Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Ensemble Graindelavoix

Ensemble Graindelavoixconcerto7 ottobre 2022 ore 20.30, Sala del Maggior Consiglio Un concerto aperto al pubblico in occasione della mostra Rubens a Genova, per celebrare anche in musica, con la musica del suo tempo, il grande Maestro fiammingo. Per la prima volta a Genova e la seconda in Italia dopo un’esibizione nel 2018 al Ravenna Festival del M° Riccardo … Continua

Open day

Open dayPresentazione dei programmi educativi e culturali di Palazzo Ducale martedì 4 ottobre 2022, dalle ore 14Spazio didattico permanente di Palazzo Ducale e Kids in the City Un pomeriggio dedicato ai docenti e alle famiglie in cui lo staff di Palazzo Ducale e tutti i professionisti che contribuiscono al programma educativo potranno illustrare tutte le … Continua

Biblioteche del Sistema Urbano del Comune di Genova

Biblioteche del Sistema Urbano del Comune di Genova Biblioteca Berio, Biblioteca Cervetto, Biblioteca De Amicis, Biblioteca Saffi, Biblioteca Brocchi, Biblioteca Lercari, Biblioteca Gallino, Biblioteca Bruschi-Sartori In occasione della mostra Rubens a Genova le biblioteche genovesi partecipano al progetto Genova per Rubens. A Network a cura di Anna Orlando, con un programma assai differenziato che accompagna l’esposizione … Continua

Itinerari rubensiani: la centralità dell’immagine del sacro

Itinerari rubensiani: la centralità dell’immagine del sacroGiornate di Studi organizzato dall’Università degli Studi di Genova – DIRAAS 19 e 20 gennaio 2023Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche, Palazzo Balbi Cattaneo, via Balbi 2 In una serie di interventi di carattere interdisciplinare vengono presi in esame i contesti in cui si realizzano le grandi committenze … Continua

Da Genova ad Anversa

Da Genova ad Anversa. Dialogo di architetture italiane nelle Fiandre13 gennaio 2023 ore 17, Villa Cambiaso a cura di FOAGE Fondazione Ordine degli Architetti di Genova In occasione della mostra Rubens 2022 FOAGE propone di affrontare un viaggio al contrario, un ribaltamento spaziale e temporale che ci porti a guardare ad Anversa e alle Fiandre … Continua

Rubens contemporaneo

Rubens contemporaneo9 – 30 novembre 2022, Sala del Maggior Consiglio ore 18 ciclo d’incontri a cura di Anna Orlandoin collaborazione con Il Secolo XIX Quattro incontri per proporre al grande pubblico chiavi di lettura nuove e inusuali dello spirito creativo di Rubens, che è tale da potersi staccare dal proprio tempo e giungere alla nostra … Continua

Lauro Magnani

Inaugurazione del nuovo anno accademico di UniTE – Università delle Terza Età, Università degli Studi di Genovalectio magistralis di Lauro Magnani, Rubens e Genova: temi e presenze9 novembre 2022 ore 10, Sala del Maggior Consiglio Il Professor Lauro Magnani, docente di Storia dell’Arte Moderna e Delegato del Rettore per la valorizzazione del patrimonio artistico e monumentale dell’Ateneo interviene … Continua

Centro Europe Direct

Centro Europe DirectL’Europa ai tempi di Rubens. Arte, storia e prospettive future in riferimento all’Agenda 20308 novembre 2022, ore 10 Sala Chierici, Biblioteca Berio Il Centro Europe Direct, in collaborazione con la Biblioteca Berio, organizza un incontro per informare e sensibilizzare sugli obiettivi dell’Agenda 2030, in particolare l’obiettivo numero 16: pace, giustizia e istituzioni forti. … Continua

Serena Bertolucci

Punti di vistaincontri con Serena Bertolucci al TIQU Teatro Internazionale di Quartiere,piazzetta Cambiaso 1 27 ottobre 2022, ore 18 | Punti di vista. Genova negli occhi dei viaggiatori tra XVII e XVIII secolo 10 gennaio 2023, ore 18 Attenzione! L’incontro è rimandato a data da destinarsi Punti di vista. Le donne negli occhi dei viaggiatori … Continua

Andrea Lercari

Andrea Lercari Il patriziato genovese nell’età di Rubens26 ottobre 2022, ore 16.30Archivio di Stato di Genova, complesso monumentale di Sant’Ignazio L’arco della vita terrena di Rubens corrisponde a quella che è comunemente individuata come la stagione di massimo splendore del patriziato genovese, nota come il Siglo de Los Genoveses. L’artista nasce nel 1577, un anno … Continua

Villa Spinola dei Duchi di San Pietro

Villa Spinola dei Duchi di San PietroPresentazione del libro di Alessandro Mancuso,27 ottobre 2022 ore 15, Villa Spinola di San Pietro – Liceo Gobetti Il libro, edito da Liberodiscrivere (2022), viene pubblicato non a caso in concomitanza con la ricorrenza dei 400 anni dalla stampa ad Anversa del volume di Rubens sui Palazzi genovesi, opera … Continua

Rolli Days

Rolli DaysVivi i Palazzi di Genova celebrati da Rubens14 – 15 – 16 ottobre 2022 Nel 1622, Peter Paul Rubens pubblica ad Anversa un libro, Palazzi di Genova, che illustra molti dei palazzi che oggi chiamiamo “dei Rolli” con tavole, piante e prospetti. Rubens li considera il più elegante modello per la residenza del perfetto gentiluomo europeo. A … Continua

I presepi dei Cappuccini

I presepi dei CappucciniRappresentazione popolare della vita dei Genovesi25 novembre 2022 – 2 febbraio 2023, Museo dei Cappuccini Il Convento e la Chiesa della SS. Concezione risalgono al 1596, quando i Cappuccini, per servire meglio gli ammalati della città vollero avvicinarsi al centro spostandosi dal monastero di San Barnaba. Grazie ai contributi di benefattori e … Continua

Azzardo e disagio sociale

Mettiamoci in gioco, Campagna nazionale contro i rischi del gioco d’azzardolunedì 10 ottobre 2022 ore 15, Sala Camino Apre  e coordina: Fabrizio De Meo Coord. Mettiamoci in gioco Liguria interventi: Dott.ssa Ina Maria Hinnenthal Direttore SerT ASL 3 Genova Dott.ssa Sonia Salvini componente  osservatorio naz. gioco d’azzardo patologico Dott. Giorgio Schiappacasse  psichiatra esperto di autoaiuto … Continua

Club Alpino Accademico Italiano

Le Alpi Sud Occidentali. Protagonisti e proposte di alpinismoconvegno nazionalesabato 8 ottobre 2022, Sala del Minor Consiglio Alpi Liguri, Alpi Marittime e Cozie Meridionali sono generalmente considerate delle “sorelle minori” se messe a confronto con le grandi montagne occidentali e i paretoni dolomitici. In realtà, pur se con dislivelli inferiori e una gamma di possibili … Continua