Audizione guidata del Maestro Fabio Vacchi, con letture di Giovanna Bozzolo. Tra i testi scelti Vacchi ha selezionato alcuni frammenti da Shakespeare, Amos Oz e Michele Serra, oltre a brani tratti da opere di Franco Marcoaldi e di Franz Heinrich Ziegenhagen. Non mancheranno frammenti sul tema della pace tratti dai testi sacri delle tre religioni monoteiste. Il tema della memoria è affrontato non tanto come compianto, ma come elemento attivo nella costruzione di un futuro di pace e convivenza.
Lunedì 26 gennaio Ore 18,00 Salone del Maggior Consiglio EMANUELE LUZZATI E L’INFANZIA Incontro con Meir Shalev Interventi di: Luca Borzani, Presidente di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Raffaele Niri e Sergio Noberini Info: 010 5574064/65
Martedì 27 gennaio Ore 10.00 Sala del Maggior Consiglio Piazza Matteotti GIORNO DELLA MEMORIA – CERIMONIA UFFICIALE Saluti delle Autorità Oratore ufficiale: Gad Lerner Premiazione concorso provinciale “I giovani ricordano la Shoah” per gli Istituti Scolastici Cerimonia di consegna agli insigniti delle Medaglie d’Onore, concesse dal Presidente della Repubblica, ai cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nel lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra ed ai familiari dei deceduti. Rappresentazione teatrale dell’Istituto Tecnico Commerciale “C. Rosselli” Brani tratti dal film “Train de vie” di Radu Mihaileanu e da “Il canto del popolo Ebraico massacrato” di Yitzhak Katzenelson
Lunedì 9 febbraio Ore 17,30 Sala Minor Consiglio Presentazione del libro “L’Olocausto armeno” di Alberto Rosselli Edizioni Zolfanelli Interventi: Sen. Enrico Musso, Massimiliano Lussana, Direttore de Il Giornale, Luca Borzani, Presidente Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Sarà presente l’autore Info 010 5574064/5
Giovedì 12 febbraio Ore 17,30 Salone del Minor Consiglio “Immagini malgrado tutto: riflessioni sull’Olocausto” L’uomo contemporaneo e il suo rapporto con le immagini della Shoah. Lezione del Prof. Renato Carpi , docente di “Teoria della percezione e psicologia della forma” Accademia Ligustica di Belle Arti. Info 010 5574064/5
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Cookie analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.