Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Jimi Hendrix Marathon

l’universo giovaniledelle rockband genovesi   mercoledì 27 febbraio 2019dalle ore 20.30 Munizioniere Nell’ambito dei concerti e degli incontri Intorno a Paganini Rockstar, a partire dalle ore 20.30, sette band giovanili si alternano suonando e cantando brani folk, rock, cover e inediti ispirati alla musica degli anni ‘60 e ’70 e a Jimi Hendrix, in omaggio … Continua

Paganini+Stadio

Riduzione reciproca domenica 24 febbraio 2019 La mostra Paganini Rockstar e la Sampdoria presentano una riduzione reciproca: sconto del 50% per la partita di domenica 24 febbraio Sampdoria vs Cagliari alle ore 12.30, presentando il biglietto della mostra. Biglietto della mostra al 50% presentando l’abbonamento allo stadio o il biglietto.

Marco Belpoliti

Primo Levi e la memoria domenica 24 febbraio 2019, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio     Introduce Ariel Dello Strologo La memoria in Primo Levi ha dimensioni e forme differenti, dal dovere di ricordare alla memoria involontaria degli odori, a quella come urlo della vittima alla “memoria generale”. E poi la memoria come forma … Continua

Il fantasma di Paganini e i misteri della Torre Grimaldina

visita guidata domenica 24 febbraio 2019, ore dalle ore 15.30 Gli amori di Paganini, e gli antefatti dell’incontro di Anna Passera, Madre di Camillo Sivori con il Diavolo Musicista; e ancora il racconto di quando, nel giugno 1947, Il Fantasma di Paganini si manifestò nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale durante le riprese … Continua

Quartetto Ebanum

Quartetto di clarinettiConservatorio Niccolò Paganini   venerdì 22 febbraio, ore 17 Munizioniere Ultimo appuntamento con i Giovani in Concerto del Conservatorio di Musica Niccolò Paganini, nell’ambito dei concerti e degli incontri Intorno a Paganini Rockstar. Con Alessandro Barlucchi, Ilaria Laruccia, Giuseppe Laruccia, clarinetti Piero Paolo Fantini, cl.basso   Muisiche di: W.A. Mozart, da “Il Ratto … Continua

Guido Beltramini

Il virtuosismo nelle regole:il Teatro Olimpico di Palladio   giovedì 21 febbraio 2019, ore 21 Sala del Maggior Consiglio Il Teatro Olimpico di Vicenza è uno dei progetti più audaci e suggestivi del genio palladiano. Commissionato dall’Accademia Olimpica nel 1580 a un Palladio ormai anziano, è anche la sua ultima opera, frutto della maestria e … Continua

Io non sono qui

Paganini Rockstar al Cinema Sivori Sala Film Club 19 – 26 febbraio 5 marzo 2019 ore 16.15-18.45-21.00 Scopri qui la rassegna completa Il film racconta le vicende di sei personaggi, ognuno dei quali rappresenta un aspetto diverso della vita e della musica di Bob Dylan. Finora è l’unico film sulla sua biografia ad aver ottenuto … Continua

Fabrizio Maronta e Alberto de Sanctis

La febbre dell’Articopresentazionedell’ultimo numero di Limes   lunedì 18 febbraio, ore 17.45 Sala del Minor Consiglio L’Artico non esiste. Esistono tanti Artici quanti sono coloro che lo pensano. Non è continente circondato dall’acqua, come tutti gli altri. È acqua e ghiaccio su cui affacciano tre continenti, Asia, Europa e America. Sulle sue sparse terre, uno … Continua

Compagnia Italiana Teatro e Danza

Hommage à Paganini,Le Grand Bal Masquéin onore della Gigi Ghirotti Onlus Sabato 16 febbraio 2019, ore 18 Sala del Maggior Consiglio Con la partecipazione di Prof. Roberto Iovinoe Yesenia Vicentini (violino) Marcelline Studio danza Scuola danza Valentina Camera di Nervi Torna il tradizionale appuntamento con il Carnevale ottocentesco della Compagnia Italiana Teatro e Danza a … Continua

Da Benny Goodman a Charlie Parker

“Amarcord Henghel” Henghel Gualdi, uno swinger italiano venerdì 15 febbraio 2019, ore 18 Munizioniere Concerto con Giuseppe Laruccia, clarinetto; Julyo Fortunato, fisarmonica; Luca Ambrosi, chitarra; Susanna Traverso, pianoforte; Lorenzo Manassero, basso elettrico; Matteo Gherardi Vignolo, batteria.   Henghel Gualdi, 1924-2005, nativo di Correggio, aveva studiato al conservatorio di Reggio Emilia diplomandosi in clarinetto col massimo … Continua

Marco Bentivogli

Il futuro del lavoro.Ci sarà, come sarà, per chi sarà?   giovedì 14 febbraio 2019, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio Introduce Lorenzo Caselli Siamo davanti al secondo balzo in avanti dell’umanità, digitale, big data, blockchain intelligenza artificiale… stanno ridisegnando non solo il mondo del lavoro ma la società. Probabilmente saremo l’ultima generazione che avrà … Continua

I capolavori raccontati

Il virtuosismo nelle grandi opere d’arte Dal 14 febbraio al 28 marzo 2019 Salone del Maggior Consiglio, ore 21   In collaborazione con         Partecipa al concorso e vinci un’opera UTET Iscrizioni al tavolo d’ingresso in Sala, prima della conferenza Alla voce “virtuosismo” dell’Enciclopedia Treccani si legge: “Il fatto e la qualità … Continua

Salvatore Settis

Il virtuosismo nelle allegorie:La Tempesta di Giogione giovedì 14 febbraio 2019, ore 21 Sala del Maggior Consiglio Nel 1978 Salvatore Settis scrisse un libro dal titolo “La «Tempesta» interpretata. Giorgione, i committenti, il soggetto” nel quale, dopo aver analizzato ben 28 diverse interpretazioni del capolavoro di Giorgione, ne ha proposta una sua: che la “Tempesta” … Continua

Capricciolò

Il violino di Niccolò XXII Rassegna di Teatro Musicale per Ragazzi   13 – 14 – 15 febbraio 2019 ore 9.30 e 10.45 Sala del Minor Consiglio Spettacolo collaterale alla mostra Paganini Rockstar Ideazione e realizzazione a cura di Teatroappesoaunfilo scene, costumi e marionette di Paola Ratto, Valentina delli Ponti e Rosa Sgorbani progetto luci … Continua

Il ceto giuridico di fronte alle Leggi Razziali

ne parlano Domenico Pellegrini, Carlo Brusco, Michele Marachesiello mercoledì 13 febbraio 2019, ore 17.49 Munizioniere Questo incontro è stato organizzato dal Centro culturale Primo Levi, dall’associazione Libera e dall’Associazione Nazionale Magistrati di Genova per ricordare l’ottantesimo anniversario dell’emanazione delle Leggi Razziali che esordirono il 5 settembre 1939 con l’esclusione – dalla scuola e dall’università – … Continua