Salta al contenuto

Informazioni

Migrazioni in Europa: quali connessioni tra inclusione e sviluppo?

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Il parlamento europeo in città – Genova

Il Parlamento Europeo arriva a Genova. Due incontri in programma, dedicati al tema delle migrazioni in Europa e organizzati dall’Osservatorio Balcani e Caucaso – Transeuropa e dall’Associazione Januaforum, in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.Partecipano Sandro Benifei, membro della Commissione per l’occupazione e gli affari sociali, relatore del Rapporto sull’inclusione sociale e l’integrazione dei … Continua

Stefano Zuffi

Durante la prima metà del Trecento l’orgogliosa Repubblica di Siena raggiunge l’apogeo della fortuna economica.La città è stupenda. Vede crescere edifici spettacolari come il Duomo, il Palazzo Pubblico e i vasti conventi dei nuovi ordini religiosi, si dota di un efficiente sistema idraulico, si espande armoniosamente lungo i crinali delle colline. La generale volontà di … Continua

Gay nel mondo

Le strisce pedonali arcobaleno in Castro Street, a San Francisco. I Gay Pride, le feste, gli eventi ei luoghi top che attirano turisti e gay da ogni parte del mondo.Ma anche i Paesi in cui dichiararsi omosessuale o transgender comporta il carcere o la morte: lo è stata Cuba dopo la rivoluzione, e lo sono … Continua

DucaleinTivù

Nei giorni del #iorestoacasa prosegue la collaborazione tra la Fondazione Palazzo Ducale e Primocanale, e dopo le visite guidate alle mostre con il direttore Serena Bertolucci, dalla prossima settimana si apre un altro spazio dedicato alla cultura in televisione. Da lunedì 23 alle ore 19.15 sul canale 11 parte Ducaleintivù, un appuntamento quotidiano che propone … Continua

Viviamo di cultura, ripartiremo insieme

Palazzo Ducale è un luogo di cultura accessibile anche da casa: numerose iniziative sui canali social della Fondazione – Facebook e Instagram – in questi giorni raccontano e lasciano scoprire le opere delle mostre e le bellezze del Palazzo, senza dimenticare le ricchissime videogallery e audiogallery che permettono di rivedere e riascoltare gli incontri e … Continua

Postmetropoli e architettura

Le città in evoluzione Vittorio Gregotti lunedì 3 ottobre 2011ore 17.45Sala del Minor Consiglio Architetto di fama internazionale.E’ stato docente all’Università di Milano e Visiting Professor presso le Università di Tokio, Buenos Aires, Harvard e Philadelphia.Tra i suoi ultimi libri Architettura e postmetropoli (Einaudi 2011)

Le sinfonie di Beethoven

A seguito delle disposizioni del DPCM dell’ 8 marzo, si informa che i concerti e le conferenze in programma sono annullati sabato 14 marzo | Sala del Maggior Consiglio ore 16,30 conferenza di Danilo Faravelli ore 18,00 Sinfonia n. 1 trascrizione per violino e pianoforte di Hans Sitt sinfonia n. 4 trascrizione per violino e pianoforte … Continua

Aspettando la Storia

la Storia in Piazza 2022, Raccontare la storia – dal 31 marzo al 3 aprile 2022Anticipazioni dal 27 maggio al 14 novembre 2021 Raccontare la storia è il tema che verrà ampiamente affrontato dalla rassegna la Storia in Piazza che, a causa della pandemia slitta di un altro anno. Infatti, per l’undicesima edizione della rassegna … Continua

Era ora!? Incontro sul Gasometro della Valpolcevera

Attenzione! L’incontro è rinviatoa data da destinarsi A cura di Giovanna Rosso Del Brennacon la collaborazione di Università degli Studi di Genova e InGE lunedì 30 marzo 2020ore 17Munizioniere La demolizione (annunciata) dell’ultimo gasometro esistente a Genova, quello della Valpolcevera, ha prodotto reazioni a dir poco contrastanti.  Abbiamo quindi pensato che uno scambio di idee … Continua

Hannah Arendt. Imprevisto ed eccezione. Lo stupore della Storia

A seguito delle disposizioni del DPCM dell’ 8 marzo, si informa che tutte le attività di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura saranno sospese fino al 3 aprile presentazione del libro di Rosaria Catanosoinsieme all’autrice interviene Laura Boella Giovedì 26 marzo 2020ore 17.45Munizioniere La monografia scientifica di Rosaria Catanoso, Hannah Arendt. Imprevisto ed eccezione. Lo … Continua

Christian Greco, Rivoluzione digitale e Umanesimo

A seguito delle disposizioni del DPCM dell’ 8 marzo, l’incontro è annullato L’esperienza del Museo Egizio di Torino lunedì 23 marzo 2020ore 21Sala del Maggior Consiglio Oggi ci troviamo immersi nella cosiddetta rivoluzione digitale che ha già profondamente trasformato il nostro approccio cognitivo ed il modo di lavorare. In ambito archeologico la fotogrammetria e la modellazione … Continua

Sergio Badino, scrivere storie per raccontare la Storia

A seguito delle disposizioni del DPCM dell’ 8 marzo l’incontro è annullato martedì 17 marzo 2020, ore 17.45Munizioniere La scrittura come mezzo per veicolare tematiche di rilievo: Sergio Badino illustra la necessità di indagare e approfondire uno spunto storico nel processo creativo che porta all’ideazione e alla stesura di una storia di finzione. L’autore ne … Continua

Marianna Aprile. Il grande inganno

La presentazione del libro di Marianna Aprile “Il grande inganno” era prevista a marzo, poi a causa dell’emergenza Covid-19 l’incontro è stato annullato. È proposto adesso all’interno della programmazione di DucaleOnline, grazie alla collaborazione con il Centro culturale Primo Levi, e insieme all’autrice intervengono Emanuela Abbatecola e Silvia Neonato. La presentazione video sarà disponibile in … Continua

L’asino del Messia

Presentazione del libro di Wlodek Goldkorn, insieme all’autore interviene Ariel Dello Strologo La presentazione del libro “L’asino del Messia” di Wlodek Goldkorn a Palazzo Ducale era prevista a marzo, poi a causa dell’emergenza Covid 19 l’incontro è stato annullato. E’ proposta adesso all’interno della programmazione di Ducale Online, in dialogo con Ariel Dello Strologo e … Continua

Narcisismo digitale

Presentazione del libro di Pablo Calzeroni insieme all’autore interviene Giuliano Galletta martedì 3 marzo 2020ore 18Sala Camino Qualche decennio fa pensavamo che la Rete ci avrebbe portato oltre i limiti della cultura di massa, verso un’intelligenza collettiva fondata sulla circolazione orizzontale e democratica del sapere. Quell’utopia si è sgretolata di fronte a una serie inquietante … Continua