, daisoccorsi delle unità sub e del reparto volo agli interventi per l’emergenza neve. Palazzo Ducale ospita nel Cortile Maggiore una straordinaria … Continua

Dogana – Prima Luce

La mostra PRIMA LUCE nasce dal concorso fotografico indetto dall’Associazione Culturale Profondità di Campo per premiare la creatività dei giovani italiani e stranieri under 35 con una collettiva nella prestigiosa cornice di Palazzo Ducale a Genova. Sono stati ammessi al concorso tutti i progetti che, partendo dalla fotografia, siano stati sviluppati utilizzando i suoi diversi … Continua

Dogana – Write the title you want

inaugurazione giovedì 28 giugno ore 18.00 orario:dal martedì alla domenica ore 15.00-20.00 Cos’è un’opera d’arte? Un corpo singolo o una rete di relazioni e contaminazioni che la alimentano e la trasforma continuamente? Concentrando l’indagine nel momento di fruizione e interpretazione di un lavoro artistico, il corpo dell’opera si estende fino a diventare un processo creativo … Continua

Vertigine

Convegno 30 giugno, ore 21.30 Sala del Munizioniere Pièce di teatro musicale ispirata alla mostra fotografica Vertigine dedicata a Léo Ferré. Una rappresentazione che trae ispirazione dalla poetica del famoso cantautore, poeta e scrittore monegasco. A cura di ART Commission e Liberodiscrivere Edizioni. Vertigine MostraCortile Maggiore – Spazio 36R Ingresso libero 21 giugno – 10 … Continua

Dalla parte dell’uomo – Dondero

Orario: dalle 11 alle 19 – tutti i giorni – lunedì chiuso Biglietti:Dondero + Giacomelli: bigl. unico € 4.Dondero + Giacomelli + visita Torre: bigl. unico € 6. Una mostra antologica di uno dei maggiori fotoreporter italiani, famoso a livello internazionale per il suo straordinario lavoro che, nel corso di numerosi decenni, ci ha restituito … Continua

Genova ch’è tutto dire immagini per “Litania” di Giorgio Caproni

Inaugurazione venerdì 8 giugno, ore 18 La mostra, organizzata nell’ambito delle numerose iniziative del 18º Festival della Poesia di Genova, si inaugura venerdì 8 giugno 2012 alle ore 18 in concomitanza alla presentazione del libro dal quale sono tratte le fotografie: “Genova chè tutto dire – Immagini per Litania di Giorgio caproni” di Patrizia Traverso … Continua

I saltimbanchi di Pablo Picasso

a cura di Sandro Ristori Orario: martedì – domenica: 10-12 | 15-19chiuso 24 pomeriggio, 25, 31 pomeriggio dicembre 2011aperto il 26 dicembre Biglietti:Intero: 6 € – ridotto: 4 €Ingresso ridotto presentando il biglietto della mostra “Van Gogh e il viaggio di Gauguin” Una mostra di grande qualità che fa parte delle iniziative di Festival Circumnavigando … Continua

Genova senza parole: memorie d’immagini a quattro mani

Anche le immagini detengono una memoria. Mutano nel ricordo a seconda di come vengono rivissute, si addormentano, pronte a ridestarsi al minimo sfioramento, appassiscono ma possono imprevedibilmente rifiorire e profumare nel rinnovarsi di un’emozione.Questa è la base della poetica di Paoli e Fioresi. Il soggetto è Genova ripresa nei suoi pubblici segreti, come campo di … Continua