Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Mare, balene e baleniere tra storia e immaginario
mercoledì 26 novembre 2025 ore 18, Sala del Minor Consiglio

modera Ilaria Bonacossa

Una storia, quella delle balene, che affonda le sue radici nel passato più remoto e in uno scenario che va dal Giappone all’Europa. Una storia che si intreccia con i miti e le leggende che caratterizzano da sempre l’Oceano e sostanziano il complesso rapporto intrattenuto con il mare dagli uomini. Una storia che ha un’impennata nell’Ottocento, quando l’economia-mondo legata alla baleneria diventa un passaggio-chiave dello sviluppo globale e le baleniere sembrano esemplificare un peculiare prototipo dell’emergente fabbrica moderna. Di questo e del mare come serbatoio dell’immaginario collettivo e ambiente da salvaguardare per il futuro parleranno un biologo marino e uno storico sociale.  


Rassegna Nel cuore del mare. Moby Dick, la Balena

Evento collaterale alla mostra Moby Dick – La Balena. Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea

Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili


Prossimo appuntamento:

Il canto del mare