Salta al contenuto

Quando

24 gennaio 2017, ore 17.45

Dove

Sala del Maggior Consiglio

Informazioni

Il cervello: dalla ricerca di base agli studi clinici, le scoperte, le sfide

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Laura Cancedda

Il cervello umano è un organo estremamente complesso che contiene un numero strabiliante (oltre 100 miliardi) di unità funzionali, i neuroni. Queste cellule comunicano fra loro attraverso segnali elettrici e chimici che regolano le funzioni dell’organismo, da quelle più elementari a quelle più complesse. La comprensione del cervello e del suo sviluppo rappresenta ancora oggi … Continua

Fabio Beltram

Nanoscienza e nanotecnologia sono termini oggi molto usati (e abusati) che in questi anni si sono caricati di forti aspettative e preoccupazioni. In questo incontro verrà fornita una descrizione di cosa sia realmente la nanotecnologia, evidenziandone gli aspetti di novità e di discontinuità, e si discuterà di come la piena comprensione del potenziale (e dei … Continua

La scienza condivisa

“La scienza condivisa” vuole portare al pubblico storie di scienza attraverso il racconto di donne e uomini che si esprimono attraverso la ricerca scientifica. Le loro idee e i percorsi, i risultati e le speranze. Uno dei punti di forza della scienza è proprio la messa in comune dei risultati. Anche il più solitario ricercatore … Continua

Elio Franzini

Partecipa Anna Orlando La filosofia di Andy Warhol di Andy Warhol, uscito nel 1975, è un classico istantaneo; infatti, vi troviamo, in forma di dialogo, di aforisma, di monologo interiore, di narrazione, tutto il suo pensiero sull’arte, il tempo, la vita, i soldi, il mondo. “Certe volte la gente lascia che lo stesso problema la renda … Continua

Markus Scherer

Nato a Vienna nel 1962, studia architettura presso la TU di Vienna (A) e lo IUAV di Venezia, dove si laurea nel 1990 con Vittorio Gregotti e Bernardo Secchi. Premio Oderzo 1998; segnalazione per la cantina vinicola Hofstätter a Termeno.Partecipazione alla mostra “Architetti italiani under 50″ alla Triennale di Milano.Premio di Architettura dell’Alto Adige 2009 per … Continua

Gianmatteo Romegialli

Gianmatteo RomegialliLo studio di architettura, fondato nel 1996 da Gianmatteo Romegialli, Angela Maria Romegialli, Erika Gaggia van Hardeveld, si occupa di architettura, disegno urbano, interior, design e comunicazione.Il valore culturale del fare architettura, il senso e l’atmosfera di un luogo, la sua storia; sono queste le istanze che fondano la progettazione dello studio. La ricerca … Continua

Iotti+Paravani Architetti

IOTTI+PAVARANI ARCHITETTI opera negli ambiti della progettazione architettonica, urbanistica, paesaggistica e della ricerca.Lo studio si distingue per la progettazione di architetture felicemente inserite in contesti urbani e paesaggistici ad alto valore ambientale e basate su principi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.Obiettivo è sempre l’individuazione di strategie di programma, compositive, materiche, capaci di produrre inserti densi … Continua

Gino Garbellini

“Nel nostro approccio progettuale, l’architettura è sempre in relazione con il contesto, il singolo edificio è sempre visto come parte del tutto. Ogni edificio deve dialogare con la storia, le caratteristiche e le esigenze di un particolare luogo e tempo. Allo stesso tempo la nostra architettura è moderna, utilizza un linguaggio contemporaneo, ma prende sempre … Continua

Patricia Viel

Patricia Viel, francese, nata a Milano nel 1962, si laurea in Architettura al Politecnico di Milano nel 1987. Inizia la sua collaborazione con Antonio Citterio nel 1986. Dal 2000 è socia dello studio e responsabile della progettazione architettonica. Partecipa come relatore a numerosi incontri di studio come esperta di una concezione di architettura ispirata ad … Continua

Maria Claudia Clemente – Labics

Labics è uno studio di architettura e pianificazione urbana fondato a Roma nel 2002 da Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori. Coniugando ricerca teorica e sperimentazione applicata, Labics estende il proprio campo di interesse dall’interior design alla progettazione di complessi urbani di grande dimensione, attraversando così le differenti scale del progetto. Lo studio ha vinto … Continua

Italian design

Sei architetti – protagonisti sulla scena italiana, e non solo – raccontano il loro approccio al progetto, la relazione con il mercato globale e con la dimensione identitaria locale, la necessità civile di ritrovare la qualità nell’architettura.Una iniziativa di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Fondazione Ordine degli Architetti Genova, Associazione Coworking Porto Antico Genova. … Continua

Dado Moroni e Simona Bondanza in concerto

Anni Venti in Italia. L’età dell’incertezza… e del Jazz Un viaggio insolito e originale, à rebours, nella musica e nelle canzoni che hanno accompagnato gli indimenticabili anni Venti.Una stagione in cui si mescolano incertezza ed eccitazione per il futuro dà vita a canzoni popolate da donne fatali, scettici “blu”, migranti in cerca di fortuna, tanghi … Continua

Massimo Recalcati

Per il ciclo di incontri Miti senza tempo, Massimo Recalcati presenta una delle figure più simboliche della mitologia classica e della psicoanalisi: Edipo. Massimo Recalcati vive e lavora come psicoanalista a Milano. Dopo la laurea in Filosofia nel 1985 si è specializzato presso la scuola di Psicologia di Milano diretta da Marcello Cesabianchi. Ha fatto parte … Continua

Francesca Rigotti

La storia di Didone, fondatrice e regina delle città di Cartagine, amante infelice di Enea, suicida con la spada sul rogo nota a noi soprattutto dalle pagine dell’Eneide di Virgilio, è stata narrata e rinarrata per più di duemila anni. Due sono nei miti e nelle leggende le immagini di Didone: da una parte la principessa … Continua

Massimo Cacciari

Per Miti senza tempo Massimo Cacciari riflette sulla guerra di Troia, un evento che nel nostro immaginario oscilla tra storia e letteratura, in un incontro dedicato ad uno degli episodi più avvincenti del mondo classico. Massimo Cacciari si è laureato a Padova in Filosofia, con una tesi sulla “Critica del Giudizio” di Kant. Dopo la … Continua