Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Il Rostro a testa di cinghiale

Il Rostro a testa di cinghiale martedì 26 maggio 2020, ore 21 L’archeologa Antonella Traverso presenta il bronzo di nave romana ritrovato alla fine del Cinquecento nel porto di Genova, tra ponte Spinola e Darsena. In seguito all’annessione della Repubblica di Genova al Regno di Sardegna, stabilita dal Congresso di Vienna del 1815, il rostro, … Continua

Il vincolo interno

Lucio Caracciolo e Paolo Peluffo presentano l’ultimo numero di Limes, rivista italiana di geopolitica L’impatto del corona virus sull’Italia evidenzia la necessità di emancipare il nostro paese dalla pericolosa illusione di affidare il nostro destino ad altri. Dall’analisi comparata della percezione di Stati Uniti, Cina, Russia, Germania e Francia nei nostri confronti, traiamo altrettante possibili … Continua

Università dei Genitori. Genitori “in emergenza”

Alcuni temi e alcune idee che possono aiutarci Barbara Tamborini dialoga con Fabrizio Lertora L’incontro con Barbara Tamborini era previsto a marzo, a conclusione della IX edizione dell’Università dei Genitori. A causa dell’emergenza Covid-19 l’evento è stato annullato, ed è proposto adesso all’interno della programmazione di DucaleOnline, grazie alla collaborazione con Fabrizio Lertora e LaborPace … Continua

#KidsOnline

Anche in questo periodo di sospensione, le attività di Palazzo Ducale per i bambini e le famiglie non si sono interrotte, si sono solo adattate alle nuove circostanze: dopo gli Spuntini, idee in 5 minuti per non perdersi di vista, che da fine febbraio hanno continuato a portare nelle case brevi momenti di laboratorio con … Continua

#insieme

Palazzo Ducale, Teatro Nazionale di Genova, Acquario di Genova e Teatro Carlo Felice insieme per far ripartire la cultura Fare rete attraverso la rete, è questa in sintesi l’azione di #INSIEME, la proposta digitale di Palazzo Ducale che, partita da un’idea di Luca Bizzarri ha subito intercettato l’adesione di Davide Livermore, Beppe Costa e Claudio … Continua

Edoardo Sanguineti 2010-2020

Testimonianze e letture on line per ricordare il grande intellettuale genovese A dieci anni dalla morte di Edoardo Sanguineti, che ricorre il 18 maggio 2020, Università di Genova, Palazzo Ducale, Teatro Nazionale di Genova, Ett Solutions, Banca Carige e Banca Cesare Ponti, ricordano la poliedrica figura del grande poeta, drammaturgo, italianista genovese con “Edoardo Sanguineti … Continua

Rolli Days Digital Week

Genova conferma l’appuntamento primaverile di promozione e conoscenza del Sistema dei Palazzi dei Rolli, Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 2006, e si trasferisce sul web per permettere al pubblico di scoprire le meraviglie delle sontuose residenze dell’aristocrazia genovese. Nelle giornate del 16 e 17 maggio, una serie di video inediti porterà all’interno di alcune delle dimore più prestigiose, alcune … Continua

Rolli Days. Strade e palazzi da vivere

ROLLI DAYSstrade e palazzi da vivereGenova, 14 – 15 ottobre 2017 Le due edizioni dei Rolli Days 2017 sono dedicate al Professor Ennio Poleggi, i cui studi hanno reso noto il Sistema dei Rolli e hanno portato, insieme al suo impegno, al riconoscimento UNESCO  Sabato 14 e domenica 15 ottobre dalle ore 10 alle ore … Continua

Aldo Colonna

Presentazione del libroVita di Luigi Tenco A cinquant’anni dalla tragica e ancora misteriosa scomparsa del grande cantautore, la sua figura continua ad affascinare e resta un punto di riferimento fondamentale nel panorama della canzone italiana. In questa biografia Aldo Colonna racconta la vita di un personaggio affascinante e scomodo, fiero e disperato, coerente fino in … Continua

Simone Pieranni

Genova macaiaUn viaggio da Ponente a Levante insieme all’autore partecipano Gian Enzo Duci e Matteo Pucciarelli Genova è un modo di essere. Genova è un alto e un basso continuo, è un infinito salire e scendere. È un continuo racchiudere, restringere, contenere. Genova è megalomane, con questa storia del centro storico e della macaia. Genova nasconde, bara e … Continua

Una casa per viaggiare il mondo

11 ottobre 2017ex Ospedale Psichiatrico di Quarto  installazione a cura di Stefano Boccardo Opening 11 ottobre, ore 18Ingresso libero Una struttura in rami intrecciati si arrampica lungo un albero nei cortili dell’ex Ospedale Psichiatrico. Avvolgendosi a spirale arriva a vedere il mondo esterno, oltre la quota dei tetti. Al suo termine una micro-architettura, tra la casa … Continua

Raffaella Ponte e Carlo Stiaccini

presentazione del volumeLa guerra espostaIl primo conflitto mondiale nelle raccoltedel Museo delle guerre d’Italia10 ottobre 2017, ore 17.30Sala del Minor Consiglio Interventi diElisa Serafiniassessore al Marketing territoriale, Cultura e alle Politiche per i Giovani Cristiana Benetti AlessandriniDirigente Settore Musei e Biblioteche del Comune di Genova Francesca ImperialeSoprintendente archivistico e bibliografico per la Liguria Dialogano con gli autori Luca Borzani, Caterina … Continua

Leo Spitzer

Lettere di prigionieri di guerra italiani1915-19189 ottobre 2017, ore 17.45Munizioniere In occasione dell’uscita del volume presso il Saggiatore un incontro con Claudia Caffi, Enrico Testa, Antonio Gibelli, Lorenzo Renzi, Laura Vanelli, Vittorio Coletti. Ti dico che sto bene sono vivo e vedo morire e morire e ogni giorno. (…) ti saluta ti S.Michele il marito … Continua

La verità vi prego sul denaro

La storia di un uomo,il declino di una nazione Con Massimo Popolizio e Paolo Manasse2 ottobre 2017, ore 19.45Sala del Maggior Consiglio Ingresso libero con prenotazione:ufficiocomunicazionecarispezia@credit-agricole.it0187 773620 /773624 Dopo il successo delle prime tre edizioni, AcomeA SGR prosegue con il tour de La verità, vi prego, sul denaro che da Roma, Milano, Bologna e Spoleto fa tappa a Genova in … Continua

Filippo Gorini

Suono Spazio Inclusione26 novembre 2017, ore 11.30Sala Minor Consiglio Musica di Johann Sebastian BachContrappunto n. 1 da “L’Arte della Fuga” BWV 1080 Karlehinz StockhausenKlavierstück IX Ludwig van BeethovenSonata n.32 in do minore op.111 Vincitore nel 2015 del Concorso “Telekom-Beethoven” di Bonn nel quale ha inoltre ricevuto il premio del pubblico sia in semifinale che in finale, a soli … Continua