Concerto, tavola rotonda e video
domenica 17 novembre 2024 dalle ore 10, Sala del Minor Consiglio
GOG Giovine Orchestra Genvoese ricorda il grande musicista Massimiliano Damerini con una giornata a Palazzo Ducale a lui dedicata, a un anno dalla sua scomparsa.
Nel corso della giornata un video presenterà al pubblico Damerini al pianoforte e alla direzione d’orchestra, ascoltando pagine solenni del grande repertorio musicale alternate con musiche del nostro tempo e composizioni dello stesso Damerini. Infatti, Massimiliano, oltre che un famoso concertista di pianoforte, era un compositore e un professore di musica da camera al Conservatorio di Genova. Un grande numero di musicisti oggi impegnati nell’attività concertistica sono stati sui allievi e conservano il ricordo di un vero artista e di un uomo generoso e colto.
La continuità del video sarà interrotta da un incontro con amici che lo hanno frequentato sia musicalmente che professionalmente. Due musicisti particolarmente legati a Massimiliano, il pianista Marco Rapetti e il flautista Roberto Fabbriciani offriranno un vero concerto quale ricordo del far musica dal vivo, tanto caro a Damerini. Dalle ore 14:30 seguirà un altro incontro con molti amici musicisti che approfondiranno il loro rapporto con Massimiliano e eseguiranno pagine del loro repertorio, spesso condiviso con Damerini.
Interpreti
- Roberto Fabbriciani flauto
- Marco Rapetti pianoforte
Programma
ore 10: Apertura della giornata con avvio delle proiezioni dei video
ore 10:30: Tavola rotonda con Roberto Iovino, Luigi Verdi, Carmen Vilalta, Carla Magnan, Pietro Borgonovo, Nicola Costa
ore 12: Concerto di Roberto Fabbriciani, flauto e Marco Rapetti, pianoforte
Alla fine del concerto verrà ripresa la proiezione dei video
- Niccolò Castiglioni
Gymel per flauto e pianoforte
- Luciano Berio
Sequenza per flauto solo
- Leo Ornstein
To a Grecian Urn per pianoforte
- Sylvano Bussotti
Cardellino, Cinciallegra, Ciuffolotto e Cormorano per flauto
- Maurice Ravel
Oiseaux tristes (“à Ricardo Vines“) da Miroirs
Prélude (“à la mémoire du lieutenant Jacques Charlot“) da Le Tombeau de Couperin
- Massimiliano Damerini
Omaggio a Duke per flauto e pianoforte
Prima esecuzione assoluta
- Joachim Barrozo Netto
Minha terra per pianoforte
- Franco Donatoni
Nidi, Due pezzi per ottavino
- Edvard Grieg
Jeg går i tusind Tanker (Vago immerso nei pensieri)
da Canti popolari norvegesi, op. 66
- Francis Poulenc
Sonata per flauto e pianoforte
ore 15: Tavola rotonda ed esecuzioni musicali da parte di:
- Alessandro Bistarelli, pianista
brano di Luigi Verdi dedicato a Massimiliano Damerini
Tre studi marini (1994) I Agitato – II Mosso – III Calmo
- Roberto Tagliamacco, già direttore Conservatorio “N. Paganini”
- Luigi Giacchino, nuovo direttore del Conservatorio “N. Paganini”
- Marco Di Bari, compositore
- Edwin Rosasco, critico musicale
- Ljuba Moiz, pianista
Olivier Messiaen, “L’Alouette Lulu” (brano lavorato con Massimiliano Damerini)
- Nevio Zanardi, violoncellista
- Irene Cerboncini, soprano
Francesco Cilea, Adriana Lecouvreur, “Io son l’umile ancella”, accompagnata da Massimo De Stefano (brano interpretato più volte con Massimiliano Damerini)
- Massimo De Stefano, pianista
Aleksandr Skrjabin, Da Deux Poèmes, op. 32: n. 1
Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili
A cura di GOG Giovine Orchestra Genovese