Eventi Culturali
Archivio degli Eventi Culturali
Archivio degli Eventi Culturali
I ribosomi, macchinari cellulari universali, sono organizzati in una architettura che ha dello spettacolare. I ribosomi sono organuli cellulari, immersi nel citoplasma o ancorati al reticolo endoplasmatico ruvido o contenuti in altri organuli (mitocondri e cloroplasti), responsabili della sintesi proteica. La loro funzione è quella di leggere le informazioni contenute nella catena di RNA messaggero … Continua
La macchina perfetta è nascosta negli animali. Certo sono più che macchine. Studiarli e osservarli per imparare i segreti del funzionamento dei loro sensi e dell’adattamento al Pianeta dove vivono dalla locomozione alla riproduzione è quasi fantastico. Considerarli da un punto di vista ingegneristico e comprendere gli sviluppi di una tecnologia così matura ci spingerà … Continua
Guardarsi intorno, osservare come la natura vive l’ambiente. Studiare i materiali che la natura ci offre e progettarne di nuovi che sappiano adattarsi al luogo dove viviamo e a noi stessi. Inventare nuovi materiali che possano essere programmati per un nuovo modo di vivere e di progettare case e oggetti. Una architettura che si adatta … Continua
Grafene, il materiale bidimensionale più sottile al mondo, un velo di materia isolato per la prima volta nel 2004 dallo “sfogliamento” della grafite. 200 volte più robusto dell’acciaio, più conduttivo del rame, flessibile e trasparente consentirà di realizzare prodotti impensabili e potrà essere integrato nel corpo umano per realizzare protesi funzionali. Ad oggi i primi … Continua
Tra vent’anni potrebbe esserci un umanoide amico in ogni casa per aiutare l’uomo nei lavori domestici, affiancare i chirurghi nelle sale operatorie, affrontare situazioni estreme e ostili all’uomo, dai disastri naturali ai conflitti. In un futuro prossimo l’uomo e i robot vivranno insieme condividendo sempre di più gli aspetti cognitivi ed emotivi. Una prospettiva affascinante … Continua
Una collaborazione tra Università di Genova e Palazzo Ducale per realizzare un progetto, del tutto innovativo, di riflessione sulla città a partire dal Centro Antico.Un ciclo di incontri/lezioni, integrati con testimonianze ed esperienze di studio e di lavoro, per leggere le trasformazioni del territorio, il mutamento sociale, la progettazione istituzionale. Con l’obiettivo di ricostruire una … Continua
Roubaix, una luce – venerdì 28 agosto 2020 ore 21.30 La notte di Natale, il commissario Daoud segnala una vettura in fuoco lungo la strada e prende servizio alla centrale di Roubaix. Louis, nuova recluta fresca di diploma, sonda il nuovo territorio e osserva con ammirazione il suo commissario, un uomo carismatico e pieno di … Continua
Il grande passo, domenica 23 agosto 2020 ore 21.30 Mario vive a Roma, Dario nel Polesine. Mario ha una ferramenta, Dario un casolare. Mario segue le regole, Dario le disprezza. Figli dello stesso padre e di madre diversa, Mario e Dario sono fratelli ma non hanno niente in comune. Lontani e spaiati, condividono soltanto il … Continua
La candidata ideale, venerdì 21 agosto 2020 ore 21.30 Nonostante le sue qualifiche, ogni giorno deve conquistarsi il rispetto dei colleghi maschi e l’approvazione dei pazienti. Quando, per un problema con i documenti, le viene impedito di volare a Dubai per un convegno ed è costretta a misurarsi con la burocrazia, si imbatte per caso … Continua
Volevo nascondermi, lunedì 17 agosto 2020 ore 21.30 Antonio Ligabue amava dipingere leoni e giaguari, gorilla e tigri, tra gli sterminati boschi di pioppi, sulle banchine del fiume Po.Il film racconta la vita dell’artista, che sin da bambino trova nella pittura il suo personale riscatto al senso di solitudine ed emarginazione. Toni, questo il nomignolo … Continua
Il paradiso probabilmente, mercoledì 12 agosto 2020 ore 21.30 Es, fuggito dalla Palestina alla ricerca di una patria alternativa o di una terra che lo accolga, si renderà conto che il suo paese d’origine lo segue come un’ombra. La promessa e la speranza di una nuova vita si trasformano rapidamente in una commedia dell’assurdo, per … Continua
Non conosci Papicha, domenica 9 agosto 2020 ore 21.30 Nedjma è una ragazza vivace che ama la moda e sogna di fare la stilista. Frequenta l’università, esce di nascosto la sera con la sua migliore amica, ma nell’Algeria degli anni Novanta viene mal giudicata da chi disprezza la libertà – di pensiero, di vestiario, di … Continua
Downton Abbey, sabato 8 agosto 2020 ore 21.30 1927. Downton Abbey è l’aristocratica dimora nello Yorkshire di proprietà della famiglia Crawley, al cui comando ora sono la primogenita Mary e il cognato Tom Branson, subentrarti al conte Robert e alla sua moglie americana Cora. La grande notizia è che re George V e sua moglie … Continua
Le Mans ’66 – la grande sfida, venerdì 7 agosto 2020 ore 21.30 Nel 1963 la Ford Motor Company contatta Enzo Ferrari per un possibile acquisto, ma l’italiano interrompe presto i rapporti, quando capisce che nell’accordo è inclusa anche la Scuderia Ferrari. Ferrari non è d’accordo, le sue auto, dopo la vittoria del 1958 alla 24 … Continua