Salta al contenuto

Quando

12 aprile 2017, ore 17.45

Dove

Sala del Maggior Consiglio

Informazioni

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Massimo Recalcati

Da Isacco al figliol prodigo Isacco e il figliol prodigo sono due figli narrati dalla Bibbia. Per essi è decisivo il rapporto con il padre.Come la psicoanalisi può contribuire nel chiarire il mistero di questo rapporto? Rassegna Figlie e figli

Figlie e figli

Come la psicoanalisi e l’antropologia hanno letto il problema dell’essere figli e del rapporto tra generazioni attraverso l’analisi di alcune figure esemplari di figlio.Psicoanalisti e antropologi interrogano il grande tema della filiazione: cosa rende la vita del figlio vita umana?A cura di Massimo Recalcati

Ignazio Di Lecce

Il Protestantesimo e lo sviluppo delle scienze in Europa nei secoli XVI e XVII Talvolta si nega un rapporto diretto fra la Riforma protestante e la rivoluzione scientifica, oppure ci si limita alla considerazione di un nesso sociologico, si dice cioè che l’impulso allo sviluppo generale della società nord-europea, indotto dalla mentalità protestante, avrebbe favorito … Continua

500 anni dalla Riforma protestante

Il 31 ottobre 1517 Lutero, profondo conoscitore della Bibbia, affisse a Wittenberg 95 Tesi contro le indulgenze papali,. Studiando la Lettera di Paolo ai Romani, scoprì che la Chiesa, con la siua insistenza sul do ut des delle buone opere, aveva smarrito il cuore del Vangelo di Gesù e di Paolo, la buona notizia che Dio ci … Continua

Paolo Ricca

«Tra riforma e rivoluzione» – così si potrebbe sintetizzare la posizione politica di Lutero, che avrebbe voluto una riforma sociale pacifica e nonviolenta, che i principi in alcun modo avrebbero accettato. Così si venne allo scontro armato, e non ha torto Bertolt Brecht nel dire: «Con la guerra dei contadini, sciagura massima della storia tedesca, … Continua

Michele Cassese

Un lungo cammino, condizionato tra l’altro da eventi politici e influssi culturali, o sollecitato da sfide storiche ha portato la chiesa cattolica e le chiese nate dalla Riforma a un nuovo reciproco rapporto. Al cambiamento hanno contribuito il movimento ecumenico, l’indagine storiografica oggi più incline ad indagare sugli eventi senza pregiudizi e servendosi del metodo … Continua

Umberto Stagnaro e Emmina De Negri

Arte e ProtestantesimoUmberto Stagnaro Arte e protestantesimo, esempi di linguaggio. La Wittenberg di Lutero e Cranach. La pittura olandese del secolo d’oro. Artisti protestanti di ’700 e ’800. Gli Stati Uniti: il pennello dei pionieri. Nato nel 1945, vive e lavora a Finale Ligure e Torre Pellice. Studia al Liceo Artistico ” N. Barabino ” … Continua

Lucia Felici e Massimo Rubboli

Convivere con l’Altro. Il dibattito sulla tolleranza religiosa nel Cinquecento. Lucia Felici La mia conferenza verterà sul dibattito relativo alla tolleranza e alla libertà religiosa che si sviluppò in Europa dalla metà del Cinquecento. La frattura dell’unità cristiana determinata dalla Riforma protestante impose con forza il problema della convivenza tra confessioni diverse, la cui risoluzione fu … Continua

Ducale Digitale

La Fondazione Palazzo Ducale partecipa al network di comunità Good Morning Genova, la piazza virtuale tutta genovese nata nei giorni del #iorestoacasa. Appuntamento la domenica alla pagina Goodmorninggenova di facebook per rivedere e riascoltare i grandi incontri realizzati a Palazzo Ducale. Appuntamento questa domenica con Stefano Zuffi e Il quarto stato di Giuseppe Pelizza da … Continua

Laura Zanfrini

Il rapporto tra l’Europa e l’immigrazione è da sempre segnato dalla compresenza di istanze di inclusione e di istanze di esclusione.Tale tensione si manifesta, emblematicamente, attraverso tre paradossi: a) il tentativo di tenere insieme l’obiettivo della limitazione dei nuovi ingressi con quello dell’integrazione dei migranti già presenti; b) il tentativo di tenere insieme la prospettiva … Continua

Maurizio Ambrosini

L’immigrazione oltre Lampedusa. La realtà dell’immigrazione oltre gli stereotipi Il discorso pubblico ripete ogni giorno che siamo di fronte a un fenomeno gigantesco, in tumultuoso aumento, che proverrebbe principalmente dall’Africa e dal Medio Oriente e sarebbe composto soprattutto da maschi mussulmani. I dati disponibili ci dicono invece che l’immigrazione in Italia dopo anni di crescita … Continua

Enrico Pugliese

Il modello mediterraneo delle migrazioni internazionali e i problemi dell’accoglienza Le politiche di integrazione dei paesi europei riflettono da un lato la storia sociale e demografica ma dall’altro anche l’impatto degli eventi geopolitici che li hanno coinvolti.Per quel che riguarda l’Europa è opportuno tener conto dell’esistenza nell’Unione di paesi di tradizionale immigrazione (Europa Nord-occidentale), di … Continua

Massimo Livi Bacci

Il futuro prossimo delle migrazioni europee Le migrazioni internazionali, in epoca moderna, si sono intrecciate con i processi di globalizzazione. Con la prima, dopo il contatto tra Eurasia e America, la popolazione Europea ha iniziato la sua penetrazione negli altri continenti, accompagnato dai flussi forzati di Africani. Con la seconda, nel secolo precedente alla fine … Continua

La sfida dell’immigrazione

Le politiche di integrazione in EuropaA cura di Alessandro Cavalli Un ciclo di incontri dedicato a successi e insuccessi dell’integrazione degli immigrati nei principali paesi europei e alle risposte dell’Unione Europea.E’ probabile che anche in futuro l’Europa possa essere meta di consistenti flussi migratori. Dopo la prima accoglienza, sapremo trovare i modi civili per integrare i … Continua

Tre concerti per Modigliani

Tre concerti, preceduti da un’introduzione storica per raccontare quel mondo della musica che, all’inizio del Novecento, era intensamente impegnato nella ricerca di un suono nuovo e che nella Parigi amata da Modigliani aveva il suo centro.Gli intrecci sono davvero fittissimi: Casella studia con Gabriel Fauré al Conservatorio Superiore, stringe amicizia con Maurice Ravel, conosce Claude … Continua