Salta al contenuto

Quando

ore 17.30

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Rocco Ronchi

Con la sua opera morale e civile Pasolini ha finito per definire un ambito interpretativo che riconduce l’esistenza nel cuore della storia Quali sono le ragioni del consenso unanime e trasversale che ha ricevuto l’analisi pasoliniana della realtà italiana? Con i suoi scritti dell’ultimo periodo, Pasolini ha dettato le coordinate dell’interpretazione delle grandi trasformazioni che hanno caratterizzato l’Italia.La nozione di “mutazione antropologica” è diventata la chiave d’accesso alla comprensione dei fenomeni … Continua

Nicola Lagioia e Giorgio Falco

Nicola Lagioia e Giorgio Falco Conduce Andrea Cortellessa Letture di: Marta Antonucci e Matteo Alfonso bambini degli anni ‘70 sono i dirigenti, i politici, gli intellettuali, gli uomini di oggi. La loro fu la prima generazione a cui venne insegnato che una vita migliore non doveva passare per forza dalla lotta politica, dal conflitto generazionale, dall’affermazione dell’uguaglianza. … Continua

Edipo re di Sofocle

Edipo re di Sofocle Umberto CuriProfessore Emerito di Storia della filosofia, Università degli Studi di Padova

NO FOTO? – Le minoranze religiose tra passato e futuro

La giornata di studi, patrocinata da Comune di Genova, Università di Genova, Chiesa Valdese di Genova e Comunità ebraica di Genova, avrà due focus: Le minoranze nella società e Diritto e minoranze religiose e sarà conclusa da Francesco Margiotta Broglio. Giornata di studi patrocinata da Comune di Genova, Università di Genova, Chiesa Valdese di Genova e … Continua

Lucio Caracciolo

Presentazione dell’ultimo numero di Limes, L’impero nella tempestamercoledì 10 febbraio 2021, ore 18.30 canale Youtube di Palazzo Ducale Lucio Caracciolo, direttore di Limes, rivista italiana di geopolitica, presenta l’ultimo numero della rivista dedicato all’assalto al Campidoglio americano dello scorso 6 gennaio. L’assalto al Campidoglio da parte di miliziani armati ha segnato una svolta sia negli … Continua

Missive archetipe

Musica e arrangiamenti di Edmondo Romano Secondo lavoro di composizione dedicato alla comunicazione. La tematica di “Missive archetipe” è la parola, il verbo attraverso la poesia, il racconto, la memoria… la sua crescita nei secoli insieme all’uomo, dalla sua nascita sino all’era contemporanea.L’ipotetico viaggio dell’uomo nella scoperta della parola, della comunicazione nell’amore, con il figlio, gli … Continua

Lucio Caracciolo

presentazione di La nostra Africa, ultimo numero di Limesrivista italiana di geopolitica partecipa Fabrizio MarontaRedattore e responsabile delle relazioni internazionali di Limes L’Africa è un immenso continente che nel punto più vicino dista 113 chilometri dall’Italia.Oggi se ne parla soprattutto per l’immigrazione – considerata a torto un’emergenza, mente è un fatto strutturale – per il terrorismo e per le … Continua

Maria Teresa Morasso

Dal ’500 al ’900 la scrittura raccontaColombo, Paganini, Duchessa di Galliera, Govi visti attraversol’analisi grafologica dei loro manoscritti Incontro con Maria Teressa Morasso, con il contributo di Riccardo Carpenè di Banca Mediolanum e di Nadia Spatafora di Coutot-Roehrig Ricerca di Eredi e Genealogia. L’evento gode del Patrocinio dell’Associazione Grafologica Italiana ed è un incontro collaterale … Continua

Cantamigrantes 2017

Il canto come mezzoper la fratellanza dei popoli 1982/2017 – 35 anni del Coro Soreghina dell’Associazione Nazionale Alpini – Sezione di Genova Con la partecipazione di African Community’s Choir, Coro della Comunità Latino-Americana di Santa Caterina di Portoria, Coro della Comunità Ucraina di Santo Stefano, Coro di Santa Virginia Bracelli (studenti del Camerun), Filipinos Religious Group

Francesca Cagianelli. Alberto Grubicy e il sogno di un divisionismo internazionale

Alberto Grubicy è stato l’unico a riconoscere al Divisionismo italiano una potenzialità internazionale e a realizzarne il sogno di una compagine unitaria e strutturata.Grubicy intraprese una vera e propria avventura promozionale, con un’instancabile attività espositiva in Italia e all’estero, per promuovere le ricerche divisioniste, incluse quelle degli artisti più giovani. L’apice del suo progetto pubblicitario … Continua

Intellettuale ad Auschwitz

Nell’ambito delle iniziative previste per il Giorno della Memoria 2016, il Centro Culturale Primo Levi e la Fondazione per la Cultura di Palazzo Ducale organizzano la lettura pubblica integrale di:  “Intellettuale ad Auschwitz” di Jean Améry

Marco Di Capua

GuernicaPicasso tra arte e impegno civile Questo celeberrimo quadro, forse il più famoso dipinto del XX secolo, lo abbiamo visto tutti, almeno una volta nella vita, se non dal vero di sicuro riprodotto da qualche parte. Eppure l’opera che Pablo Picasso ha creato nel 1937, rendendo universale ed eterno il dolore per la distruzione di … Continua

Paride Rugafiori: Ferdinando Maria Perrone. Da Casa Savoia all’Ansaldo

Paride Rugafiori apre un ciclo di conferenze, organizzate da Fondazione Ansaldo e Palazzo Ducale, su Ferdinando Maria Perrone, uno dei protagonisti della storia industriale postunitaria del nostro Paese. Alcuni tra i maggiori storici racconteranno la vita singolare di Ferdinando Maria Perrone, nel quadro delle vicende industriali che videro la genovese Ansaldo rivestire un ruolo centrale … Continua

Gad Lerner. Ultraortodossi e laici nell’ebraismo contemporaneo

La nascita e la sopravvivenza dello Stato d’Israele, benché i suoi fondatori siano stati per lo più ebrei secolari e non osservanti, ha generato interpretazioni di natura provvidenziale. Con l’esito paradossale che la corrente messianica dell’ebraismo, le diverse scuole della Kabbalah, il cui misticismo veniva respinto con sospetto dall’ortodossia rabbinica, oggi prendono la forma nuova … Continua