Salta al contenuto

Quando

8 marzo 2017, ore 17.45

Dove

Munizioniere

Informazioni

Incontri con architetti italiani

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Gino Garbellini

“Nel nostro approccio progettuale, l’architettura è sempre in relazione con il contesto, il singolo edificio è sempre visto come parte del tutto. Ogni edificio deve dialogare con la storia, le caratteristiche e le esigenze di un particolare luogo e tempo. Allo stesso tempo la nostra architettura è moderna, utilizza un linguaggio contemporaneo, ma prende sempre … Continua

Patricia Viel

Patricia Viel, francese, nata a Milano nel 1962, si laurea in Architettura al Politecnico di Milano nel 1987. Inizia la sua collaborazione con Antonio Citterio nel 1986. Dal 2000 è socia dello studio e responsabile della progettazione architettonica. Partecipa come relatore a numerosi incontri di studio come esperta di una concezione di architettura ispirata ad … Continua

Maria Claudia Clemente – Labics

Labics è uno studio di architettura e pianificazione urbana fondato a Roma nel 2002 da Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori. Coniugando ricerca teorica e sperimentazione applicata, Labics estende il proprio campo di interesse dall’interior design alla progettazione di complessi urbani di grande dimensione, attraversando così le differenti scale del progetto. Lo studio ha vinto … Continua

Italian design

Sei architetti – protagonisti sulla scena italiana, e non solo – raccontano il loro approccio al progetto, la relazione con il mercato globale e con la dimensione identitaria locale, la necessità civile di ritrovare la qualità nell’architettura.Una iniziativa di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Fondazione Ordine degli Architetti Genova, Associazione Coworking Porto Antico Genova. … Continua

Dado Moroni e Simona Bondanza in concerto

Anni Venti in Italia. L’età dell’incertezza… e del Jazz Un viaggio insolito e originale, à rebours, nella musica e nelle canzoni che hanno accompagnato gli indimenticabili anni Venti.Una stagione in cui si mescolano incertezza ed eccitazione per il futuro dà vita a canzoni popolate da donne fatali, scettici “blu”, migranti in cerca di fortuna, tanghi … Continua

Massimo Recalcati

Per il ciclo di incontri Miti senza tempo, Massimo Recalcati presenta una delle figure più simboliche della mitologia classica e della psicoanalisi: Edipo. Massimo Recalcati vive e lavora come psicoanalista a Milano. Dopo la laurea in Filosofia nel 1985 si è specializzato presso la scuola di Psicologia di Milano diretta da Marcello Cesabianchi. Ha fatto parte … Continua

Francesca Rigotti

La storia di Didone, fondatrice e regina delle città di Cartagine, amante infelice di Enea, suicida con la spada sul rogo nota a noi soprattutto dalle pagine dell’Eneide di Virgilio, è stata narrata e rinarrata per più di duemila anni. Due sono nei miti e nelle leggende le immagini di Didone: da una parte la principessa … Continua

Massimo Cacciari

Per Miti senza tempo Massimo Cacciari riflette sulla guerra di Troia, un evento che nel nostro immaginario oscilla tra storia e letteratura, in un incontro dedicato ad uno degli episodi più avvincenti del mondo classico. Massimo Cacciari si è laureato a Padova in Filosofia, con una tesi sulla “Critica del Giudizio” di Kant. Dopo la … Continua

Vittorio Lingiardi

«Gli dei sono diventati malattie», dice Carl Gustav Jung. Narciso non era un dio, ma una figura del mito classico. Che è diventata “malattia”. Un giovane cacciatore famoso per la sua bellezza, nella quale annegò. Dando vita a un fiore.Cantato da Ovidio e dipinto da Caravaggio, è però grazie a Freud se Narciso è diventato … Continua

Miti senza tempo

E’ un verbo che torna spesso, quando si parla della Grecia: “attualizzare”. Ma quello che i greci ci hanno lasciato del loro pensiero non ha alcun bisogno di essere attualizzato, per la semplice e fondamentale ragione che è attuale.E’ questo, in particolare, il segreto dei loro miti: quale che sia l’argomento che trattano, essi non fanno mai … Continua

Eva Cantarella

Celebre protagonista della mitologia classica, Fedra è una delle figure tragiche più amate dagli autori di tutti i tempi: l’hanno raccontata Euripide, Seneca, Racine e più recentemente Sarah Kane, in periodi storici diversi e con diverse chiavi di lettura. Con il mito di Fedra Eva Cantarella conclude la II edizione di Miti senza tempo, il … Continua

Claudia Mancina

Il mito dell’androgino compare nel Simposio di Platone, celebre opera dedicata alla definizione dell’amore, e precisamente nel discorso di Aristofane. In questo discorso – al di là del fascino del racconto mitico – vediamo che il livello dell’analisi si innalza dall’encomio di Eros o dalla interpretazione del desiderio erotico, caratteristici dei discorsi che lo precedono, … Continua

Enzo Bianchi

È molto difficile parlare dell’amore umano, è forse più facile parlare dell’amore tra Dio e il suo popolo, tra Dio e la sua chiesa, che non parlare dell’amore tra un uomo e una donna, dell’amore umano e terreno. Oggi attraversiamo un momento in cui l’amore umano è parlato, ostentato, mostrato, ma forse non è pienamente … Continua

Vito Mancuso

Sessualità e religione condividono il medesimo obiettivo: quello di un’unione assoluta e gioiosa. Perché allora, soprattutto in occidente, sono spesso state vissute in contrapposizione? Perché questa inimicizia di fondo, che ha portato a esaltare l’assenza di attività sessuale come vertice dello spirito religioso? Vito Mancuso è un teologo italiano. E’ stato docente di Teologia moderna … Continua

Elizabeth Green

Nel Cristianesimo la sessualità permea il linguaggio stesso delle Scritture. A partire dai testi sacri la Green esplora la relazione tra uomini e donne per mettere in evidenza come il linguaggio rispecchi il dominio maschile nel controllo della sessualità. Tuttavia, tale tradizione non è così monolitica perché al suo interno si schiudono delle fessure che … Continua