Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Filosofia del mare

dal 16 febbraio al 30 marzo 2022A cura di Simone Regazzoni Abbiamo dimenticato il mare, benché da miliardi di anni sia qui, ricopra il settanta per cento della superficie del nostro pianeta e rappresenti il luogo dell’origine della vita. La vita sulla Terra dipende, in tutti i sensi, dal mare: proviene dal mare e perdura … Continua

Massimo Sandal

Decidere un mondo: il futuro della biosferamartedì 8 febbraio 2022 ore 18l‘incontro si svolge online sul canale YouTube di Palazzo Ducale L’umanità si trova a uno snodo inedito della sua storia. La nostra specie è diventata una delle prime forze biologiche, geologiche e climatiche del pianeta: metà delle terre emerse abitabili è sfruttata per l’agricoltura, … Continua

Serena Giacomin e Luca Perri

Il mercato del dubbio. Non tutto ciò che senti sul clima è veromartedì 1 febbraio 2022 ore 18, Sala del Minor Consiglio Il riscaldamento globale esiste? Il clima sta realmente cambiando? Se si cerca una risposta a queste domande navigando sul web, leggendo i giornali o guardando la televisione si incontrano una miriade di notizie … Continua

Amedeo Balbi

C’è un futuro per l’umanità fuori dalla Terra?martedì 18 gennaio 2022 ore 18, online sul canale YouTube di Palazzo Ducale Secondo i proclami visionari dei nuovi pionieri della frontiera spaziale, il destino dell’umanità è di diventare una specie multi-planetaria. Addirittura, la nostra stessa sopravvivenza a lungo termine sarebbe legata alla possibilità di abbandonare la Terra e di stabilirsi in colonie … Continua

Silvia Bencivelli

Non basterà una mela. Che cosa cambierà e che cosa dovrà cambiare nella medicinamartedì 22 febbraio 2022 ore 18l’incontro si svolge esclusivamente online, sul canale YouTube di Palazzo Ducale Silvia Bencivelli, giornalista scientifica, scrittrice, conduttrice radiotelevisiva. È tra i conduttori di Pagina3, la rassegna stampa culturale di Radio3 Rai, ed è stata nella redazione e … Continua

Catalina Curceanu

Dal gatto di Schroedinger al computer quantisticomartedì 15 febbraio 2022 ore 18, Sala del Minor Consiglio  La Meccanica Quantistica (MQ), teoria di enorme successo e pilastro della fisica moderna, è al centro di un vivace dibattito rappresentato dal famoso paradosso del “Gatto di Schrödinger”, lo zombie gatto “quantistico” che è sia vivo che morto. Fra … Continua

Giorgio Vallortigara

Il cervello del futuromartedì 25 gennaio 2022 ore 18l’incontro si svolge online sul canale YouTube di Palazzo Ducale In anni recenti abbiamo assistito allo sviluppo tumultuoso delle neuroscienze, grazie soprattutto alla messa a punto di sofisticate tecniche per l’analisi dell’attività cerebrale, sia a livello molare (come nel neuroimaging umano) sia soprattutto a livello cellulare e molecolare combinando … Continua

La vita che verrà

Visioni scientifiche sul futuro dell’umanitàdal 18 gennaio al 22 febbraio 2022 «È difficile fare previsioni, soprattutto sul futuro», dice un adagio spesso attribuito al fisico Niels Bohr. Eppure, noi esseri umani non possiamo fare a meno di immaginare e progettare scenari per il domani. La scienza ha un ruolo fondamentale, oggi più che mai, nel … Continua

Nibras Breigheche

La donna nell’Islam e nelle comunità musulmanelunedì 21 febbraio 2022 ore 18, Sala del Minor Consiglio Nibras Breigheche, nata in Italia da genitori di origine siriana, ha studiato Teologia islamica e Letteratura e Civiltà Araba in Francia per poi laurearsi presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia con la tesi “Gli ahàdìth falsi e deboli sulla … Continua

Maria Angelillo

La donna nella vita delle comunità induistelunedì 7 febbraio 2022 ore 18, Sala del Minor Consiglio Oltre lo stereotipo: la donna nell’induismo fra apparenti paradossi e stratificate complessità Nonostante la somma di luoghi comuni e di indebite generalizzazioni che definisce e modella la nostra percezione della donna indiana, l’effettiva condizione femminile nel Paese è molto … Continua

Elizabeth Green

La donna nelle chiese protestantilunedì 31 gennaio 2022 ore 18, Sala del Minor Consiglio Partecipa all’incontro Gerardo Cunico – Centro Studi Antonio Balletto, Elizabeth Green sarà in collegamento streaming “Non c’è né maschio né femmina”. Le donne nel Protestantesimo Tenendo conto della natura plurale del protestantesimo come fenomeno sia culturale che ecclesiale si individua quei … Continua

Miriam Camerini

La donna nella tradizione e nella cultura ebraica di oggilunedì 24 gennaio 2022 ore 18, Sala del Minor Consiglio Miriam Camerini è nata a Gerusalemme e ha studiato Lettere e Storia del Teatro a Milano, Bibbia e Letteratura rabbinica a Gerusalemme. Regista teatrale, attrice, cantante e studiosa di ebraismo, vive a Milano, da dove si … Continua

Adriana Valerio

I nodi della questione femminile nella chiesa cattolicalunedì 17 gennaio 2022 ore 18, Sala del Minor Consiglio Le richieste espresse dalle donne, sia al tempo del Concilio Vaticano I (con l’adesione all’Anticoncilio del 1869) sia durante il Vaticano II (attraverso le proposte delle uditrici e delle consulenti), sono rimaste perlopiù disattese e costituiscono ancora oggi … Continua

Le religioni e la donna

dal 17 gennaio al 21 febbraio 2022 La collocazione della donna nella società è sempre stata condizionata dalle concezioni religiose dominanti e, viceversa, queste hanno spesso assecondato gli assetti vigenti delle relazioni sociali. Solo nei periodi di radicale mutamento di questi assetti o di quelle concezioni si aprono nuove possibilità per l’iniziativa e l’autorevolezza anche … Continua

Sergio Luzzatto

presentazione del libro Giù in mezzo agli uomini. Vita e morte di Guido Rossainterviene Monica Galfré, introduce Danco Singer martedì 11 gennaio 2022 ore 18, Sala del Minor Consiglio In un’alba livida e fredda del gennaio ’79, sulle alture della Genova popolare, due colpi di pistola sparati a bruciapelo uccidevano l’operaio comunista Guido Rossa. Lo … Continua