Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

30 frammenti di storia d’Italia
dal 27 febbraio al 22 marzo 2025, Sala Liguria

Raccontare la storia d’Italia attraverso i suoi alberi, il valore testimoniale che custodiscono e la relazione emotiva che questi esseri viventi hanno con le persone. Questo l’obiettivo di Alberi! 30 Frammenti di Storia d’Italia, la mostra a cura della paesaggista Annalisa Metta, dell’arboricoltore
Giovanni Morelli e del divulgatore Daniele Zovi, impreziosita dai disegni dell’illustratore Guido Scarabottolo, organizzata e prodotta da M9 – Museo del ’900.

Una mostra che, come il volume di Marsilio Arte che l’accompagna, utilizza gli alberi per parlare delle storie del nostro Paese attraverso lo sguardo di questi testimoni silenziosi dei frammenti che compongono il poliedrico mosaico della storia d’Italia, recente e passata. Alberi che sono la nostra
autobiografia ma anche parte del polmone della terra, che sanno rigenerarsi e sono un esempio per tutti noi. Sedentari osservatori silenti che con il passare del tempo, seppur immobili, si costruiscono presente e futuro “mangiando” ostacoli e trasformando il paesaggio dove hanno messo
radici.

L’occasione genovese rappresenta anche un modo di avvicinare la città a Euroflora, l’evento che, per Genova, da più di 50 anni avvicina il pubblico al mondo delle piante e dei fiori.


Il progetto è curato e sostenuto da A.S.TER. spa
Mostra a cura di Annalisa Metta, Giovanni Morelli, Daniele Zovi
Disegni di Guido Scarabottolo
Prodotta da Fondazione M9

Orari e info

la mostra è aperta tutti i giorni
da lunedì a venerdì: dalle ore 9 alle 19
sabato e domenica: dalle ore 10 alle 18
Ingresso libero


Ciclo di conferenze

modera gli incontri Riccardo Albericci

27 febbraio, ore 18 – Sala del Minor Consiglio
Alberi monumentali, tra natura e cultura
Stefania Gasperini e Giovanni Morelli

5 marzo, ore 18 – Sala del Minor Consiglio
La Natura ospita la città
Fabio Salbitano

13 marzo, ore 18 – Sala del Minor Consiglio
Alberi incontro agli uomini, uomini incontro agli alberi
Andrea Maroé e Francesca Colombo