Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Fondazione Palazzo Ducale Genova
Quando il libro incontra il teatro
La partecipazione del Teatro Nazionale a Genova Capitale Italiana del Libro 2023
Palazzo Ducale, Palazzo Tursi, Biblioteca Civica Berio e Museo Biblioteca dell’Attore
Un progetto articolato che prevede diverse tipologie di appuntamenti intorno ai libri: dalla maratona di lettura dedicata ad Italo Calvino, alla poesia, passando per le fiabe e i racconti per bambini e ragazzi, agli incontri in collaborazione con Festival “Libri Come” di Roma.
17 gennaio – 6 febbraio – 13 marzo 2024 | I (sei) continenti del Libro
In collaborazione con il Festival “Libri Come” di Roma
Consulenza letteraria di Michele De Mieri, Rosa Polacco, Marino Sinibaldi
Una serie di incontri dedicati all’”esplorazione” dei sei continenti (Europa, America, Asia, Africa, Australia più il “continente” del Mare). Per ogni continente i tre curatori proporranno una selezione di testi, di autori e autrici molto noti o di interessanti esordienti, la cui lettura sarà affidata a un attore o una attrice di chiara fama.
23 febbraio 2024 | La notte degli scrittori
In collaborazione con il Teatro Nazionale di Genova e la Casa Editrice Einaudi
L’evento coniuga letteratura e teatro. Gli autori (due scrittori e due scrittrici) si mettono in gioco davanti al proprio pubblico tra ironiche interviste e reading e parlano dei propri libri del cuore così come delle loro ultime opere, svelando le emozioni e i retroscena del proprio lavoro.
Febbraio 2024
Dalla Liguria al Mondo – Omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita
In occasione della mostra Calvino Cantafavole, si prevede la lettura integrale di uno dei grandi testi scritti da Calvino: una “maratona letteraria”, una festa dal pomeriggio a notte inoltrata, dedicata ad esempio a “Le città invisibili”. La regia della maratona sarà della grande attrice Elisabetta Pozzi, con i giovani allievi e le giovani allieve della Scuola del Teatro Nazionale.
Data da definire
Come scrive il poeta – Genova, le sue voci e la poesia
In collaborazione con “Parole spalancate Festival Internazionale di Poesia”
dai Classici alle ultime tendenze: gli spazi scenici del TNG diventano la casa della poesia con attori e attrici genovesi in un reading di poeti e poetesse contemporanei. E spazi aperti alle nuove tendenze della scrittura poetica.
Data da definire
Quando il bambino era bambino – Libri per ragazzi e ragazze
In collaborazione con il “Premio Andersen”, a cura dell’Ufficio Teatro Ragazzi del Teatro Nazionale di Genova, diretto da Elena Dragonetti
Una serie di incontri alla scoperta della letteratura per l’infanzia e la gioventù, nella teatralizzazione di fiabe e racconti.