150 anni al servizio del paese dal 30 marzo al 16 aprile 2023, Sala Liguria
L’Istituto Idrografico della Marina Militare, con sede a Genova, nel complesso monumentale ottocentesco di forte San Giorgio, costruito sull’omonimo bastione della cinta muraria cinquecentesca, costituisce da sempre una delle eccellenze nazionali in campo marittimo.
Fondato 150 or sono, è l’Organo cartografico di Stato deputato alla produzione e all’aggiornamento della cartografia e della documentazione nautica ufficiale italiana. Come tale, ha la responsabilità di rilevare 8.500 km di coste e 550.000 kmq di mari di pertinenza italiana, grazie ad una squadriglia di navi idro-oceanografiche dotate delle più moderne apparecchiature scientifiche.
Per celebrare l’importante ricorrenza, l’Istituto ha organizzato una mostra didattica per raccontare la sua storia e le sue attività. Il percorso si articola in una serie di vetrine, contenenti strumenti nautici, idrografici, oceanografici, topografici, geodetici e astronomici, e soprattutto in una settantina di pannelli fotografici che riproducono immagini d’epoca, carte nautiche storiche e momenti di vita vissuta. Una carrellata articolata e suggestiva, arricchita anche dalle principali pubblicazioni nautiche attualmente a catalogo, per valorizzare un’attività volta prima di tutto a garantire la sicurezza della navigazione e la salvaguardia della vita umana in mare.
Uno dei fiori all’occhiello dell’attività dell’Istituto è la ricerca sul campo, che lo ha visto collaborare sin dall’inizio con le attività del Programma Nazionale di Ricerca in Antartide (PNRA), partecipando, con proprio personale, a numerose spedizioni e realizzando e mantenendo aggiornate tre carte nautiche della zona di Baia Terranova prospiciente la base italiana “Mario Zucchelli”. Inoltre, l’Istituto dal 2017 coordina e gestisce il programma pluriennale di ricerca in Artico denominato “High North”, in collaborazione con importanti enti di ricerca nazionali ed esteri, raccogliendo dati relativi all’atmosfera, alle masse d’acqua, al fondo e al sottofondo marino, che poi condivide con la comunità scientifica e idrografica internazionale.
Anche la formazione riveste un’importanza fondamentale: in collaborazione con l’Università di Genova, si tengono infatti corsi di formazione specialistica, strutturati secondo standard internazionali e aperti a civili e militari, sia italiani che stranieri. L’Istituto svolge da sempre un ruolo attivo nella valorizzazione di tutto ciò che è legato al mare, da un punto di vista scientifico, tecnologico e ambientale, e conduce studi sull’ambiente marino e sperimentazioni in campo nautico, in collaborazione con università ed enti di ricerca a livello sia nazionale che internazionale.
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Cookie analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.