Le politiche di integrazione in Europa A cura di Alessandro Cavalli
Un ciclo di incontri dedicato a successi e insuccessi dell’integrazione degli immigrati nei principali paesi europei e alle risposte dell’Unione Europea. E’ probabile che anche in futuro l’Europa possa essere meta di consistenti flussi migratori. Dopo la prima accoglienza, sapremo trovare i modi civili per integrare i nuovi arrivati nelle nostre società? Una panoramica delle esperienze di alcuni paesi e dell’Unione Europea nel suo complesso ci aiuterà ad essere meno impreparati di fronte a questa sfida.
Il futuro prossimo delle migrazioni europee Le migrazioni internazionali, in epoca moderna, si sono intrecciate con i processi di globalizzazione. Con la prima, dopo il contatto tra Eurasia e America,…
Il modello mediterraneo delle migrazioni internazionali e i problemi dell’accoglienza Le politiche di integrazione dei paesi europei riflettono da un lato la storia sociale e demografica ma dall’altro anche l’impatto…
L’immigrazione oltre Lampedusa. La realtà dell’immigrazione oltre gli stereotipi Il discorso pubblico ripete ogni giorno che siamo di fronte a un fenomeno gigantesco, in tumultuoso aumento, che proverrebbe principalmente dall’Africa…
Il rapporto tra l’Europa e l’immigrazione è da sempre segnato dalla compresenza di istanze di inclusione e di istanze di esclusione. Tale tensione si manifesta, emblematicamente, attraverso tre paradossi: a)…
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.