Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Processi di mediazione nelle comunità plurilinguistiche – Corso di perfezionamento universitario

Scadenza presentazione domande: 27 ottobre 2015. La collaborazione tra il Dipartimento di Lingue e Culture Moderne dell’Università di Genova, la Fondazione San Marcellino ONLUS e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura nel campo della mediazione comunitaria e, in particolare, il successo ottenuto dalla realizzazione a Palazzo Ducale del X Congresso Mondiale di Mediazione (celebrato per … Continua

Anna Orlando, Cézanne

Anna Orlando, curatrice del ciclo “Passaggio al futuro. Impressionisti e post impressionisti”, apre la serie di incontri con una conferenza introduttiva sui protagonisti della stagione pittorica che va dal tardo Ottocento ai primi decenni del XX secolo, di cui la mostra presenta opere bellissime e molto significative. La storica dell’arte traccia poi un ritratto di … Continua

Da rifiuto a risorsa

Ospiti internazionali dialogano sul recupero, riciclo e riduzione dei rifiuti grazie al progetto europeo MED-3R Gli enti promotori, Comune di Genova – Direzione Cultura -, Università di Genova – DICCA, AMIU e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura in collaborazione e con il patrocinio del GAI – Associazione Circuito Giovani Artisti Italiani – hanno attuato … Continua

RETROFUTURI #1

RETROFUTURI #1  ▼ DOLLWORLD ▼ Museo Wolfsonianarassegna di musica elettronica e visual a cura di Duplex Ride con la collaborazione di Casa della Musica. Installazione e reading multimediale di Angela Mambelli con sonorizzazione di Aspera Project (Stefano Roffo, Stefano Bertoli, Valerio Visconti, Marta Defranchi); ingresso libero.Nelle sale della Wolfsoniana, dove la corsa verso un futuro orgogliosamente rivendicato … Continua

Giorno di Genova e di Colombo

Cerimonia Colombiana a conduzione di Carla Peirolero. Conferimento dei Premi Colombiani alla presenza dei Rappresentanti del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati e del Governo. Saluti ai Liguri nel Mondo da Marco Doria, Sindaco di Genova Tags: Giornata di Colombo

Nicla Vassallo, “Della certezza” di Ludwig Wittgenstein

Nicla Vassallo, Professore ordinario di Filosofia teoretica, Università degli Studi di Genova Ludwig Wittgenstein, tra i maggiori, difficili, discussi filosofi del Novecento, scrive due giorni prima di morire: «Se un tizio crede di essere arrivato in volo pochi giorni fa dall’America in Inghilterra, allora credo che su questo costui non possa sbagliarsi. E analogamente, se qualcuno … Continua

Ettore Pancini

Un pomeriggio per ricordare, nel centenario della nascita, la figura di Ettore Pancini, eminente scienziato, dirigente della Resistenza e docente dell’Università di Genova.

Francesca Castellani, Degas

Degas “Ha gettato un ponte tra due epoche, ha legato il passato al più immediato presente…” Poche parole come queste di Jacques-Emile Blanche, critico e prima di tutto artista, esprimono quello che Degas ha rappresentato per la generazione che, ai primi del Novecento, si affacciava alle avanguardie. Accanito perlustratore di tecniche, soggetti, materiali, mai contento … Continua

Andrea Doria

Presentazione del libro di Gabriella Airaldi: Andrea Doria, ed. Salerno Uomo di molti talenti, celebre guerriero e grande politico, Andrea Doria è l’ultimo e il più famoso erede di una famiglia che da molti secoli identifica le sue vicende con quelle internazionali di una Città-Stato.Prestigiosa e solidale la stirpe dei Doria è infatti composta di … Continua

Electropark

Workshop + progetto europeo “Crossing the borders”  Scarica il programma Electropark è un festival di musica elettronica alla 4a edizione che si tiene a Genova i giorni 16 e 17 ottobre in diverse location del centro cittadino. In programma l’anteprima italiana di SUMS con il producer techno tedesco Kangding Ray e Barry Burns tastierista e chitarrista dei … Continua

Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo – No food’s land

100 artisti dall’Europa e dal Mediterraneo fanno tappa a Genova dal 19 al 22 ottobre 2015.Un appuntamento internazionale con il mondo della ricerca e la cultura della tradizione.In sinergia con ARCI Liguria, il Festival della Scienza, il Campionato mondiale del pesto e il Progetto CreArt. Alle 18 nella Sala del Minor Consiglio, apertura della Biennale. Partecipano … Continua

Bulle e pupi.Fragilità e violenza degli adolescenti

Gustavo Pietropolli Charmet Una rilettura in chiave psicologica di eventi che caratterizzano sempre più frequentemente la cronaca. Episodi di bullismo che coinvolgono spesso le ragazze non solo nel ruolo di vittime. Stiamo assistendo a un cambio di paradigma rispetto al femminile e al maschile, l’aggressività e la violenza sembrano essere una forma di comunicazione di … Continua

Incontro con Abraham Yehoshua

In occasione della quarta edizione del Festivale L’Altra metà del Libro, lo scrittore israeliano Abraham Yehoshua presenta al pubblico del Ducale il suo ultimo libro, La comparsa, in uscita a fine ottobre. “La comparsa non è una sinfonia, ma un delicato concerto in tre movimenti. Il primo, allegro grazioso, è una vitale e sottile presentazione della protagonista, Noga. Il … Continua

Enzo Bianchi

LAUDATO SI’L’Enciclica di papa Francesco sulla cura della casa comune In collaborazione col Centro Studio Antonio Balletto Il priore della Comunità di Bose torna a Palazzo Ducale per parlare dell’attualissima enciclica di papa Francesco. Dopo aver portato a compimento il lavoro lungamente meditato ed elaborato da Benedetto XVI pubblicando l’enciclica Lumen fidei e dopo essersi … Continua

Silencio. La silent disco a Genova

Secondo appuntamento a Genova, a Palazzo Ducale, con l’evento ad impatto acustico zero che dal 2010 fa ballare, cantare e divertire migliaia di giovani nella Baia del Silenzio di Sestri Levante nel rispetto dell’ambiente e del territorio. Tags: Silent Disco