Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Alberto Melloni

Il cattolicesimo sta finalmente diventando cristiano? mercoledì 4 dicembre 2019, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio La chiesa cattolica (ma forse lo stesso discorso si potrebbe fare anche per le altre chiese cristiane) sembra cominciare a liberarsi sia dal peso delle dottrine che l’hanno imbrigliata nei secoli, che da quello delle strutture di potere che … Continua

Raul Pantaleo – TAM Associati

Progettare necessario martedì 3 dicembre 2019, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio Negli anni TAMassociati ha scandagliato l’architettura intesa come servizio alla collettività. Una ricerca volta a dimostrare che progettare il necessario può significare concretamente aprire ad una sperimentazione sociale e spaziale che si erga a baluardo contro il superfluo, lo spreco, la marginalità e … Continua

Armonie d’Oriente nelle arti decorative liguri

macramè e mezzaro martedì 3 dicembre 2019, ore 17 Kids in the City Sono diverse nella parlata genovese le parole di origine orientale. Due in particolare rimandano alle prestigiose tradizioni tessili del passato: macramè, da migramah, nodo, frangia, e mezzaro, da mizar, velo. Palazzo Ducale, sempre attento a proporre al pubblico attività trasversali tra storia, … Continua

Musei del futuro

Nuove competenze digitaliper il cambiamento e l’innovazione culturale martedì 3 dicembre 2019, ore 9.30 Munizioniere Prosegue il percorso di CreArt, dopo il seminario “Tra pubblico e privato – buone pratiche di curatela”, il Progetto Europeo della Rete di Città per la Creatività Artistica di cui il Comune di Genova è partner, e sotto l’egida di … Continua

Bernard Friot

Cosa chiedere ai quadriper inventare storie l’evento era in programma il 23 novembre è stato spostato al 27 novembre 2019,ore 16 L’autore francese Bernard Friot torna a Genova per un laboratorio di scrittura creativa a Palazzo Ducale tra le sale della mostra “Anni Venti in Italia. L’età dell’incertezza”, un appassionante e anticonvenzionale incontro di formazione … Continua

L’economia in scena

Letture sceniche di testi narrativi, teatralie di grandi economisti martedì 26 novembre 2019, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio Partecipano Mario Morroni, Enrico Musso, Giovanni Battista Pittaluga Letture a cura di Hilda Ghiara, Patrizia Pasqui e Riccardo Soliani   È possibile interrogarsi sui grandi temi dell’economia e della politica in un linguaggio che catturi l’attenzione … Continua

Enrico Deaglio

presentazione del libroLa bombaCinquant’anni di piazza Fontana lunedì 25 novembre 2019, ore 18 Sala del Minor Consiglio insieme all’autore interviene Danco Singer Pinelli è stato assolto, da Napolitano, nel 2009. Quarant’anni dopo. Calabresi è considerato un martire cattolico e ha in corso un processo di beatificazione. Il giudice Salvini, che ha scoperto i veri autori … Continua

Mario Cucinella

Edifici sensibili: la lezione delle piante lunedì 25 novembre 2019, ore 21 Sala del Maggior Consiglio La ricerca di Mario Cucinella persegue una mediazione fra l’uso della tecnologia e una relazione intelligente con il clima. La lezione viene dalle tecniche costruttive del passato e dall’evoluzione e adattabilità al clima del mondo vegetale.   Mario Cucinella … Continua

Religioni nel terzo millennio

dal 5 novembre al 4 dicembre 2019 Sala del Maggior Consiglio, ore 17.45 Come si stanno trasformando e che ruolo potranno avere le fedi religiose nella nuova geografia politica e culturale del mondo contemporaneo. Ciclo di incontri a cura di Gabriella Caramore e realizzato in collaborazione con Centro Studi Antonio Balletto martedì 5 novembre 2019, … Continua

Liliana Segre

Conferimento del Premio Internazionale Primo Levi domenica 24 novembre 2019, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio Attenzione: per l’accesso è prevista dalle ore 13 alle 16 la distribuzione di un tagliando (max 2 a persona). La disponibilità dei tagliandi è limitata dalla capienza delle sale. Pertanto un maxi-schermo in piazza Matteotti consentirà di seguire la … Continua

Andrea Cortellessa

L’età ortopedicala letteratura sfigurata dei reduci di guerra giovedì 21 novembre 2019, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio Andrea Cortellessa, critico letterario e storico della letteratura italiana, riflette sul contesto italiano – storico, culturale e sociale – all’indomani della Prima Guerra Mondiale, un orizzonte popolato da reduci di guerra, mutilati e feriti, nel quale si … Continua

Mondo in Pace 2019

La Fiera dell’educazione alla pace15° edizione Simili e diversi, complessità e bellezza del vivere insieme   21-23 novembre 2019 Munizioniere orari: 9-13; 15-19 scopri qui il programma completo<   Attenzione! a causa dell’allerta rossa le attività di sabato 23 sono sospese «Una società dominata dall’identità diventa una società invivibile non solo per gli “altri” stranieri, … Continua

Enzo Pace

La religione degli altrinell’Europa che cambia   mercoledì 20 novembre 2019, ore 17.45 Sala del Minor Consiglio In principio volevamo braccia, poi ci siamo accorti che sono arrivate delle persone. Molto diverse fra loro per provenienza geografica, culturale e religiosa. Abbiamo scoperto più avanti che queste persone avevano anche un’anima. L’anima dell’Europa, perciò, sta cambiando … Continua

Carlo Cottarelli

Come sarebbe il mondo senza il debito pubblico? martedì 19 novembre 2019, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio Lezione introduttiva di Luca Beltrametti Interviene, in dialogo con Carlo Cottarelli, Carlo Stagnaro Quanto è importante il debito pubblico nello sviluppo dell’economia? Quando aiuta la crescita e quando la ostacola? Come incide sulla redistribuzione, e che ne … Continua

Sguardi contemporanei sull’arte del passato

Temi, opere, artisti dal 18 novembre al 2 dicembre, ore 17.45 Munizioniere Soggetti affascinanti della storia dell’arte europea vengono affrontati in tre conferenze tenute da docenti dell’Università di Genova: Clario Di Fabio, Maria Clelia Galassi, Lauro Magnani presentano al pubblico alcuni risultati delle loro ricerche secondo aggiornate metodologie che trovano riscontro anche nella loro attività … Continua