Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Programma 2021/2022

sfoglia qui il programma 2021/2022 di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura

Corpi migranti

Presentazione del libro fotografico di Max Hirzel venerdì 15 ottobre 2021 ore 21, Sala del Minor Consiglio Dialogano con l’autore Valeria Taurino, Direttrice Generale di SOS Mediterranée Italia, Andrea Torre, Direttore del Centro Studi Medì – Migrazioni nel Mediterraneo, Grazia Dell’Oro, editrice Emuse. Modera l’incontro Federico Montaldo (36° Fotogramma). Era il 2015 quando l’autore cominciò a … Continua

Festival della Scienza 2021, Mappe

dal 21 ottobre al 1 novembre 2021 Un importante programma in presenza e un rinnovato palinsesto online, in un festival dal format ibrido che vuole segnare un ritorno allo stare insieme e al vivere la scienza in prima persona. Il Festival della Scienza 2021 si svolgerà su due percorsi complementari, con conferenze, laboratori, mostre e … Continua

Gamin’&Talks

Mettiti in gioco, partecipa al G20 Durante questi mesi, i rappresentanti dei venti Stati più industrializzati del mondo si sono incontrati per discutere e promuovere la cooperazione internazionale. Quest’anno, l’Italia ha assunto la Presidenza del vertice con focus su tre macrotemi principali: People, Planet e Prosperity. Vuoi approfondire le dinamiche che stanno dietro al G20? … Continua

La Russia tra ‘800 e ‘900

Concerto con tavola rotondaa cura di GOG Giovine Orchestra Genovese, Associazione Culturale Pasquale Anfossi, Centro Italiano Studi Skrjabiniani martedì 5 ottobre 2021 ore 19.45, Sala del Maggior Consiglio L’Associazione Culturale Bogliasco per Skrjabin – Centro Italiano Studi Skrjabiniani nasce nel 1990 in occasione del 75° anniversario della morte di Aleksandr Skrjabin (1872-1915) con lo scopo di … Continua

Vita in rete

L’impatto dei nuovi servizi digitali sulla vita quotidiana, i modelli sociali e l’economia21 ottobre – 4 novembre 2021, ore 16.30 Sala Liguria Corso per i soci UniAuser, a cura di Marco Mastretta Il corso vuole esplorare il fenomeno della digitalizzazione della nostra vita quotidiana, cioè il crescente utilizzo di strumenti informatici per soddisfare i nostri … Continua

A fil di cielo. Euro Montagna

mercoledì 6 ottobre 2021 ore 20, Sala del Maggior Consiglio Omaggio alla figura di Euro Montagna, grande Accademico del CAI, Grande Socio della Sezione Bolzaneto, istruttore nazionale di Alpinismo e divulgatore della conoscenza delle montagne attraverso libri e guide. Intervengono: Gino Dellacasa, introduzione Nadia Benzi, presidente Sezione CAI di Bolzaneto Salvatore Gargioni Cinzia Montagna Alessandro … Continua

Peter Stevenhagen

Peter StevenhagenEscher e l’effetto Droste mercoledì 10 novembre 2021 ore 18, Sala del Maggior Consiglio L’effetto Droste è un effetto visivo particolare che si ottiene quando un’immagine contiene una versione più piccola di se stessa. Si tratta di immagini ricorsive, che possono potenzialmente ripetersi all’infinito: un’opera come Galleria di stampe, del 1956, rappresenta ai più … Continua

Dentro il mondo di Escher, e fuori

Dentro il mondo di Escher, e fuoriCinque incontri intorno alla mostra Escherdal 4 ottobre al 10 novembre 2021 Escher è stato un artista inquieto, riservato ma indubbiamente geniale, che si è misurato con diverse discipline tra arte, matematica, scienza, fisica, natura e design. Guardando una stampa di M.C.Escher, spesso si resta perplessi, ci si chiede … Continua

Giuseppe Palumbo

Giuseppe PalumboFuga dai pattern: visioni fuori dagli schemi mercoledì 3 novembre 2021 ore 18, Sala del Minor Consiglio Conosciamo il mondo inquadrandolo all’interno di schemi mentali, lo ingabbiamo all’interno di un sistema di pattern, costruito secondo regole basate su principi di imitazione, per esempio, oppure di condivisione o altro ancora. Quando guardiamo, organizziamo la nostra … Continua

Michele Emmer

Michele EmmerGli amici di Escher. Donald Coxeter, Roger Penrose e… lunedì 18 ottobre 2021 ore 18, Archivio Storico Dal confronto con i tanti enigmi che ci circondano, e considerando e analizzando le osservazioni che ho fatto, sono arrivato nel regno della matematica. Sebbene sia del tutto privo di conoscenze ed esperienze nel regno delle scienze esatte, … Continua

Federico Giudiceandrea

Federico GiudiceandreaEscher visto da vicino. L’uomo e l’artista nel racconto di un appassionato collezionista lunedì 11 ottobre 2021 ore 18, Sala del Minor Consiglio Partendo dalla scoperta nel 1972 delle opere di M. C. Escher su di una rivista scientifica Federico Giudiceandrea racconta come l’arte di M. C. Escher sia diventata per lui una costante … Continua

Claudio Bartocci

Claudio Bartocci, Gli enigmi geometrici di M. C. Escher lunedì 4 ottobre 2021, ore 18 – Sala del Maggior Consiglio lunedì 25 ottobre 2021, ore 18 – Archivio Storico Pochi artisti del Novecento hanno esplorato gli universi della geometria più in profondità, e con maggiore curiosità creativa, di M. C. Escher. In numerose sue opere, … Continua

Lucio Caracciolo

Lezioni afghane, il nuovo numero di Limes, rivista italiana di geopoliticalunedì 27 settembre 2021 ore 18, canale YouTube di Palazzo Ducale Il nuovo numero di Limes si concentra sulle implicazioni della sconfitta americana e occidentale a Kabul prima di mettere a setaccio lo spazio medioceanico e saheliano in ebollizione. Nella prima parte del volume si passano in … Continua

In furia lieve di suoni

I Canti popolari infantili di Johannes Brahms Lezione concerto dedicata ai 45 anni delle Edizioni san Marco dei Giustinianisabato 2 ottobre 2021, ore 16.30 Sala del Maggior Consiglio A cura di Cecilia Cereda, don Paolo Farinella, Nicola Ferrari e Silvia Vignolo con Roberto Tomaello, Cecilia Cereda, Lucrezia Crovo il Piccolo Coro ‘Anna e Aldo Faldi’ … Continua