Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

dal 16 ottobre 2025 al 24 maggio 2026
Casa Luzzati

Nel 2025 Genova dedicherà il proprio progetto culturale al Diciannovesimo secolo, in questa occasione Casa Luzzati sarà il luogo in cui si svilupperà un percorso didattico-espositivo, un viaggio coinvolgente volto a esplorare i diversi contesti letterari, teatrali e musicali interpretati dal Maestro Luzzati, profondamente legato alla sua città natale, spesso anche fonte d’ispirazione per la sua attività artistica.

I diversi aspetti della produzione artistica di Emanuele Luzzati saranno contestualizzati con l’Ottocento e organizzati per filoni tematici, mettendo in luce il dialogo tra i suoi lavori e gli ambiti letterari, teatrali e musicali che li hanno ispirati, offrendo ai visitatori un’esperienza multidisciplinare.

I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni
Saranno esposte le tavole illustrate da Luzzati per i primi due capitoli del romanzo, in dialogo con le illustrazioni storiche realizzate da Francesco Gonin per l’edizione del 1842. Alcune sagome scenografiche saranno installate nelle sale dedicate al tema del romanzo.
Pinocchio di Carlo Collodi
Il percorso tematico sarà articolato attraverso diverse espressioni artistiche: il libro illustrato pubblicato da Nuages, le maquettes realizzate per lo spettacolo del Teatro della Tosse, bozzetti, acqueforti, serigrafie e materiali relativi al “Pinocchio lirico”, con musiche di Marco Tutino, messo in scena al Teatro Margherita di Genova nel 1985.
Guerra e Pace di Lev Tolstoj
Verranno presentate le tavole originali create da Luzzati per l’edizione Tormena del 2003, accompagnate da un’antologia di testi d’autore, offrendo una riflessione visiva e letteraria sul capolavoro tolstojano.
Lo Schiaccianoci di Pëtr Il’ič Čajkovskij
In esposizione materiali legati alla storica produzione del balletto realizzata nel 1989 da Aterballetto, con coreografie di Amedeo Amodio in dialogo con le scene e i costumi di Luzzati.
A complemento verranno presentate le tavole originali illustrate da Maurice Sendak per Crown Publishers di New York, in occasione dell’edizione di Nutcracker raccontata da E. T. A. Hoffmann.
Diario di una cameriera di Octave Mirbeau
Un’edizione d’arte arricchita da otto tavole illustrate da Luzzati permetterà di approfondire il rapporto dell’artista con la narrativa simbolista e decadente di Mirbeau.
L’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti
Un percorso dedicato all’opera lirica, con particolare attenzione ai lavori scenografici di Luzzati per il teatro musicale, incentrato su uno dei più celebri operisti dell’Ottocento.
Le melodie di Gioachino Rossini
Il mio amico Pulcinella: questo il titolo del testo di Emanuele Luzzati che racconta il felice incontro con il compositore. I titoli che hanno ispirato l’arte di Luzzati in relazione a Rossini sono almeno una decina, tra cui opere per il cinema d’animazione come La gazza ladra e Pulcinella -entrambi candidati agli Oscar – e L’italiana in Algeri, oltre che lavori per il teatro e per l’illustrazione. Preziose le stampe realizzate con le tecniche dell’incisione e della serigrafia, così come i poster creati per mostre e spettacoli.
Fiabe scelte di Jacob e Wilhelm Grimm
Il volume edito da Olivetti nel 1988 contiene le celebri fiabe ottocentesche, illustrate con l’immediatezza e l’espressività tipica dello stile unico e poliedrico di Emanuele Luzzati.
Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carrol
Le tavole originali delle illustrazioni realizzate da Luzzati per il volume edito da Nuages nel 1988, tracceranno un viaggio suggestivo dedicato al capolavoro vittoriano del nonsense amato da grandi e piccoli.


A cura di Lele Luzzati Foundation, in collaborazione con il piano culturale generale promosso dalle istituzioni cittadine, in primis dal Comune di Genova