Marina Montesano è Professoressa Ordinaria di Storia medievale presso l’ Università di Messina. Ha studiato nelle Università di Bari e Firenze e si è specializzata presso l’Accademia della Crusca, Villa I Tatti – The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, e presso la Brown University del Rhode Island.
Collabora con le pagine culturali del «Manifesto» e scrive per Storica del «National Geographic». Tra le monografie più recenti: Classical Culture and Witchcraft in Medieval and Renaissance Italy, London, Palgrave, 2018; Dio lo volle? 1204: la vera caduta di Costantinopoli, Roma, Salerno editrice, 2020; Ai margini del Medioevo, Storia culturale dell’alterità, Roma, Carocci, 2021 (premio Italia medievale 2022); Inferno, Canto xx. Dante e la magia (Lucca, La Vela, 2021); Folklore, Magic, and Witchcraft: Cultural Exchanges from the Twelfth to Eighteenth Century, London, Routledge, 2022 (premio Katharine Briggs 2022 della Folklore Society di Londra); Maleficia. Storie di streghe dall’Antichità al Rinascimento, Roma, Carocci, 2023); Medioevo globale. Le dieci serate di Samarcanda, Casale Monferrato, Piemme, 2023 (con Franco Cardini).