martedì 21 maggio 2024 ore 9, Sala del Maggior Consiglio
Per l’undicesima occasione in presenza si svolge in Liguria l’incontro degli “Stati Generali della Partecipazione” dei bambini e dei ragazzi alla vita della comunità locale, appuntamento annuale e regionale dei Consigli Comunali dei Ragazzi e delle Ragazze e delle attività partecipative locali nato nel 2011. Nato nel 2011 grazie ad un progetto Arciragazzi finanziato dalla Regione Liguria nell’ambito dei progetti PSIR, l’incontro regionale è promosso dal Coordinamento PIDIDA’ Liguria (rete di Associazioni e Coop Sociali che lavorano insieme Per I Diritti dell’Infanzia e Dell’Adolescenza). L’incontro è stato sospeso nel 2020 a causa della pandemia e realizzato online nel 2021 e nel 2022, riprendendo in presenza nel 2023.
Nel corso delle precedenti 10 edizioni in presenza e 2 online dell’incontro – che si sono svolte a Genova a Palazzo Ducale fino al 2013, al Muvita di Arenzano (Ge) nei due anni successivi per tornare a Palazzo Ducale dal 2016 al 2019 e nel 2023 – si sono incontrati complessivamente 35 gruppi da tutta la Liguria, fra CCRR e altre iniziative legate alla partecipazione dei ragazzi e sono stati affrontati numerosi temi:
- La qualità delle esperienze di partecipazione di bambini e dei ragazzi
- Il ruolo delle scuole e dei Comuni in queste esperienze
- Le “buone prassi” per far funzionare le esperienze e i rischi di fallimento
- L’importanza di mantenere vivo il contatto fra gruppi di ragazzi e bambini di diverse città
- Le attività di promozione per il 30nnale dei diritti nel 2019
- Le iniziative da avviare dopo la pandemia per riprendere la strada dei diritti e dell’ascolto dei minorenni
- I progetti e le proposte di avvio o riavvio dei Consigli dei Ragazzi e delle ragazze
- Le idee per la promozione dei diritti in occasione del 35° anniversario della Convenzione ONU nel 2024
La caratteristica principale delle attività degli Stati Generali della Partecipazione e delle iniziative che si svolgono durante l’anno nei vari Comuni è quella di coinvolgere i bambini e i ragazzi nelle elaborazioni, nelle idee e nelle proposte che riguardano le loro esperienze di partecipazione.
Nel corso degli anni le attività svolte a livello regionale hanno anche portato a risultati comuni:
- La predisposizione di un questionario sperimentale di “pagella” che i bambini e i ragazzi possono compilare per “dare il voto” alle loro esperienze (il “Giorno del Giudizio”)
- La prima sperimentazione del RADAR della partecipazione, per poter individuare con i bambini e i ragazzi le buone (e le cattive) occasioni di partecipazione per loro sui loro territori
- La realizzazione della proposta di “Linee di Indirizzo per la partecipazione minorile” che la Regione Liguria ha approvato e fatte sue nel 2015 (DGR 535/15, Allegato E)
- Alcune delle idee per la realizzazione della Campagna “i bambini ti riguardano”, realizzata da Regione Liguria nel 2019 per i 30 anni della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Il confronto fra le azioni locali dei CCRR per la prima edizione, nel 2023, dell’iniziativa regionale Partecipa.In.Azione (sostegno e valorizzazione delle proposte locali di bambini e ragazzi)
Dagli Stati Generali della Partecipazione sono nati e/o vi sono stati collegamenti con altri progetti, come:
- La consultazione regionale online sulla partecipazione, estesa anche ad altre esperienze aggregative di bambini, ragazzi e giovani, svolta nel 2014 con l’attività “Partecipazione in Progress” in collaborazione con la Regione Liguria
- Il Progetto “partecipaINazione” del 2013/14 svolto con il Progetto Giovani della Fondazione Carige
- I progetti per la promozione del diritto al gioco, la partecipazione e la collaborazione fra scuola e territorio tramite i CCR nel periodo 2015/18, cofinanziati per la provincia di Genova dalla Compagnia di Sanpaolo e per il resto del territorio ligure dall’iniziativa “Sempre Diritti”, finanziata dalla Regione Liguria nell’ambito della sperimentazione delle Linee di Indirizzo Regionali sulla partecipazione minorile (DGR 568/15)
- I focus group con i bambini e i ragazzi per realizzare la parte ligure del monitoraggio europeo sulla partecipazione (CPAT), svolto a livello nazionale dal CIDU, da Unicef e dal PIDIDA Nazionale (2017/18)
- Lo sviluppo del progetto/portale regionale di raccolta delle buone prassi e delle competenze di promozione dei diritti: Atlante dei Diritti in Liguria: www.atlantedirittiliguria.it (dal 2019)
- Il progetto/patto di sussidiarietà regionale “Mind the Gap” per l’incontro online del 2022.
Nel periodo della pandemia l’iniziativa è stata sospesa e nel primo appuntamento online del 2021 quasi 200 bambini e ragazzi si sono finalmente ritrovati per ricominciare ad incontrarsi e confrontarsi, mettendo in evidenza le difficoltà e le fatiche sofferte; nel 2022 il secondo incontro online ha visto aumentare il numero di bambini e ragazzi (oltre 250) e ha riavviato il percorso di lavoro locale dei Consigli dei Ragazzi e delle Ragazze: sia con i CCRR già attivi che hanno elaborato progetti concreti sul loro territorio sia con nuovi CCRR che sono nati a partire da quell’appuntamento. I progetti operativi locali sono sostenuti in cofinanziamento dal Patto di Sussidiarietà “Sempre Diritti” per l’anno 2023. Nel 2024 l’iniziativa verrà rilanciata..
I Consigli Comunali dei Ragazzi (CCR), i gruppi e le attività contattate nei vari anni sono state coinvolte nelle iniziative nazionali della rete PIDIDA, tra cui gli Stati Generali della Partecipazione (nazionali) del 2011, il Forum dei Ragazzi e delle Ragazze nell’ambito della Conferenza europea 2013 di Eurochild, la redazione e presentazione insieme al Garante Nazionale Infanzia del documento nazionale del PIDIDA sulla partecipazione dei bambini e dei ragazzi del 2015, la partecipazione della web radio RadioRagazzi di Arenzano al network RadioSarai promosso dal Garante Nazionale Infanzia e Adolescenza, la partecipazione nel 2017 al progetto del Consiglio d’Europa per la valutazione (da parte dei ragazzi) degli indicatori di verifica europei sulla partecipazione dell’infanzia e dell’adolescenza …
L’Edizione 2024 degli Stati Generali della Partecipazione è una delle iniziative del Patto di Sussidiarietà regionale sui diritti (progetto “Sempre Diritti”, DGR 806/23), svolto in collaborazione con il Coordinamento Per I Diritti dell’Infanzia e Dell’Adolescenza PIDIDA’ Liguria e si collega al progetto “Partecipazione e Diritti in Comune” supportato dal Comune di Genova (Manifestazione di Interesse di cui alla DD 146/22 e successive).
L’incontro degli Stati Generali della Partecipazione del 2024 è dedicato in particolare a:
- Rinnovare e potenziare l’incontro e la conoscenza diretta dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze che prendono parte alle esperienze dei Consigli Comunali dei Ragazzi e delle Ragazze sul territorio ligure
- Lanciare le iniziative di Partecipa.In.Azione 2024/25 (supporto a progetti locali dei CCRR) e del Consiglio Regionale dei Ragazzi e delle Ragazze (C3R)
- Aggiornare le idee e proposte di temi legati ai diritti, dal loro punto di vista, da diffondere tramite una Campagna regionale sui 35 anni della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del 1989
- Sperimentare in concreto le Linee di Indirizzo sulla partecipazione minorile della Regione Liguria
All’incontro partecipano i Consigli Comunali dei Ragazzi di: Ventimiglia, Vallecrosia, Imperia, Pontedassio, Taggia, Badalucco, Spotorno, Cogoleto, Arenzano, Quiliano, Rossiglione, Sestri Levante, Rapallo, Mignanego, Serrà Riccò, Ronco Scrivia, Busalla, Sori, Pieve Ligure, Bogliasco, Recco, Genova Municipio I Centro Est, Genova Municipio II Centro Ovest, Bolano, Arcola
Sono previsti circa 500 partecipanti!
Il patto di Sussidiarietà Sempre Diritti 2024/25 è capofilato da Helpcode Italia ETS