Girolamo Imbruglia è stato ricercatore presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e ha insegnato Storia moderna a Lecce e all’università di Napoli “l’Orientale” visiting professor a Cambridge, Irvine (California), Parigi, Rio de Janeiro.
Le linee principali dei suoi studi sono tre:
– l’età dell’Illuminismo europeo: la cultura settecentesca soprattutto napoletana e francese;
– la storia della storiografia novecentesca: le teorie storiografiche di Croce, Omodeo, Venturi;
– la cultura religiosa del XVI e XVII secolo: la Compagnia di Gesù e la sua attività missionaria e il -pensiero eterodosso dei sociniani.
Principali pubblicazioni: Naples in the Eighteenth Century. The Birth and Death of a Nation State, a cura di G. Imbruglia, Cambridge, 2000; Illuminismo e storicismo nella storiografia italiana. In appendice, il carteggio Cantimori-Venturi, Bibliopolis, Napoli, 2003; The Jesuit Missions of Paraguay and a Cultural History of Utopia (1568–1789), Brill, Leiden, 2017; Utopia. Una storia politica da Savonarola a Babeuf, Carocci, Roma, 2021; Cinque secoli di Litterae indipetae. Il desiderio delle missioni nella Compagnia di Gesù, a cura di Girolamo Imbruglia, Pierre-Antoine Fabre, Guido Mongini, IHSI, Roma, 2022; L. Felici e G. Imbruglia, La tolleranza in età moderna. Idee, conflitti, protagonisti (secoli XVI-XVIII), Roma, Carocci, 2024.