Come potrebbe configurarsi il mondo fra trent’anni, nel 2051? Trent’anni sono oggi il tempo di una generazione – almeno in Europa e nella parte più agiata e pacificata del pianeta. Segmento dunque indicativo di una fase storica e dei suoi mutamenti. Esercitarsi su varie scale spaziali a immaginare quale possa essere l’assetto futuro ma non troppo delle diverse collettività, a cominciare dalla nostra Italia, non è solo sfida intellettuale ma anche progettazione.
Pensare il futuro significa concepirlo a partire da tradizioni, idee, punti di vista caratteristici delle nazioni e delle comunità coinvolte. Scontando quindi i condizionamenti del passato e delle mentalità radicate. Quanto l’orizzonte futuro sia non solo pensabile, ma anche determinabile nelle competizioni geopolitiche correnti e prossime, sarà oggetto preliminare di analisi, grazie anche allo specifico contributo di scienziati e filosofi.
Il futuro delle maggiori potenze sarà quindi al centro del dibattito, incrociando le loro diverse aspettative e ambizioni sui dinamici assetti mondiali attorno alla metà del secolo.
Le forme del futuro. Mostra delle carte di Limes, Sala Liguria
Le radici dell’assetto geopolitico del mondo futuro affondano nel passato lontano. L’avvenire delle potenze è largamente condizionato dalle loro origini. E dalle scelte fatte nei secoli per allargare il proprio spazio. Partiamo quindi, nel disegnare la postura delle potenze a metà secolo, da alcune carte che esemplificano questo percorso. Ad esempio, la formazione degli Stati Uniti d’America a partire da colonie britanniche lungo la costa atlantica che ne ha favorito l’espansione negli oceani. O, all’opposto, il caso russo: l’impero zarista ha sempre avuto una proiezione terrestre centrata sulla protezione di un territorio geograficamente molto esposto. Anche l’impero cinese ha alle spalle una vocazione continentale, che continua a coltivare ma che ora cerca di accompagnare con la corsa all’Indo-Pacifico. Infine, il caso turco, con la riscoperta della dimensione ottomana, accoppiata all’ambizione di diventare un riferimento panislamico.
Fra le incognite che contribuiranno a disegnare il mondo del 2051 c’è il fattore demografico. In particolare la debordante crescita della popolazione africana, in parallelo alla stagnazione e all’invecchiamento della maggior parte di quelle europee. La questione migratoria, in particolare di provenienza africana, avrà un notevole impatto sul nostro continente.
A cura di Laura Canali, cartografa di Limes
Inaugurazione venerdì 19 novembre, ore 17.30 Visite guidate con Laura Canali sabato 20 e domenica 21, ore 11 e 17 | clicca qui per prenotare
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Cookie analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.