Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

La Storia in Piazza XIII edizione

Libro e libertàdal 14 al 17 marzo 2024 «la storia dei libri è, in larga parte, la storia della loro distruzione. Non già quella, pur in parte rimediabile, dovuta agli imprevisti accidentali, ma quella che gli uomini, consapevolmente e sterilmente, compiono per cancellare un pensiero o addirittura il pensiero. Sterilmente: giacché anche i libri condannati … Continua

Paradigmi, II edizione

dal 21 febbraio al 25 marzo 2024 In questi ultimi anni, il panorama culturale editoriale presta sempre più attenzione al sistema dei canoni: alla loro riscrittura dal punto di vista stilistico, linguistico, autoriale e politico. La rassegna Paradigmi – alla sua seconda edizione e per quattro appuntamenti – dà voce a quelle autrici e quegli … Continua

Filosofia della moda

dal 20 febbraio al 12 marzo 2024 Il ciclo Filosofia della moda si aprirà con la riflessione che Emanuele Coccia, uno dei più brillanti filosofi contemporanei, ha dedicato alla moda in un libro scritto a quattro mani con Alessandro Michele, ex direttore creativi di Gucci, dal titolo “Filosofia della moda”. La moda gioca un ruolo … Continua

Capolavori raccontati

Libri&Biblioteche come opere d’artedal 12 febbraio all’11 marzo 2024, aspettando la Storia in Piazza 2024 Pochi sanno che la Colonna Traiana era stata eretta per decorare il cortile della Biblioteca dell’imperatore. Dal mondo antico agli anni più recenti, i più grandi architetti hanno profuso il loro ingegno nella costruzione di spettacolari “cattedrali” per i libri. … Continua

Illusione e realtà

Tra scienza, arte e filosofia sulle vie d’Oriente e d’Occidente18 gennaio – 20 aprile 2024 Un ciclo interdisciplinare ed interculturale tra estetica e neuroscienze, arte e filosofia, tradizioni classiche e cultura contemporanea.Temi e confronti dalle tradizioni dell’India, della Cina, del Giappone, in dialogo tra pensieri d’Oriente e d’Occidente. Dall’analisi dei funzionamenti della mente alle idee … Continua

La pagina e il palcoscenico

Quando il libro incontra il teatroLa partecipazione del Teatro Nazionale a Genova Capitale Italiana del Libro 2023 gennaio – marzo 2024Palazzo Ducale, Palazzo Tursi Libro e teatro hanno sempre dialogato: si sono scontrati, adorati, rinnegati poi ritrovati. E se è vero che il Libro ha nutrito il Teatro, è anche vero il contrario. Ecco dunque … Continua

Giorgio Vallortigara

presentazione del libro “Il pulcino di Kant”domenica 8 ottobre 2023 ore 18.30Sala della Società di Letture e Conversazioni Scientifiche, nell’ambito di Book Pride 2023 Le ricerche di Giorgio Vallortigara, uno degli scienziati italiani più noti a livello internazionale per le sue indagini sui meccanismi neurali della cognizione animale, stanno ridisegnando il confine tra la biologia … Continua

Anna Orlando

Le eroine dell’arte. Da Artemisia a Frida Kahlomartedì 7 novembre 2023 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Dopo secoli in cui non resta quasi traccia di donne pittrici, nell’Età Moderna iniziano a emergere nomi e volti di talentuose artiste che sfidano un ambiente maschile e una professione che, come tante altre, non aveva mai visto … Continua

Ester Armanino e Silvia Neonato

Il mestiere delle scrittricilunedì 4 dicembre 2023 ore 17, Biblioteca Civica Berio Quando nasce l’idea di scrivere? È una vocazione o una scelta? Come ci si comporta quando il libro è pronto e come si arriva a pubblicarlo? Le tappe, i dubbi e la passione di chi sceglie un mestiere abbastanza particolare. Ester Armanino, architetta, … Continua

Benedetta Tagliabue

“Architettrici”. Un racconto ancora incompiutomartedì 28 novembre 2023 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Introduce l’incontro Simona Gabrielli, Fondazione Ordine degli Architetti di Genova Plautilla Bricci (Roma, 1616-1705), che si definiva Architettrice, viveva in un momento storico in cui l’indipendenza femminile era ancora una condizione remota, ma le sue parcelle professionali avevano la stessa consistenza … Continua

Sara Sesti

Scienzate nel tempo. Il talento non ha generemartedì 21 novembre 2023 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Il binomio “donne e scienza” sembra procedere su cammini distanti di cui per lungo tempo la storia ha ritardato l’incontro. Due dati danno conto di questa difficoltà: le scienziate insignite del premio Nobel sono solo ventotto, nonostante la … Continua

Laura Sicignano

Donne e teatro. Regole ed eccezioniin dialogo con Laura Santinilunedì 20 novembre 2023 ore 18, Museo Biblioteca dell’Attore Aggiornamento: Andrea Porcheddu non partecipa all’incontro, al suo posto interviene Laura Santini Se le donne per secoli sono state escluse dai palcoscenici, le cose stanno cambiando. Oppure no? Anche in questo caso il teatro riflette le contraddizioni … Continua

Renato Tortarolo

Moda, cinema e musica: intrecci al femminile.Da Coco Chanel a Beyoncé. Da Marilyn alle Blackpink martedì 14 novembre 2023 ore 18, Sala del Maggior Consiglio “Intrecci al femminile” è dedicato a quelle figure di donna che hanno rivoluzionato il costume, da Coco Chanel a Marilyn Monroe e Beyoncé, cambiando la nostra percezione non solo sul … Continua

Le vie dei canti, VIII edizione

domenica 15 ottobre 2023 ore 16, Sala del Minor Consiglio Sordelline, Cornamuse, Musettes…Antichi suoni dell’aria. La rinascita di uno strumento Marco Tomassi: Sordellina del Settala, zampogna;Goffredo Degli Esposti: sordellina, buttafuoco, flauti e zampogne; Eric Montbel: Musette de cour, cornamuse du centre France; Fabio Rinaudo: sordellina, uilleann pipes, cornamuse;Laura Torterolo: voce; Luca Rapazzini: violino Festival Le … Continua

Calvino Day

Il centenario di Calvino in libreriadomenica 15 ottobre, ore 17 | Libreria L’Amico Ritrovato, via Luccoli 98/r Presentazione della mostra Calvino Cantafavole con la curatrice Eloisa Morra in dialogo con Marzia Fontana. L’evento e la libreria partecipano all’iniziativa Calvino Day a cura di Mondadori editore Ingresso libero, fino a esaurimento posti. Per informazioni: 0103014803