Salta al contenuto

Quando

30 maggio 2017, ore 17.45

Dove

Sala del Minor Consiglio

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Filippo Dellepiane e Adriano Sansa

Corruzione e sviluppo economico Adriano SansaRipercorrendo vicende vissute nell’esercizio professionale, e richiamando alcuni degli episodi più gravi degli ultimi decenni, cercherò di mettere in rilievo l’immenso danno che la corruzione infligge al Paese, senza che siano mai stati adottati rimedi giuridici ed etici adeguati. Le due “gocce d’acqua” delle quali parlava Norberto Bobbio sembrano davvero … Continua

Nadia Urbinati e Elisabetta Rubini

Corruzione e etica civile Nadia Urbinati, accademica, politologa e giornalista italiana naturalizzata statunitense.Professoressa di scienze politiche alla Columbia University di New York, si occupa come ricercatrice del pensiero democratico e liberale contemporaneo e delle teorie della sovranità e della rappresentanza politica. Collabora per diversi quotidiani nazionali italiani. Elisabetta Rubini, avvocato civilista, laureata presso l’Università Statale … Continua

Alberto Vannucci e Vito Monetti

presentazione del volumeAtlante della corruzione In Corruzione. Scandalo senza fine? verrà affrontato il tema della diffusione dei fenomeni di corruzione in Italia, cercando di fornire qualche elemento di conoscenza in merito ad alcune delle domande che più frequentemente sono formulate nel dibattito pubblico: é vero che la corruzione presenta in Italia livelli “abnormi” di diffusione, rispetto alle … Continua

Corruzione: scandalo senza fine?

La diffusione della corruzione nell’intera società mina le basi stesse della convivenza civile, e la connivenza con essa di parte del sistema politico è una delle principali cause del crescente distacco dei cittadini dalle istituzioni. L’obiettivo del ciclo è di porre l’accento sul fatto che, attraverso adeguati interventi, lo scandalo -almeno nella misura attuale- può … Continua

Omaggio a Pirandello

Lo strappo nel cielo di carta Omaggio a Pirandello nel 150° anniversario della nascita.Pirandello o della modernità: attualità della concezione pirandelliana del mondo tra Filosofia e Psicologia. Intervengono Graziella Corsinovi e Simone Regazzoni. Graziella Corsinovi, docente di Letteratura Italiana e di Storia del teatro e dello spettacolo presso l’Università di Genova -Scienze della Formazione.I suoi … Continua

Sicurezza

SicurezzaOssessione sociale?Problema tecnico?Programma politico? La sicurezza, intesa come garanzia dell’incolumità delle persone e dell’integrità dei beni, è uno dei temi più presenti alla sensibilità individuale e più vivi nel dibattito pubblico di oggi. Il ciclo si propone di affrontarlo in quattro incontri, ciascuno focalizzato su uno specifico punto di vista. A cura di Vittorio Coletti … Continua

Adolfo Ceretti

La sicurezza individuale: il contrasto alla criminalità fra risposte pubbliche e reazioni private La minaccia (reale o percepita) alla sicurezza individuale, per effetto della criminalità (e microcriminalità) comune: che tutela riceve oggi il cittadino? La legge come lo difende e come gli consente di (auto) difendersi? E’ fondata la sensazione comune che la legge sia … Continua

Anna Canepa

La sicurezza collettivanelle crisi del mondo contemporaneo La sicurezza collettiva di fronte a macrofenomeni socio-politici del nostro tempo quali il terrorismo internazionale e le ondate migratorie.E’possibile? Cosa fanno e possono fare per assicurarla gli apparati di prevenzione e repressione dello Stato? Costringe a ridimensionare o addirittura a rinunciare ad alcuni diritti essenziali?

Gherardo Colombo

La sicurezza: problema sociale,culturale, istituzionale Si comincerà dal punto di vista sociopolitico, analizzando la percezione comune del problema della sicurezza; la reale consapevolezza del prezzo che essa può implicare in termini di sacrificio dei diritti, la tensione fra sicurezza e libertà da un lato e sicurezza e solidarietà dall’altro; il bilancio tra costi e benefici … Continua

Il recupero dei Parchi di Nervi

Incontro di studioUna risorsa per la città:il recupero dei Parchi di Nervi,gestione e valorizzazionedei giardini storici Saluti ed introduzione di Enrico Dassori, Dipartimento di Architettura e Design, Università di Genova e Sara De Maestri, Presidente di Italia Nostra, Sezione di Genova Prima parte – RelazioniCoordina Francesca Mazzino, docente di architettura del paesaggio, Dipartimento di Architettura e Design, Università di … Continua

I due mondi

Gramsci, il cinema e la questione ebraica Intervengono Luca Borzani, Alberto Cavaglion, Ermanno Taviani, Flavio Tuliozi e, a seguire, proiezione del film Due Mondi, di Ewald André Dupont Nel 1931 un film del regista Ewald André Dupont (Due mondi) esce nelle sale italiane. La riduzione per il nostro mercato e l’adattamento dei testi è opera di … Continua

Don Chisciotte&Sancho Panza a Palazzo

Da Miguel de Cervantes Riduzione, adattamento e regia di Pino Petruzzellivoci: Pino Petruzzelli e Mauro Pirovanomusiche eseguite dal vivo alla chitarrada allievi del Liceo Musicale Sandro Pertini di Genovaproduzione Teatro Stabile di Genova Atrio di Palazzo Tursivenerdì 21 aprile, ore 21-parte primasabato 22 aprile, ore 21-parte seconda Palazzo Ducale, Sala del Minor Consigliovenerdì 28 aprile, ore … Continua

Welcome

Spettacolo “Welcome” A Palazzo Ducale, le migrazioni contemporanee raccontate in uno spettacolo nato dalla conoscenza diretta nei luoghi di arrivo in Europa Il secondo appuntamento delle attività culturali di San Marcellino per questo 2017 è incentrato intorno alla tematica delle migrazioni contemporanee e delle condizioni di vita di chi approda in Europa.L’attore e regista Beppe … Continua

XII Festival pop della resistenza

dedicato a Roberta Alloisio presentaRagazze coraggioteatro-canzone scritto e diretto da Gian Piero Alloisio Con GIAN PIERO ALLOISIOvoce, chitarra, armonica e kazoo Gianni Martinichitarre Claudio De Matteibasso Lorenzo Marmoratotastiere Claudio Andolfibatteria e Ospiti (Artisti, Partigiani, Studenti, Storici, Autorità) INGRESSO LIBERO

It’s only Rock’n’roll

Volti, canzoni e utopieche ci hanno cambiato la vita Il suono della rivoluzione. La protesta che esplode nelle strade. Il sesso urlato nelle canzoni, sinuoso nel blues, sfacciato nel rap. La gioia di stare finalmente insieme, la delusione di non essere capiti. Generazione dopo generazione, la musica ha dato voce alla rabbia e alla speranza. … Continua