Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

A fil di cielo. Euro Montagna

mercoledì 6 ottobre 2021 ore 20, Sala del Maggior Consiglio Omaggio alla figura di Euro Montagna, grande Accademico del CAI, Grande Socio della Sezione Bolzaneto, istruttore nazionale di Alpinismo e divulgatore della conoscenza delle montagne attraverso libri e guide. Intervengono: Gino Dellacasa, introduzione Nadia Benzi, presidente Sezione CAI di Bolzaneto Salvatore Gargioni Cinzia Montagna Alessandro … Continua

Peter Stevenhagen

Peter StevenhagenEscher e l’effetto Droste mercoledì 10 novembre 2021 ore 18, Sala del Maggior Consiglio L’effetto Droste è un effetto visivo particolare che si ottiene quando un’immagine contiene una versione più piccola di se stessa. Si tratta di immagini ricorsive, che possono potenzialmente ripetersi all’infinito: un’opera come Galleria di stampe, del 1956, rappresenta ai più … Continua

Dentro il mondo di Escher, e fuori

Dentro il mondo di Escher, e fuoriCinque incontri intorno alla mostra Escherdal 4 ottobre al 10 novembre 2021 Escher è stato un artista inquieto, riservato ma indubbiamente geniale, che si è misurato con diverse discipline tra arte, matematica, scienza, fisica, natura e design. Guardando una stampa di M.C.Escher, spesso si resta perplessi, ci si chiede … Continua

Giuseppe Palumbo

Giuseppe PalumboFuga dai pattern: visioni fuori dagli schemi mercoledì 3 novembre 2021 ore 18, Sala del Minor Consiglio Conosciamo il mondo inquadrandolo all’interno di schemi mentali, lo ingabbiamo all’interno di un sistema di pattern, costruito secondo regole basate su principi di imitazione, per esempio, oppure di condivisione o altro ancora. Quando guardiamo, organizziamo la nostra … Continua

Michele Emmer

Michele EmmerGli amici di Escher. Donald Coxeter, Roger Penrose e… lunedì 18 ottobre 2021 ore 18, Archivio Storico Dal confronto con i tanti enigmi che ci circondano, e considerando e analizzando le osservazioni che ho fatto, sono arrivato nel regno della matematica. Sebbene sia del tutto privo di conoscenze ed esperienze nel regno delle scienze esatte, … Continua

Federico Giudiceandrea

Federico GiudiceandreaEscher visto da vicino. L’uomo e l’artista nel racconto di un appassionato collezionista lunedì 11 ottobre 2021 ore 18, Sala del Minor Consiglio Partendo dalla scoperta nel 1972 delle opere di M. C. Escher su di una rivista scientifica Federico Giudiceandrea racconta come l’arte di M. C. Escher sia diventata per lui una costante … Continua

Claudio Bartocci

Claudio Bartocci, Gli enigmi geometrici di M. C. Escher lunedì 4 ottobre 2021, ore 18 – Sala del Maggior Consiglio lunedì 25 ottobre 2021, ore 18 – Archivio Storico Pochi artisti del Novecento hanno esplorato gli universi della geometria più in profondità, e con maggiore curiosità creativa, di M. C. Escher. In numerose sue opere, … Continua

Lucio Caracciolo

Lezioni afghane, il nuovo numero di Limes, rivista italiana di geopoliticalunedì 27 settembre 2021 ore 18, canale YouTube di Palazzo Ducale Il nuovo numero di Limes si concentra sulle implicazioni della sconfitta americana e occidentale a Kabul prima di mettere a setaccio lo spazio medioceanico e saheliano in ebollizione. Nella prima parte del volume si passano in … Continua

In furia lieve di suoni

I Canti popolari infantili di Johannes Brahms Lezione concerto dedicata ai 45 anni delle Edizioni san Marco dei Giustinianisabato 2 ottobre 2021, ore 16.30 Sala del Maggior Consiglio A cura di Cecilia Cereda, don Paolo Farinella, Nicola Ferrari e Silvia Vignolo con Roberto Tomaello, Cecilia Cereda, Lucrezia Crovo il Piccolo Coro ‘Anna e Aldo Faldi’ … Continua

Creamcafe. Ricominciamo insieme

XXVIII Giornata Mondiale dell’Alzheimermercoledì 29 settembre 2021, ore 16 – Munizioniere Prenotazione obbligatoria, clicca qui Il Creamcafe è uno spazio aperto a tutti, un luogo in cui le persone che vogliono provare a mantenere attive le proprie capacità cognitive trovano diverse attività, dalla conversazione informale, alla pittura, alla musica, agli incontri più strutturati e specifici … Continua

FLIGHT

Mostra Internazionale del Cinema di Genova26 settembre – 2 ottobre 2021 L’unico vero realista è il visionario Federico Fellini La Mostra del Cinema di Genova, fondata dalla Associazione Culturale 28 Dicembre e da ACEC, è dedicata al cinema inteso come forma di espressione artistica. Verranno quindi privilegiati, nella selezione dei film in concorso, lavori con valore poetico … Continua

Impararte 2021

Presentazione dei programmi educativi 2021/2022mercoledì 22 settembre dalle ore 15, Porticato e Cortile Maggiore Ingresso libero, su prenotazione: clicca qui Come ormai consuetudine Palazzo Ducale organizza un pomeriggio di presentazione di Impararte, una sorta di Salone della didattica dedicato ai docenti. Saranno presenti circa 50 diverse realtà cittadine tra musei civici e statali, biblioteche, archivi, … Continua

Lele, il magico mondo di Emanuele Luzzati

Proiezione del documentario di Matteo Valenti sabato 18 settembre 2021 ore 17, Sala del Maggior Consiglio La Liguria celebra Emanuele Luzzati, animatore, illustratore e scenografo, scomparso nel 2007 e nato proprio a Genova, il 3 giugno del 1921. Grazie al suo stile personalissimo, ricco di espressività, estro e fantasia, Luzzati ha lavorato in tutto il mondo … Continua

Un ponte del nostro tempo

Proiezione del Docufilm di Raffaello Fusarogiovedì 16 settembre 2021, ore 20 Sala del Maggior Consiglio Sotto il sole e la pioggia, di notte e durante la pandemia, il cantiere del Ponte di Genova non si è fermato. Tra cordoglio ed orgoglio, in dodici mesi, le mani e le menti di oltre mille uomini lavorano, da … Continua

Le infrastrutture che vogliamo per le generazioni future

Modelli alternativi al Summit G20martedì 14 settembre 2021 ore 17, Sala del Minor Consiglio Introduce Vincenzo Lagomarsino Saluti di Antonio Bruno, Comitato Ventennale G8 Pinuccia Montanari,  Il popolo inquinato, i comuni e il ruolo delle donne Marco Grondacci, La partecipazione dei cittadini e la definizione dei progetti del PNRR Vincenzo Cenzuales, Trasporto pubblico per ridurre … Continua