Salta al contenuto

Dove

Sala del Maggior Consiglio

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Festival della Scienza 2004

Inaugurazione presso il Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, Presenti all’incontro: Guido Possa, Vice Ministro per l’Università e la RicercaGiuseppe Pericu, Sindaco di Genova e Presidente del Comitato Genova 2004Davide Viziano, Presidente di Genova 2004Manuela Arata, Presidente del Festival della ScienzaVittorio Bo, Direttore del Festival della ScienzaSandro Pontremoli, Presidente del Consiglio Scientifico del Festival … Continua

Realtà sociale e culturale degli anziani in Europa

Convegno Internazionale22 – 23 Novembre 2004 8.45-9.15 Accoglienza e registrazione9.15-9.30 Benvenuto ai partecipanti e apertura dei lavoriPaolo Velardo, Assessore alla Città Solidale, Comune di Genova I sessione – Le condizioni e la cultura degli anziani in Italia e in Europaconduce Realino MarraPresidente Corso di Laurea in Servizio Sociale, Università degli Studi di Genova10.30 Inizio lavori10.30-10.50 … Continua

Terzo valico. Il treno per l’Europa

Liguria, Lombardia e Piemonte su una nuova linea di sviluppo Introduce:Luigi Grillo(Presidente VIII Comm. Lavori Pubblici, Trasporti e Telecomunicazioni del Senato) Intervengono:Alberto Galgiardi (Sottosegretario Ministero agli Affari Regionali)Giorgio Bornacin (Vice Presidente IX Comm. Trasporti e Telecomunicazioni della Camera)Stefano Zara (Parlamentare della Repubblica) Tavola rotonda “L’intermodalità: motore dello sviluppo del Nord Ovest” Mauro Moretti (Amm. Del. … Continua

Mauro Pirovano, Natale o vegne unn-a votta all’anno

Spettacolocon Mauro PirovanoMaurizio AlesandriniAnna SassonePitture in scena di Mario Pizzagalli   Divertente racconto del Natale dal punto di vista di Gelindo, il famoso pastore che ha l’onore e l’onere di arrivare per primo davanti alla grotta nel presepe, ironizzando sull’ansia da prestazione che ciò gli causa, ma che la Tradizione gli impone.A contorno e a … Continua

L’universo artistico di Oscar Saccorotti

Presentazione del catalogo della mostra ‘L’universo artistico di Oscar Saccorotti Presentazione del volume che accompagna la mostra L’universo artistico di Oscar Saccorotti. Dipinti, incisioni, arti decorative in corso alla Wolfsoniana di Nervi fino al 4 giugno 2016, edito da Sagep.Il volume è stato concepito come un “alfabeto saccorottiano” (Saccorotti dall’A alla Zeta), in cui ad … Continua

Cantamigrantes – IV edizione

Il canto come mezzo per la fratellanza fra i popoli Insieme al Coro Soreghina partecipano la Campus Coronata Band, composta da giovani Africani ospiti del Campus Diocesano di Coronata; il Coro di S. Virginia Bracelli dei giovani studenti del Camerun; il Coro dei Giovani della Comunità Ucraina di S. Stefano e il Filipinos Religious Group … Continua

Liliana Rampello

Raccontare il tempo Nel campo della letteratura, la questione del tempo si è posta in modo cruciale all’inizio del Novecento per via di un rivolgimento radicale della sua percezione (e di quella dello spazio), conseguenza diretta di molte scoperte scientifiche e della scoperta dell’inconscio.La costruzione classica della narrazione ottocentesca non ha più scampo, incrinata già … Continua

Sebastião Salgado. Conferimento del Premio Internazionale Primo Levi

A pochi mesi di distanza dalla mostra Genesys, Palazzo Ducale ospita il fotografo brasiliano Sebastião Salgado. In collaborazione con il Centro Culturale Primo Levi. Con studi di economia alle spalle, Salgado approda tardi nel mondo della fotografia, occupandovi subito una posizione di primo piano. Le sue opere si ispirano a quelle dei maestri europei, filtrate però … Continua

Le inutili stragi. Centenario della prima guerra mondiale 1916-2016

Conclusione del 40° Anniversario delle Edizioni San Marco dei Giustiniani di Genova, in collaborazione con la Fondazione Giorgio e Lilli Devoto, l’Associazione Musica e Cultura San Torpete e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.  Ai rumori di guerra che in ogni generazione esagitano politica, economia e voglia di violenza, si contrappongono Poesia e Musica, attraverso … Continua

Vito Mancuso,Il coraggio di essere liberi

Esiste veramente la libertà? E se esiste come definirla? Se invece non esiste, perché tutti ne parlano e la pretendono? Nel seminario di Vito Mancuso si discuterà di libertà e di come giungere a essere liberi mediante tre tappe:1) la dimensione gioiosa dell’esistenza tra divertimento, felicità, comicità e umorismo2) la dimensione tragica dell’esistenza, ovvero come … Continua

Vito Mancuso, Dio e il suo destino

Corso di teologiaScuola di Alta formazione Antonio Balletto a cura di Vito Mancuso Il terzo anno del corso di Vito Mancuso per la scuola di Alta formazione Antonio Balletto sarà dedicato a “Dio e il suo destino”, tema trattato come ogni anno anche in un libro del teologo dallo stesso titolo ed in uscita con … Continua

Igort e Antonio Manzini, My Generation

Viaggio illustrato nell’Italia postmoderna, in dialogo con Michele Vaccari Cagliari, Bologna, il ’77, David Bowie e Lou Reed, gli Skiantos, l’eroina, i lavori sottopagati nella Londra del punk, il postmoderno, l’amicizia difficile con Andrea Pazienza, la folgorazione per Moebius e i grandi miti della letteratura disegnata, Valvoline e il declino politico, culturale e sociale esploso … Continua

Dalla BSE alle nuove crisi alimentari

Convegno“Dalla BSE alle nuove crisi alimentari”Attualità e nuovi scenari per il medico veterinario nella tutela della salute pubblica Segreteria scientifica:Aldo Grasselli – Soc. It. Med. Vet. prev.Maria Caramelli – CEA – Izs Torino Segreteria organizzativa:SIVEMP: Mario Facchetti, Federico Fassi, Vincenzo Sestito, Valentina CeciTel. 06-8542049CEA: Nadia Pozzar, Cristiana Corci, Claudia GianolaTel. 011-2686296 Per le modalità di … Continua

Haim Baharier

Dieci comandamenti o dieci parole? La Costituzione degli Israeliti, il Decalogo, che è una delle fonti culturali dell’Occidente, non è contemporanea alle narrazioni della Genesi, per cui esplicitamente le sue pretese non risultano universali.I suoi sviluppi teorici e pratici si realizzano lungo il cammino del popolo ebraico attraverso il deserto e, quindi, non entro i … Continua

Giordano Bruschi

Una piccola pagina di un libro immenso. (memorie partigiane) Presentazione della videointervista7 novembre, ore 17.30Sala Liguria Giordano Bruschi narra alcuni episodi degli anni 1941-1945 sulla Resistenza a Genova.Il racconto parte dalle vicende di un gruppo di studenti diciassettenni che fondano il 7 novembre 1942, giorno del 25° anniversario della Rivoluzione Russa dei Soviet, un movimento … Continua