Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Fondazione Palazzo Ducale Genova
dal 22 novembre all’11 aprile, nell’ambito dei venerdì della cultura al Creamcafe
tutti gli incontri si svolgono alle ore 16.30
La demenza è una condizione che colpisce milioni di persone nel mondo, con un impatto profondo sulla qualità della vita di chi ne è affetto e delle loro famiglie. Troppo spesso, tuttavia, essa è avvolta in un alone di stigma, pregiudizi e disinformazione, che ostacolano l’inclusione, la dignità e il sostegno adeguato per chi vive questa realtà. Lo stigma associato alla demenza non solo limita l’accesso ai servizi, ma alimenta anche l’isolamento e il disagio delle persone colpite e dei loro cari.
Per favorire una maggiore consapevolezza e promuovere una cultura di inclusione e comprensione, il Creamcafe ha organizzato un ciclo di incontri dal titolo “Lo Stigma della Demenza.”
Questi incontri, aperti a tutti, offriranno uno spazio di dialogo e riflessione per superare gli stereotipi e approfondire la realtà della demenza da molteplici punti di vista: scientifico, sociale ed emozionale. Il ciclo è articolato in incontri tematici, ognuno dei quali affronterà aspetti specifici della demenza e del suo impatto nella nostra società. Grazie alla partecipazione di medici, storici e filosofi, avremo modo di esplorare soluzioni per abbattere il muro della stigmatizzazione e costruire una comunità più informata e accogliente.
Un dialogo aperto sul tema della demenza può trasformare le percezioni, rendendo la nostra società più empatica e inclusiva. Attraverso la condivisione di conoscenze, esperienze e strategie, possiamo migliorare la qualità di vita delle persone con demenza e abbattere le barriere che oggi rendono il loro cammino più difficile.
Vi aspettiamo per costruire insieme una comunità più consapevole, accogliente e solidale.
Incontri
Venerdì 22 Novembre 2024
GUIDO RODRIGUEZ (Neurofisiologo clinico)
“Lo stigma e la demenza”
Venerdì 17 Gennaio 2025
CLAUDIO IVALDI (Medico responsabile CDCD ponente)
“Il medico e lo stigma”
Venerdì 31 Gennaio 2025
LUCA BORZANI (Storico)
“Lo stigma che fa male”
Venerdì 14 Febbraio 2025
PAOLO PELOSO (Psichiatra)
”Lo stigma in psichiatria”
Venerdì 7 marzo 2025
AGOSTINO PETRILLO (Sociologo)
“Lo stigma dell’abitare: i villaggi della demenza”
Venerdì 14 Marzo 2025
CARLO PENCO (Filosofo)
“Stigma, linguaggio e vergogna”
Venerdì 28 marzo 2025
MAURA CASADIO
“Lo stigma e chi assiste”
Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili