Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Fondazione Palazzo Ducale Genova
La macchina perfetta è nascosta negli animali. Certo sono più che macchine. Studiarli e osservarli per imparare i segreti del funzionamento dei loro sensi e dell’adattamento al Pianeta dove vivono dalla locomozione alla riproduzione è quasi fantastico. Considerarli da un punto di vista ingegneristico e comprendere gli sviluppi di una tecnologia così matura ci spingerà non solo a guardarli sotto una luce diversa ma anche ad apprezzare quel “magico realismo” serbato dalla natura, Sarà un passo in più verso la dilatazione del senso di meraviglia e il reciproco rispetto.
Un avvincente viaggio nel vivente “super” tecnologico.
(Animals are much more than machines, of course, but it is nevertheless very interesting to consider them as engineering objects, as well-adapted mature technology. I will share with you many examples. Viewing animals in this way increases our appreciation of nature.)
(Dalla presentazione del libro: Unico detentore del linguaggio e del pensiero astratto, l’uomo crede di poter estendere questa unicità anche al suo assetto biomeccanico e alle sue facoltà sensoriali. In realtà, come dimostrano Mark Denny e Alan McFadzean in modo non di rado sconcertante, una così tenace prospettiva antropocentrica ha fondamenta fragili e illusorie. Il nostro scheletro non è adatto alla locomozione quanto quello di molti quadrupedi. E ognuno dei nostri sensi, per quanto efficiente, mostra nel confronto con altre specie carenze sia strutturali che funzionali: l’occhio ha un’acutezza quattro volte inferiore a quella di un falco pellegrino; e lo stesso vale per olfatto, udito e gusto, dove veniamo surclassati, nell’ordine, da talpe, gufi e panda minori. Persino le nostre più elaborate protesi tecnologiche, come quelle concepite per il volo, sembrano solo pallide imitazioni di congegni ingegneristici e cognitivi preesistenti: basti pensare all’ossatura robusta e leggera degli pteranodonti, capolavori di aerodinamica di ottanta milioni di anni fa; al «veleggiamento dinamico» degli albatri, che permette di coprire lunghissime distanze con un minimo dispendio di energia; o all’orientamento nei colombi, «piattaforme volanti di rilevazione a distanza» dotate di strumentazione per la navigazione celeste, ricevitori acustici a banda larga, sensori di campo magnetico. Percorrendo questa impressionante varietà di soluzioni adattative, Denny e McFadzean risalgono all’incidenza delle leggi fisiche e matematiche e dei vincoli chimici sul processo evolutivo – dalla gravitazione alla luce, dalle leggi allometriche ai processi di auto-organizzazione della materia. E soprattutto chiariscono come ogni specie porti con sé una rappresentazione del mondo esterno irriducibile alle altre, formando una fantasmagoria di letture tra loro fittamente intrecciate.)
Mark Denny obtained a doctorate in theoretical physics from Edinburgh University, Scotland, in 1981, and worked for 20 years in industry as a radar systems engineer. He retired to western Canada in 2002, and spends his time writing. He has written ten popular science books.