Salta al contenuto

Quando

24 settembre, dalle ore 15.30

Dove

Munizioniere

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Le vie dei canti – 2° edizione del Festival

conversazione e concerto ore 15.30 – La musica delle parole: dall’Anonimo Genovese, al melodramma, alla ballataConversazione con Anselmo Roveda, Lele Chiodi e Laura Parodi sui percorsi linguistici in musica e la funzione ed uso del dialetto nei canti e nelle fiabe di tradizione orale ore 17 – concerto Cento DucatiMusiche e canti dell’Appennino modenese con I Viulan, … Continua

Genova contro la violenza sulle donne

Tornare a dire, a emozionarenon stop di parole, musica,teatro e danza aperta alla città Giunta al nono anno consecutivo, l’iniziativa “Genova contro la violenza sulle donne – tornare a dire, a emozionare”, è organizzata dalle associazioni Atelier, Marea, Archinaute.Questo evento, che è diventato un appuntamento fisso e che ha richiamato nel tempo un numero sempre … Continua

Quale Novecento?

Europa in esilioLa riflessione filosoficaFrankfurter Schule Sopravvissuti per caso a un diluvio – Hannah ArendtIncontro con Paola Pelissetto Negli anni in cui l’Europa è segnata dalla ascesa al potere e dal consolidamento dei regimi nazifascisti, un numero sempre più rilevante di intellettuali cerca rifugio negli Stati Uniti. Sono scrittori, filosofi, scienziati e artisti che – aiutati da una … Continua

Salvatore Vento

presentazione del libroKarl Marx. Il dialogo ritrovatodi un cristiano sociale L’intervista immaginaria a Karl Marx nasce nell’ambito della riflessione dell’autore in occasione dell’abbattimento del muro di Berlino.Le domande e le risposte, maturate nel corso degli anni, si ispirano al pensiero sociale della Chiesa del post–concilio e al personalismo di E. Mounier. Che rapporto esiste tra … Continua

Italiani. Caratteri vecchi e nuovi

14 ottobre 2017, dalle ore 16.30 Aldo Schiavone, Italiani: tra storia e futuroRoberto Esposito, Pensare italianoEzio Mauro, L’opinione pubblica nella grande confusione italiana 15 ottobre 2017, dalle ore 16.30 Corrado Augias, Ma che razza di italianiPaul Ginsborg, Italia. FamigliaDonatella Di Cesare, Italiani marrani Un paese che non si trova, che non ha di sé un autoritratto collettivo e, sia pure a … Continua

26° Festival Musicale del Mediterraneo

Musica apolideRefugees for RefugeesIraq , Pakistan, Tibet, Afghanistan Superata la boa del quarto di secolo, il Festival Musicale del Mediterraneo riparte il 1° fino al 30 settembre con 11 eventi offre al suo esigente pubblico, che è sempre in crescita, nuovi orizzonti musicali, grazie all’arrivo a Genova di artisti internazionali mai giunti nella nostra città … Continua

Adorabile nemica

Circuito Cinema al Ducale31 agosto 2017, ore 21.15Cortile Maggiore Regina incontrastata da cinquant’anni delle migliori commedie di Hollywood, Shirley MacLaine fa il suo ritorno sul grande schermo in Adorabile nemica, nei panni di Harriet Lauler, milionaria dispotica e irresistibile, abituata a controllare tutto quello che la circonda, persone comprese. Un giorno Harriet decide di voler … Continua

A Ciambra

Circuito Cinema al Ducale30 agosto 2017, ore 21.15Cortile MaggioreAnteprima Pio, 14 anni, vive nella piccolo comunità Rom denominata A Ciambra in Calabria. Beve, fuma ed è uno dei pochi che siano in relazione con tutte le realtà presenti in zona: gli italiani, gli africani e i suoi consanguinei Rom. Pio segue e ammira il fratello … Continua

Civiltà perduta

Circuito Cinema al Ducale29 agosto 2017, ore 21.15Cortile Maggiore Il militare Percy Fawcett nella Gran Bretagna dell’inizio del secolo scorso ha davanti a sé scarse possibilità di avanzare di grado. Accetta quindi la proposta della Royal Society di recarsi in Amazzonia, ai confini tra Brasile e Bolivia, per mappare un territorio sino a quel momento … Continua

XXIV Giornata Mondiale Alzheimer

Il Creamcafè e i suoi cinque anni di vita21 settembre 2017, ore 15Sala del Minor Consiglio Interventi di:Maria Paola Barbieri, Clinica dell’AlzheimerFlavio Nobili, Ricerche recenti sull’AlzheimerLorenzo Sampietro, Istituzioni e AlzheimerGuido Rodriguez, Il Creamcafè, un’esperienza di 5 anniLuca Borzani, Cultura e Alzheimer Modera l’incontro Teresa Tacchella

Despicable me 3

Circuito Cinema al Ducale28 agosto 2017, ore 21.15Cortile Maggiore L’ex cattivissimo Gru ha abbandonato le passate malvagità per trascorrere una vita serena con le figlie acquisite Margo, Edith e Agnes, nonché con la moglie Lucy, che a sua volta sta cercando di diventare una buona madre per le bambine. Sia Gru che Lucy lavorano ora … Continua

Lady Macbeth

Circuito Cinema al Ducale27 agosto 2017, ore 21.15Cortile Maggiore Inghilterra, 1865. Se la moda dell’epoca imprigiona la donna dentro minuscoli corsetti e pesanti crinoline, le convezioni sociali la vogliono incatenata a un marito padrone e prepotente, senza slanci di passione o indipendenza. Abnegazione e modi compassati sono gli insegnamenti impartiti alle giovani fanciulle in età … Continua

Tutto quello che vuoi

Circuito Cinema al Ducale25 agosto 2017, ore 21.15Cortile Maggiore Alessandro, ventidue anni, è trasteverino ignorante e turbolento; Giorgio, ottantacinque, è un poeta dimenticato. I due vivono a pochi passi l’uno dall’altro, ma non si sono mai incontrati, finché Alessandro è costretto ad accettare un lavoro come accompagnatore di quell’elegante signore in passeggiate pomeridiane. Col passare … Continua

Ritratto di famiglia con tempesta

Circuito Cinema al Ducale24 agosto 2017, ore 21.15Cortile Maggiore Fino a ieri Ryoto aveva tutto: una consorte, un figlio e un altro romanzo da scrivere dopo aver vinto un premio letterario prestigioso. Poi qualcosa è andato storto, Kyoko gli ha chiesto il divorzio, Shingo lo vede soltanto una volta al mese, il romanzo è rimasto … Continua

La Principessa e l’aquila

Circuito Cinema al Ducale23 agosto 2017, ore 21.15Cortile Maggiore La tradizione dei cacciatori con le aquile, presso le popolazioni nomadi della Mongolia, ha duemila anni di storia. Il metodo per questo tipo di caccia, a volpi, lupi e altri animali, si tramanda di padre in figlio, laddove la persona mostra una propensione spiccata per la … Continua