Prima edizione della Biennale di Arte e Ambiente, focus ambiente marino
dal 16 luglio al 15 settembre 2022
Palazzo Ducale, Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce e altre sedi in città
L’agenda ONU 2030 con i suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile esprime un chiaro giudizio sull’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo, non solo sul piano ambientale, ma anche su quello economico e sociale. Sulla falsa riga dei 17 obiettivi ONU, Biofilia presenta un approfondimento sulle tematiche riguardanti l’ambiente, la terra e lo sviluppo ecosostenibile, attraverso mostre fotografiche, installazioni d’arte contemporanea, incontri, spettacoli, workshop e convegni. Il profondo connubio fra arte e ambiente consente di collegare la forza dell’estetica e della comunicazione alle più urgenti tematiche ambientali.
Le mostre fotografiche trovano spazio in città nei più importanti palazzi storici, mentre gli incontri e le installazioni site specific saranno ospitate nel parco del Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce.
A Palazzo Ducale
Cortile Maggiore
Environmental Migrants, fotografie di Alessandro Grassani
Omo Change, fotografie di Fausto Podovani
Sala Liguria
Wild Waste, sculture di Raul Orvieto
Ingresso libero
da lunedì a venerdì, ore 9-20; sabato e domenica ore 15-20
Sala Dogana – mostra sospesa per motivi tecnici
Plants and our lives, disegni di Johanna Klepadlo
Una nave pirata e ostreopsis ribelle, al molo starà, video installazione di Cammack Lindsay – realizzata nell’ambito degli eventi collaterali a Biofilia a cura del Goethe-Institut Genua
Info su visitgenoa.it
A cura di Maurizio Gregorini, con la consulenza per l’arte contemporanea di Francesca Serrati e il sostegno organizzativo per la sezione fotografia di Business to business event e Afineb
Produzione Comune di Genova, Assessorato alle politiche culturali