Salta al contenuto

Quando

da martedì a domenica dalle ore 14.00 alle ore 20.00

Dove

Loggia degli Abati

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Verso Giuliana Traverso
Le sue immagini percorrendo il mondo

Anteprima per la stampa: 12 settembre ore 11.30Inaugurazione: 12 settembre ore 18 (su invito)  Ingresso libero Catalogo: Mazzotta Editore, MilanoOrganizzazione: Associazione Amici di Palazzo DucaleUfficio Stampa: Palazzo Ducale Nel contesto di un rinnovato interesse di Genova per la fotografia nasce il desiderio di offrire una “rappresentazione globale” dell’attività di Giuliana Traverso, soprattutto per l’importanza che la sua … Continua

Arte a Palazzo
La collezione Wolfson

Ingresso: gratuitoVisite guidate per gruppiSi consiglia di prenotarele visite telefonando a:Regione LiguriaUfficio del cittadinoTel. 010 5484656Fax 010 5485424   La mostra Arte a Palazzo. La Collezione Wolfson 1880-1945 presenta, nella sede della Regione Liguria, una selezione di opere che testimoniano il legame della Collezione con il panorama artistico ligure nel periodo compreso tra la fine … Continua

Bilbao a Genova.
La cultura cambia le città

Prezzo del BigliettoIntero € 7,00Ridotto € 6,00Scuole € 3,00Informazioni/Prenotazioni: tel. 010-2345666Prevendita: www.ticketone.itSi accettano tutte le maggiori carte di creditoRiduzioniAssociazione Amici di Palazzo Ducale (Tel. +39-010-585197), possessori della Card Musei di Genova e dell’abbonamento annuale AMT, soci Touring Club Italiano e tutti gli aventi diritto Visite guidate individualiSabato e domenica ore 16.00 € 10,00Gruppi € 88,00Scuole … Continua

Festival della Scienza

La seconda edizione del Festival della Scienza, ampliata e arricchita, ha lo scopo di raccontare il mondo della scienza, svelandone i misteri e discutendone successi e fallimenti.La rassegna, che ha in programma conferenze, spettacoli, laboratori interattivi, comprende due mostre “Semplice e complesso” e “Le meraviglie della Scienza”, entrambe realizzate dall’INFM (Istituto Nazionale per la Fisica … Continua

Un principe chiamato Totò

Info tel. 010 5574004Ingresso libero Inaugurazione, 17 novembre ore 17.30 – Salone del Maggior ConsiglioAlle ore 19.00 presso il Politeama il Sindaco di Genova Giuseppe Pericu svela “Il busto di Totò”.Mi sono raccontato in terza persona perch´ il ragazzo in cerca di gloria che fui tanti anni fa mi appare molto lontano dall’uomo che sono diventato, … Continua

Case. Architettura di interni e salvaguardia delle foreste

Informazioni e richiesta invito tel. 010-2473000Ingresso liberoEMail : staff@silvestri.infoWeb : www.silvestri.info Campagna per la conservazione delle foreste in collaborazione con Greenpeace La mostra, visitabile dall’8 al 14 dicembre 2003, esporrà 50 grandi fotografie delle opere più significative di interior design della Silvestri Architettura illustrando il tema della distruzione illegale delle foreste e spiegando come sia possibile combatterla.Esiste … Continua

Opere a 63º 05′N – 25º 54′E / Opere a 44º 35′N – 08º 18′E
Mostra itinerante tra artisti finlandesi e liguri

Ingresso libero Opere a 63º 05′N – 25º 54′E Hannu CastrenI tormenti e le vicissitudini della storia del XX secolo hanno influenzato anche le arti visive finlandesi. I collegamenti internazionali con la Finlandia hanno risentito del lungo periodo bellico dal 1939 al 1945. Per questo motivo i rapporti col modernismo internazionale rimasero a lungo solo sporadici.Uno sviluppo … Continua

Gente in albergo

Informazioni Tel. 0105531319 Ingresso libero Inaugurazione, 23 dicembre 2003 alle ore 18.00, su invito Martedì 23 Dicembre 2003 inaugura a Palazzo Ducale la mostra “Gente in albergo”.In principio era una valigia di cartone, di quelle utilizzate dagli emigranti per portare le loro poche cose in America o dai poveri per mettere al sicuro i pochi averi.In … Continua

Forme della Coscienza

Fabio Mauri: “Il Muro Occidentale o del Pianto”Giuliano Menegon: “Rammenta con me. Du Denk mit mir da Paul Celan”Ingresso libero Tra le numerose manifestazioni che Genova organizza per la Giornata della Memoria, l’Assessorato alla Cultura del Comune e il Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce, in collaborazione con il Centro Culturale Primo Levi, promuovono … Continua

Salone europeo dei giovani creatori

Per informazioni:Palazzo DucaleTel. 0105574004:email: biglietteria@palazzoducale.genova.it museocroce@comune.genova.it Inaugurazione 24 febbraio, ore 18.00 Convegno“Arte giovane in Europa”Artisti, Istituzioni, Collezionismo e MercatoGiornata d’incontro in occasione della mostraPalazzo Ducale, Sala Camino24 febbraio, ore 10-13 / 15-17L’iniziativa, nata da un’idea del Comune di Montrouge, intende presentare ogni anno una selezione di giovani artisti europei. Al momento l’itinerario della mostra parte … Continua

Genova. Fiori sulla città

Venerdì 21 aprile torna a Genova, nell’ambito di Euroflora 2006, il Concorso Internazionale di Decorazione Floreale.150 partecipanti dall’Italia e dal mondo. 15 i paesi stranieri rappresentati.A Palazzo Ducale le composizioni floreali saranno esposte al pubblico fino a domenica 23 aprile.Venerdì 21 aprile, nella splendida cornice di Palazzo Ducale, si svolgerà il Concorso Internazionale di Decorazione … Continua

Russia & URSS. Arte, Letteratura, Teatro 1905 – 1940

Curata da Giuseppe Marcenaro e Piero Boragina, questa mostra, l’evento espositivo più importante dell’autunno genovese, è dedicata ai processi estetici russi lungo la prima metà del Novecento, e vuole sottolineare, per mezzo di dipinti, sculture, fotografie, manoscritti di letterati e scenografie teatrali, le varie tensioni creative che hanno determinato il panorama artistico della Russia del … Continua

La via della scrittura e l’arte della calligrafia cinese

La mostra presenta, attraverso opere, installazioni, video, fotografie, testi e tavole didattiche, le caratteristiche e l’evoluzione della scrittura e dell’arte della calligrafia cinesi.Articolata in sezioni tematiche, la mostra documenta:1 le forme della scrittura;2 la formazione degli ideogrammi;3 i materiali per la scrittura e la calligrafia;4 la filosofia e la “via” della scrittura;5 l’arte della calligrafia … Continua

Settant’anni di AMGA 1936 – 2006

Una storia di uomini e strumenti, raccontata attraverso reperti del Museo dell’Acqua e del Gas raccolti dalla Fondazione AMGASono passati esattamente 70 anni da quando, nel 1936 il Comune di Genova costituì l’Azienda Municipalizzata Gas e Acqua. Da allora molte cose sono cambiate e oggi AMGA, non più “Municipalizzata” ma “Mediterranea” è un importante operatore … Continua